Visualizzazione post con etichetta Peace no War. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Peace no War. Mostra tutti i post

lunedì 12 maggio 2025

Papa Leone XIV, 'mai più la guerra'

 

Mai più la guerra".

Questo l'appello di Leone XIV al suo primo Regina Caeli a piazza San Pietro.

mercoledì 6 aprile 2022

Il sindaco di San Donato in partenza per l’Ucraina con un carico di aiuti

 

Andrea Checchi arriverà al confine per consegnare il materiale raccolto al primo cittadino di una località ucraina

Il sindaco di San Donato Andrea Checchi sabato pomeriggio partirà per il lungo viaggio della solidarietà, fino ai confini con l’Ucraina, con un carico di aiuti per la popolazione che sta vivendo l’incubo della guerra.

Il primo cittadino viaggerà con Serhii, ucraino residente in città che ha già più volte fatto spola con la sua terra per fare arrivare ai propri connazionali medicine, disinfettanti, cibo e altri beni di conforto donati dai sandonatesi. Checchi con l’occasione dovrebbe incontrare incontrare il collega alla guida dell’amministrazione comunale della località ucraina di Kitsman che in base ai programmi si recherà con una delegazione di volontari a ritirare i beni che sono assolutamente necessari ai suoi cittadini.

Sabato mattina, prima della partenza, Serhii, come ha già fatto in diverse occasioni, sarà nella piazzetta davanti alla polizia locale per raccogliere derrate alimentari e altri prodotti da caricare sul mezzo che si metterà in modo nelle ore successivo. Fonte: Il Cittadino

mercoledì 23 marzo 2022

SAN DONATO Uno spazio e personale a disposizione dei profughi ucraini

 

Un luogo di incontro e accoglienza dove chi è in fuga dalla guerra può ottenere risposte e assistenza

Uno spazio libero e sicuro, dove incontrarsi, informarsi, conoscersi e recuperare spazi di “normalità”. È lo Spazio accoglienza messo a disposizione, dal Comune di San Donato Milanese, presso i locali dell’ex scuola di Bolgiano dove, il martedì pomeriggio e il giovedì mattina, volontari, associazioni e personale qualificato saranno a disposizione di mamme e bambini arrivati dall’Ucraina. Obiettivo, offrire un luogo dove, supportati da volontari madrelingua che fungeranno da interpreti, chi scappa dalla guerra possa trovare una opportunità di serenità. Lo Spazio accoglienza, aperto da oggi, 22 marzo, è “progetto in itinere”, fanno sapere dall’amministrazione comunale, e mira a diventare punto di riferimento per l’intera comunità ucraina. Fonte: Il Cittadino

giovedì 24 febbraio 2022

Putin lancia l'operazione militare in Ucraina e minaccia: conseguenze per chi interferisce. La Nato: difenderemo i nostri alleati

 

Kiev: vogliono distruggerci. Invasione anche dalla Bielorussia. Imposta la legge marziale. Biden: attacco ingiustificato, imporremo severe sanzioni. Onu: il conflitto si fermi subito. (Ansa)

venerdì 15 luglio 2016

Camion sulla folla a Nizza: spari, 84 morti. Tanti bambini tra le vittime, molti feriti

Terrore e strage in Francia nel giorno della Festa Nazionale del 14 luglio. Un camion a 80 km all'ora ha falciato la folla durante le celebrazioni a Nizza, nel sud del Paese. I fatti si sono svolti poco prima delle 22.30 sulla promenade Des Anglais, il lungomare della cittadina transalpina, durante lo spettacolo dei fuochi artificiali. Il bilancio dell'attentato è di oltre 80 morti, tra cui molti bambini, e circa 100 feriti.

sabato 9 luglio 2016

Oim, 3 mila migranti morti in 6 mesi


Oltre 1000 in più del 2015, oltre 230 mila gli arrivi in Europa


Quasi 3 mila persone sono morte nei primi sei mesi dell'anno mentre cercavano di raggiungere l'Europa. Lo stima l'Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) secondo cui, fino al 6 luglio scorso, gli arrivi in Europa sono stati 230.885, soprattutto in Italia (70.978) e Grecia (158.527). I morti sono stati 2.920, oltre mille in più dei 1.838 dello stesso periodo 2015. Il principale paese di partenza è la Libia, seguita dall'Egitto. La maggior parte dei soccorsi ci sono stati nel Canale di Sicilia. Fonte: Ansa

sabato 2 luglio 2016

Bangladesh, italiani tra le vittime nell'assalto a Dacca

Le teste di cuoio liberano 18 ostaggi e uccidono 6 jihadisti. Ieri sera l'attentato del commando di terroristi islamici




giovedì 30 giugno 2016

venerdì 22 gennaio 2016

Giorno della memoria: tre appuntamenti per non dimenticare


In  occasione del giorno della memoria, esattamente il 27 gennaio 2016, vi attenderanno importanti appuntamenti in tre comuni del sud est di Milano.
A Tribiano mercoledì 27 gennaio alle ore 19.30 il gruppo “Un airone per Tribiano” avrà il piacere di celebrare questa ricorrenza presso la sua sede, con un aperitivo aperto a tutti e una raccolta fondi da devolvere all’ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati nazisti.
Si tratta di una corporazione senza scopo di lucro eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana il 5 novembre 1968. I suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista, i familiari dei deportati e tutti coloro che intendono studiare e divulgare, soprattutto tra i giovani, la storia del fascismo, della Resistenza e delle deportazioni nei lager.
A Paullo venerdì 29 gennaio ore 21.00, nella Sala consiliare e delle conferenze in Piazza della Libertà 1, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) in collaborazione col Comune di Paullo presenterà la pièce teatrale “Il lavoro rende liberi (non puoi mettere in catene i sogni)”, tratta dal racconto di Renato Castelli sugli Internati Militari Italiani nei lager nazisti. Le drammatizzazioni e le musiche sono a cura dell’associazione culturale “Frontiera”, mentre la regia è di Maria Rosa Monetti. L’ingresso è a offerta, oppure di 5 euro comprensivi del fascicolo col racconto completo.

Infine, sabato 30 Gennaio alle ore 21.00, il Comune di Pantigliate in collaborazione con la Scuola di musica “Pentasound”, organizzerà lo spettacolo musicale “L’oblio è rumoroso”, in memoria del genocidio armeno. Il tutto si svolgerà presso la ex Sala Consiliare in V.le Risorgimento 15 e sarà presentato da Alessandro Litta Modignani, curatore del libro “Haigaz chiamava: Mikael … Mikael” e dopo di che seguirà un rinfresco a chiusura della serata. Fonte: 7giorni

lunedì 29 settembre 2014

Tutti in bici per la pace; Pisapia: «La nuova città metropolitana sarà città di pace»

Grande partecipazione dei comuni del Sud Est Milano alla manifestazione promossa dalle Acli. Da San Donato Milanese, ritrovo del percorso blu, tante famiglie.

Milano - Si è svolta domenica 28 settembre la Pedalata per la pace organizzata dal Comitato permanete promosso dalle Acli che si svolge ogni due anni. I 7 percorsi contraddistinti dai 7 colori della bandiera della pace, partiti dai comuni situati agli estremi della provincia di Milano alle prime luci dell’Alba, hanno raccolto strada facendo altri gruppi, e si sono ritrovati tutti all’ora di pranzo in piazza del Duomo. Grande successo per la sesta edizione della manifestazione, boicottata dai grandi media ma supportata dalla grande rete di solidarietà dei circoli Acli e delle associazioni della provincia, cinquemila i partecipanti. Numerose le autorità presenti, il Presidente delle Acli Paolo Petracca, ha chiesto al Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, alla vigilia della nascita della nuova Città Metropolitana, che il capoluogo meneghino diventi protagonista di un processo di pace che troppo spesso viene messo in secondo piano dai problemi che questa crisi economica paventa quotidianamente. Giuliano Pisapia ha raccolto il testimone dichiarando che Milano sarà città di pace fulcro e promotore di tutte le iniziative sull’argomento.  Fonte: 7giorni

giovedì 11 settembre 2014

“Segrate ricorda l'11 settembre: una commemorazione all'insegna della pace e della democrazia”

Segrate celebra “la giornata del ricordo” - giovedì 11 settembre, ore 11 al Giardino di Lavanderie in Via Borioli

Segrate celebra “la giornata del ricordo” - giovedì 11 settembre, ore 11 al Giardino di Lavanderie in Via Borioli - davanti al monumento intitolato alle vittime degli attentati terroristici avvenuti l'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. Una cerimonia, alla presenza  del Console delegato agli Affari Consolari del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano, in ricordo di quello che l’America rappresenta e continuerà a rappresentare nel mondo: il Paese della libertà, delle opportunità, dell’accoglienza, dove nessuno si sente estraneo o straniero. Una commemorazione all'insegna della pace, della solidarietà, dell'uguaglianza e della democrazia perché l’11 Settembre sia il giorno della libertà e della vita. L’invito – ha detto il Sindaco  Alessandrini -  è esteso all’intera cittadinanza per ricordare insieme un giorno, l'11 settembre 2001, in cui non è stata colpita solo l'America, ma, attraverso le tante vittime di molte nazionalità diverse, il mondo intero, i principi, gli ideali e i valori fondamentali della civiltà. All'evento interverrà la Fanfara del Comando 1^ Regione Aerea.Fonte: Il Giorno

sabato 9 agosto 2014

UN ORATORIO ESTIVO AD HAITI - Una bellissima esperienza con i giovani volontari del CSI di San Donato Milanese

Dario Pruonto
In questi giorni stiamo vivendo una bellissima esperienza con i bambini e i ragazzi della parrocchia grazie all’arrivo di cinque giovani del CSI. Don Claudio aveva già tentato una prima esperienza di oratorio estivo l’anno scorso con l’aiuto di due giovani di Abbiate Guazzone. Quest’anno, grazie ai contatti di don Claudio con il CSI (Centro Sportivo Italiano) abbiamo potuto avere cinque giovani (tre ragazze e due ragazzi) tutti per noi qui a Mar Rouge. I giovani che il CSI ha mandato ad Haiti sono circa una cinquantina, ma tutti impiegati nella zona della capitale. Così Annalisa, Dario, Federica, Giulia e Michele sono arrivati lunedì 28 Luglio e resteranno a Mar Rouge fino al 13 agosto compreso. Sono giovani stupendi, con una grande carica di amore per gli haitiani, esperti in animazione e abituati ad avere a che fare con i ragazzi, piccoli e grandi. Da subito, il giorno dopo il loro arrivo, abbiamo cominciato la proposta di un oratorio estivo per i bambini e i ragazzi ogni mattina dalle 8.30 fino alle 13. Nel pomeriggio c’è troppo caldo e poi i bambini hanno spesso il compito di aiutare la famiglia per andare a prendere l’acqua, per governare gli animali, per dare una mano in casa. Lo scopo di questo loro servizio è soprattutto quello di aiutare i giovani animatori haitiani a svolgere questa attività che per loro  e per i ragazzi è una novità assoluta. Le difficoltà sono state molte e principalmente dovute al fatto che a Mar Rouge non hanno mai fatto attività di questo genere (se non il primo esperimento già ben riuscito dell’anno scorso) A volte il problema è stato semplicemente quello di saper tenere tra le mani  un pallone che per molti di loro era la prima volta oppure capire che c’erano delle regole, dei limiti di campo, una turnazione…. Poi c’è stata inizialmente la difficoltà con la lingua, ma la voglia di comunicare tipica degli italiani, un piccolo aiuto da parte mia e di don Claudio, l’intelligenza e l’intraprendenza di alcuni nostri giovani animatori haitiani hanno reso tutto possibile. Sono state pensate delle riunioni al pomeriggio con gli animatori per offrire qualche spunto formativo e per presentare i giochi che poi sarebbero stati spiegati ai ragazzi da parte degli stessi animatori haitiani. Qualche volta per far comprendere meglio il gioco lo abbiamo provato con gli animatori stessi. Oltre ai giochi a squadre, i momenti di animazione, abbiamo proposto anche i laboratori per i più piccoli, un vero successo!

Dario Pruonto
 I ragazzi sono cresciuti di numero fino ad essere anche oltre i 200. Il luogo scelto dove svolgere le attività è stato la scuola parrocchiale nella località soupran che è a 20 minuti buoni di cammino dalla parrocchia. I più piccoli potevano godere del trasporto su un camioncino che portava anche tutto il materiale necessario. Verso la fine della mattinata per tutti veniva distribuito un graditissimo e atteso panino con il Mamba, uno specie di burro alle noccioline e tanta buona acqua che non bastava mai e che bisognava portare nei bidoni dalla parrocchia. Per alcuni bambini quello era il primo e forse unico pasto della giornata. Non contenti di questo, oltre alle attività del mattino, ecco che siamo andati a fare animazione in due località più lontane dove c’è una cappella per la messa e una attività annuale di catechesi. Due pomeriggi a Damè (più di un centinaio di ragazzi) e un pomeriggio a Lavaltyè (quasi 80). Qui i nostri volontari hanno davvero provato l’emozione di regalare un pomeriggio indimenticabile a bambini poveri, ma stupendi, che non hanno mai visto nulla del genere. Dovevate vedere  il successo del “trucca bimbi” perché la pelle nera ha un effetto unico sui colori e perché per loro era una cosa graditissima. C’è stata subito una simpatia ed un affetto reciproci, e alla fine, nel momento del saluto, ho visto nei loro occhi la commozione, italiani compresi.
Bene che dire ancora?
Spazio alle immagini, anche perché l’esperienza è ancora in corso.


Il Gruppo ragazzi del CSI

Lunedì abbiamo in programma una gita al mare con due bus (chiamiamoli così). Gli iscritti sono già 170  e ci staranno tutti chi dentro, chi sopra il bus. Fonte : http://www.levhaiti.it/un-oratorio-estivo-ad-haiti/

lunedì 21 luglio 2014

Inaugurato a Milano un grande murale dedicato a Nelson Mandela

Il murale dedicato a Nelson MandelaIl murale dedicato a Nelson MandelaAlla vigilia del Mandela Day, che celebra quest’oggi il 96° anniversario della nascita di Nelson Mandela, il Comune di Milano ha presentato un ampio murale realizzato sul muro di recinzione della Fabbrica del Vapore.
L’opera, inaugurata giovedì 17 luglio alla presenza del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e del console del Sudafrica, Saul Kgomotso Molobi, è nata dalla volontà delle autorità cittadine e sudafricane di celebrare i 20 anni di democrazia e libertà in Sudafrica. Il 27 aprile del 1994, infatti, il Sudafrica ha messo da parte secoli di discriminazione e oppressione per costruire una nuova società fondata sulla libertà e sulla democrazia che ha segnato la fine del regime dell’apartheid. L’opera è il frutto del lavoro di Nais, Orticanoodles e Ivan, quattro tra i principali rappresentanti della street art e dell’arte pubblica milanese e si ispira alla capacità della democrazia sudafricana di far coesistere culture e popolazioni diverse. «Milano – ha commentato Giuliano Pisapia - partecipa alle celebrazioni dei 20 anni di democrazia in Sudafrica, onorando la memoria dell’uomo che ha guidato la lotta per la liberazione del suo Paese dall’apartheid, con un murale in uno dei luoghi di Milano dedicati alla partecipazione  e alla creatività dei giovani di tutte le nazionalità».Fonte: 7giorni

domenica 27 aprile 2014

Francesco: 'Due Papi coraggiosi, del XX secolo'


Papa Francesco, leggendo la formula di canonizzazione, ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. 

martedì 29 ottobre 2013

Greenpeace, i genitori dell'italiano: "Non spegnete la luce sugli attivisti"

ROMA - Una conferenza stampa per "non spegnere le luci" sul caso degli attivisti Greenpeace detenuti da 37 giorni nel carcere di Murmansk in seguito a una protesta pacifica nell'Artico. Presenti Ivan Novelli, presidente di Greenpeace Italia e i genitori di Cristian, reduci da un incontro al Quirinale con il consigliere diplomatico del presidente Napolitano, l'ambasciatore Antonio Zanardi Landi. "Al presidente del Consiglio Enrico Letta - hanno detto - chiediamo un passo diretto per Cristian. Letta deve fare un atto concreto e seguire l'esempio della Merkel che ha telefonato a Putin".

"Siamo riusciti a parlare al telefono con Cristian solo una volta", ha detto Aristide D'Alessandro, padre del ragazzo napoletano, per poi raccontare che ogni attivista possiede una scheda telefonica, ma perché possa rispondere è necessario che la chiamata venga autorizzata dalle autorità. Dell'incontro con Zanardi Landi ha riferito che "ci hanno assicurato che si sta facendo tutto il possibile, ma le attività sono coperte da stretto riserbo".  La madre di Cristian, Raffaella Ruggiero, ha poi parlato delle precarie condizioni di salute del figlio: "Quello che ci preoccupa sono le condizioni in cui è detenuto nostro figlio, che ha già perso molti chili". Infine si è appellata all'umanità del presidente Vladimir Putin: "Mi rivolgo a lui soprattutto in quanto padre e persona di buon senso, che possa trattare questi ragazzi appunto come un padre e compiendo un atto di clemenza". "L'aspetto politico non sono in grado di giudicarlo, ma so che il presidente si era schierato subito dalla loro parte ed è stato il primo a dire che non erano pirati". Quindi, ha concluso, "è possibile che adesso si esprima anche sull'accusa di vandalismo, me lo auguro".

Novelli ha poi voluto ringraziare in modo "non formale il ministro Bonino e il suo staff" in Italia e in Russia. "Ora - ha rimarcato il presidente di Greenpeace Italia - la data chiave sarà il 24 novembre, quando scadrà la carcerazione preventiva degli attivisti. Due giorni dopo ci sarà il vertice Ue-Russia e ci auguriamo che allora il problema sia stato risolto", ribadendo come l'accusa di vandalismo che pende sugli attivisti sia "senza fondamento e diffamante per Greenpeace".

Pochi giorni fa il tribunale russo di Murmansk ha fatto decadere l'accusa di pirateria e l'ha commutata in vandalismo, un reato minore, ma punibile ugualmente con fino 7 anni di reclusione (rispetto ai 15 per l'altro crimine). "Se - ha spiegato Novelli - questa derubricazione venisse confermata non andrebbe comunque bene: infatti nella nostra storia non siamo mai stati accusati di un reato come il vandalismo. Motivo per il quale abbiamo fatto sottoscrivere il nostro appello per la liberazione dei trenta attivisti anche ad alcuni parlamentari italiani. La nostra mobilitazione internazionale continuerà".

"Sono già 67 - ha detto Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente della Camera - i parlamentari che hanno aderito alla campagna #freethearctic30, sottoscrivendo l'appello dell'associazione alla Russia per chiedere il rilascio immediato di tutti gli attivisti dell'Arctic Sunrise e di fermare le trivellazioni petrolifere nell'artico. Tra le firme, che ho consegnato oggi a Greenpeace e che arrivano da i gruppi di Pd, Sel, M5s, Sc e Misto, ci sono anche quelle dei due vicepresidenti di Camera e Senato Valeria Fedeli e Roberto Giachetti".Fonte: La Repubblica

domenica 8 settembre 2013

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...