Festa di Natale al Parco delle noci con il Bradipo e Wwf Melegnano.
E “sotto l’albero” le due associazioni insegneranno a chi parteciperà un buon gesto ambientalista per l’inverno: costruire una mangiatoia per uccelli nel momento in cui la sopravvivenza diventa più dura. Alle 15 di domani si concluderanno le attività proposte dalle associazioni che sovrintendono alla gestione delle oasi urbane di Melegnano, ma anche di San Donato e San Giuliano: il Bradipo e Wwf sud milanese. L’aspetto più interessante della visita allo spazio natura sarà costituito dal laboratorio di “mangiatoie fai da te”. Si tratta in effetti di un modo consigliato da tempo per aiutare le popolazioni animali, soprattutto gli uccelli, a resistere ad inverni sempre più rigidi. Come valore ecologico in più, le casette per il mangime saranno realizzate in materiali di recupero e riciclabili. Alle 15 partiranno anche escursioni guidate all’area naturalistica, che si potrà esplorare nel volto della stagione del riposo e del freddo. «In questa stagione - spiega Erminia Mandarini, presidente dell’associazione il Bradipo - aiutare gli uccelli fornendo loro del cibo è un’ottima abitudine perché ciò di cui si nutrono abitualmente, come gli insetti,durante l’inverno scarseggia. Il miglior cibo da offrire sono i semi, in particolare quelli di girasole, e le briciole dolci come quelle del panettone». La fine dell’anno si avvicina ed è tempo di bilanci per il “Panda” e il suo collega Bradipo. «Il 2010 è stato un anno impegnativo - commentano Giorgio Bianchini, presidente del Wwf Sud Milano ed Erminia Mandarini -. A febbraio il disastro avvenuto sul Lambro ci ha fatto temere che anche il Bosco di Montorfano, dall’altra parte di Melegnano, potesse subire danni definitivi. Fortunatamente l’oasi è stata lambita solo marginalmente dalla marea nera. L’unico aspetto positivo di questa amara vicenda è che almeno ha risvegliato un certo interesse, non solo nelle istituzioni ma in tutti, nei confronti del Lambro».Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento