Chiesa di San Giorgio (nella foto) - Comune di origine gallica, appartenne ai conti di Comazzo (intorno al 1000), alla mensa vescovile di Lodi, all'abbazia di Cerreto (1143) e, in parte, ai Pusterla, fino a giungere in mano ai Trivulzio nel 1460 In età napoleonica (1809-16) al comune di Corte Palasio furono aggregate Abbadia Cerreto e Tormo, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Il territorio comunale comprende i centri abitati di Bocchirale, Cadilana, Casellario, Palasio, Prada e Terraverde.
Corte Palasio basa la propria economia quasi esclusivamente sull'agricoltura. Il latifondo è scomparso e le terre sono state comprate dalla Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina che le ha assegnate a conduttori diretti.
Prosperano quindi una trentina di aziende agricole con stalle modello per l'allevamento di bovini da latte. Il resto della popolazione è impiegato in imprese commerciali e nel terziario. Cadilana, per la sua vicinanza alla provinciale Lodi-Crema, ha visto un certo sviluppo edilizio e l'insediamento di piccole imprese industriali e artigiane.
Il territorio comunale comprende i centri abitati di Bocchirale, Cadilana, Casellario, Palasio, Prada e Terraverde.
Corte Palasio basa la propria economia quasi esclusivamente sull'agricoltura. Il latifondo è scomparso e le terre sono state comprate dalla Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina che le ha assegnate a conduttori diretti.
Prosperano quindi una trentina di aziende agricole con stalle modello per l'allevamento di bovini da latte. Il resto della popolazione è impiegato in imprese commerciali e nel terziario. Cadilana, per la sua vicinanza alla provinciale Lodi-Crema, ha visto un certo sviluppo edilizio e l'insediamento di piccole imprese industriali e artigiane.
Nessun commento:
Posta un commento