Parrocchiale Di San Bartolomeo (nella foto) - Sordio, antica località agricola, fu attestata per la prima volta nel 1034.
In età napoleonica (1809-16) fu frazione di Cologno, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Sordio ha conosciuto un importante sviluppo demografico ed edilizio a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, favorito dalla vicinanza alla Via Emilia ed alla ferrovia Milano - Bologna. Il centro abitato di Sordio è lambito dalla strada statale 9 Via Emilia, che collega Milano con Lodi e Piacenza.Dalla Via Emilia si dirama un'importante strada provinciale, diretta verso Dresano e Peschiera Borromeo, che divide il paese di Sordio in due parti, incentrate rispettivamente sulla chiesa parrocchiale e sul municipio. Il limite sud del territorio comunale è lambito dalla ferrovia Milano - Bologna, aperta nel 1861, e dalla linea ad alta velocità, attivata nel 2008. Sulla linea storica è presente una fermata, denominata San Zenone al Lambro, che serve tuttavia il centro abitato di Sordio (e la frazione Villa Bissone di San Zenone). Vi fermano treni regionali Milano-Piacenza, nelle ore di punta, e la linea S1 (Saronno-Milano-Lodi) del servizio ferroviario suburbano, nelle ore di morbida.
In età napoleonica (1809-16) fu frazione di Cologno, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Sordio ha conosciuto un importante sviluppo demografico ed edilizio a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, favorito dalla vicinanza alla Via Emilia ed alla ferrovia Milano - Bologna. Il centro abitato di Sordio è lambito dalla strada statale 9 Via Emilia, che collega Milano con Lodi e Piacenza.Dalla Via Emilia si dirama un'importante strada provinciale, diretta verso Dresano e Peschiera Borromeo, che divide il paese di Sordio in due parti, incentrate rispettivamente sulla chiesa parrocchiale e sul municipio. Il limite sud del territorio comunale è lambito dalla ferrovia Milano - Bologna, aperta nel 1861, e dalla linea ad alta velocità, attivata nel 2008. Sulla linea storica è presente una fermata, denominata San Zenone al Lambro, che serve tuttavia il centro abitato di Sordio (e la frazione Villa Bissone di San Zenone). Vi fermano treni regionali Milano-Piacenza, nelle ore di punta, e la linea S1 (Saronno-Milano-Lodi) del servizio ferroviario suburbano, nelle ore di morbida.