Sandonatopoli, come ormai sapete, non è solo un blog di informazione ma anche uno spazio aperto dedicato alla musica, all'arte, allo spettacolo. In questo caso vogliamo dedicare questa pagina ad un argomento molto interessante: La Musica Classica.
Abbiamo raccolto opere importanti e note biografiche sui grandi Maestri della musica classica europea-occidentale tra il Seicento e l'Ottocento: da Johann Sebastian Bach fino a Giacomo Puccini. I ritratti dei Compositori (Matita su foglio), sono dell'Arch. Prof. Luigi De Nicola (1922 - 1988), figlio del più noto Pittore e Maestro d'Arte Francesco De Nicola (1882 - 1961).
Sperando di farVi cosa gradita, Vi auguriamo una Buona navigazione!
La vita musicale europea-occidentale tra il Seicento e prima metà del Settecento si sviluppò con straordinaria rapidità anche perfezionando il suo sistema tonale. Una pietra miliare è costituita dalle composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750) che incarna splendidamente, sia nel carattere sia nella produzione, l'ideale barocco a cui tutti i compositori del tempo fanno riferimento. Oorganista e clavicembalista di raro valore, è uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Tra le sue opere più significative: la Messa in si minore, la Passione secondo Matteo, la Passione secondo Giovanni, il Clavicembalo ben temperato, i Concerti brandeburghesi e, inoltre, Corali, Cantate, interi cicli organistici e clavicembalistici. Nell'arte perfetta di Bach confluiscono tutte le esperienze precedenti, fondendosi in modo mirabile: la tradizione polifonica, la monodia, l'armonia, la moderna tonalità.
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) è considerato il rappresentante più geniale della seconda metà del Settecento e certo una delle maggiori personalità della musica occidentale. Egli ha saputo unificare le esperienze più diverse, dimostrandosi sensibile soprattutto all'influenza della scuola italiana. Pronto ad accogliere i più diversi contributi, Mozart sa assimilarli e rinnovarli in uno stile in cui domina una squisita perfezione, unita a una segreta malinconia che si farà, col tempo, sempre più struggente e drammatica. Mozart ha scritto, nella sua breve vita, moltissime composizioni, dalle opere teatrali (come Nozze di Figaro, Don Giovanni, Flauto magico) alle sinfonie, dalle musiche per danza ai quartetti, dalla musica sacra alle sonate e concer ti per pianoforte e per violino. Figure cardine del Classicismo tedesco ed europeo, Mozart e Haydn più dei loro contemporanei seppero cogliere la lezione stilistica del loro tempo.
Si ricordano alcuni compositori di questo periodo:
Autore di bellissimi Lieder, di sonate e brani per pianoforte (Improvvisi, Momenti musicali), di nove sinfonie, tra cui spiccano la Quarta (Tragica) e la Nona (Incompiuta);
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847).
Tra le sue composizioni più celebri, le poetiche Romanze senza parole per pianoforte, il Sogno di una notte di mezza estate, il Concerto in mi minore per violino e orchestra;
Robert Schumann (1810-1856).
Tra le sue opere, molti pezzi pianistici, quattro sinfonie, il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra;
Ricca di fantasia melodica e di originalità armonica e costruttiva, la sua musica ha dato un contributo essenziale all'affermazione del pianoforte quale strumento di espressione poetica;
Ha dato un importante contributo allo sviluppo tecnico del pianoforte. Sono note le sue Rapsodie ungheresi, il Mephisto valzer e gli Studi trascendentali (per pianoforte). Ha composto anche poemi sinfonici come Orfeo, Mazeppa e Tasso;
Fu per alcuni anni allievo di Schumann. Rimase ancorato tenacemente agli schemi severi della tradizione classica. Scrisse prevalentemente musica sinfonica e da camera, tra cui: quattro sinfonie, l'Ouverture tra gica, le Danze ungheresi, i due Concerti per pianoforte e orchestra, il Concerto per violino e orchestra, lo splendido Requiem tedesco;
Igor Fëdorovič Stravinskij (Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971) è stato un compositore russo naturalizzato francese, e in seguito statunitense.
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei più apprezzati compositori del XX secolo, sia nel mondo occidentale che nel suo paese d'origine.
Heinrich Schütz, noto anche con il nome latinizzato Henricus Sagittarius (Köstritz, 8 ottobre 1585 – Dresda, 6 novembre 1672), è stato un compositore e organista tedesco. È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.
Richard Georg Strauss (Monaco di Baviera, 11 giugno 1864 – Garmisch-Partenkirchen, 8 settembre 1949) è stato un compositore e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardoromantico. Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di valzer, con i quali non aveva parentela.
L'Ottocento è anche il secolo della grande stagione operistica italiana, che ha come protagonisti Gioachino Rossini (1792-1868), Vincenzo Bellini (1801-1835), Gaetano Donizetti (1797-1848), Giuseppe Verdi (1813-1901) e, a cavallo del secolo seguente, Arturo Toscanini (1867 - 1957) e Giacomo Puccini (1858-1924).
La tradizione operistica italiana continua ad esaltare il ruolo del
canto che, sciolto dall'eloquenza dell'opera settecentesca diviene
momento lirico, pura espressione dell'anima. Nel corso del secolo
tuttavia essa assorbe progressivamente aspetti dell'opera francese, da
sempre attenta all'aspetto visivo e a partire dalla seconda metà del
secolo legata all'estetica del naturalismo. Quanto all'orchestra, da
semplice accompagnamento del canto si evolve fino a diventare, nelle
opere di Puccini, un'orchestra sinfonica.
Alla fine del secolo la ricerca di nuove forme e di nuove sonorità porta alla crisi del sistema tonale, espressa nel famoso preludio del Tristano e Isotta di Richard Wagner del 1865, che contiene passaggi armonicamente enigmatici, non interpretabili alla luce delle regole in vigore.