Visualizzazione post con etichetta Internet libero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet libero. Mostra tutti i post

mercoledì 6 settembre 2017

San Donato: una nuova App per riscoprire la città, a piedi o in bicicletta

Completato il percorso a tappe del progetto di marketing territoriale visivo, tra i vincitori della prima edizione del Bilancio Partecipativo. 

Spostarsi a piedi o in bicicletta per le vie di San Donato sarà, da ora in poi, anche l’occasione per scoprire i segreti della città di Enrico Mattei. Tutto ciò sarà possibile grazie all’installazione degli ultimi elementi del percorso proposto da Bicipolitana all’interno del primo bilancio partecipativo e realizzato dall’Amministrazione comunale. Durante la primavera erano già stati collocati in tutto il territorio degli speciali tabelloni contenenti schematicamente tempi di percorrenza, consumi calorici ed emissioni inquinanti relativi al tragitto tra una tappa e l’altra, in base al mezzo scelto per spostarsi (a piedi, in bicicletta o in auto). In questi giorni sono in fase di installazione aggiunti i cartelli qr-code, attraverso i quali è possibile collegarsi al sito del Comune e avere informazioni sul luogo in cui ci si trova. In tal senso sarà sufficiente installare sul proprio telefono una delle numerose app gratuite in grado di interpretare lo speciale codice a barre, inquadrarlo con la fotocamera e attendere che il dispositivo si connetta alla pagina dedicata alla tappa. Si potranno così leggere brevi note storico-artistiche sui quartieri e sugli edifici di San Donato. «Mentre gli uffici si stanno dedicando alle proposte che hanno vinto la seconda edizione, un altro progetto votato durante il primo bilancio partecipativo arriva in porto – dichiara l’Assessore alla Partecipazione Francesco De Simoni –. Mi auguro che questi risultati stimolino i cittadini a sviluppare nuove idee da proporre per la terza edizione. Noi ci stiamo già lavorando». Fonte: 7giorni

mercoledì 17 febbraio 2016

Milano: dall’Europa 8mln di euro per realizzare un distretto a emissioni zero

Il progetto riguarderà la zona di Porta Romana-Vettabbia e prevedrà la riqualificazione energetica degli edifici, lampioni intelligenti, wi-fi e modalità di mobilità condivisa sostenibile

Un distretto smart ad emissioni inquinanti pari a zero. E’ questo il cuore del progetto “Sharing Cities” che nei prossimi cinque anni vedrà la collaborazione tra Milano, Londra e Lisbona, con l’obiettivo di abbattere le emissioni di carbonio di edifici e mezzi di trasporto per migliorare la qualità dell’aria. Il consorzio formato dalle tre città si è infatti aggiudicato il bando europeo “Soluzioni per città e comunità intelligenti che integrano i settori dell’energia, trasporti e ICT attraverso progetti pilota”, che comporterà un finanziamento complessivo pari a 25mln di euro, 8,6 dei quali saranno destinati proprio a Milano. «Gli interventi previsti si concentreranno nell’area tra Porta Romana e Vettabbia, già in fase di riqualificazione – ha commentato Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico -. Questa sarà la zona pilota su cui lavoreremo con una serie di azioni che in futuro potrebbero essere estese ad altri distretti della città». Gli interventi riguarderanno anzitutto l'adeguamento energetico degli edifici, pubblici e privati, per un totale di 25mila mq. Inoltre verranno installati 300 lampioni intelligenti dotati di sensori di vario tipo e di wi-fi. Saranno messe in campo anche nuove modalità di mobilità condivisa. A disposizione degli abitanti del distretto ci saranno 60 veicoli di car sharing elettrico più due auto di car sharing condominiale, 150 bici elettriche per un totale di 14 nuove stazioni, 76 punti di ricarica di colonnine elettriche, 125 stalli di parcheggio intelligenti e 10 veicoli elettrici condivisi destinati al trasporto merci. Per la realizzazione di “Sharing Cities”, il Comune di Milano potrà contare sull’apporto di numerosi partner quali Politecnico di Milano, Atm, Legambiente e A2A.  Fonte: 7giorni

martedì 26 agosto 2014

Da Cap Holding Spa la fibra ottica per il Sud Est Milano

Una società a capitale pubblico, ed un fatturato che denota uno stato di ottima salute, come quello della Cap Holding (che gestisce il servizio idrico nel Milanese, Lecco e Brianza) sono due fattori che coesistono molto di rado nel nostro sistema. E le ambizioni e l'attenzione per le innovazioni tecnologiche sembrano essere uno dei requisiti che l'ha trasformata in una sorta di modello per gli enti simili delle altre Regioni. Un approccio questo che potrebbe portare al felice compimento di un progetto molto interessante: quello della fibra ottica. L'obiettivo è quello di migliorare il servizio offerto ai cittadini, ed offrire un ventaglio di possibili scelte molto più ricco, dando per scontato che la guerra al digital divide troverà finalmente in quest'anno il suo epilogo.
Gli aggiornamenti sull'attuazione delle soluzioni per il digital divide a livello nazionale (che prevede 2 Mega di velocità garantiti a tutti coloro che vogliono usufruire della copertura con banda larga, e copertura del 100% su tutto il territorio), non soddisfano però coloro che hanno progetti più ambiziosi per la propria provincia e Regione. Nel frattempo la copertura con banda larga nel Milanese si estenderà a nuovi comuni (“Arese, Baranzate, Binasco, Bollate, Bresso, Buccinasco, Busto Garolfo, Calvignasco, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Garbagnate Milanese, Gudo Visconti, Lacchiarella, Legnano, Mediglia, Melegnano, Melzo, Milano, Morimondo, Nerviano, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Parabiago, Peschiera Borromeo, Pieve Emanuele, Poasco, Pozzo d’Adda, Pozzuolo Martesana, Robecchetto con Induno, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Vittore Olona, Senago, Sesto San Giovanni, Solaro, Trezzano sul Naviglio, Truccazzano e Turbigo”), il che consentirà di ottenere delle offerte adsl migliori e servizi qualitativamente superiori. Una prospettiva sicuramente positiva anche se c'è chi considera questo come un servizio quasi sorpassato, e guarda con estrema simpatia alla fibra ottica.
In particolare si segnala il progetto sulla fibra ottica che coinvolgerebbe vari enti e comuni locali oltre che l'intervento della Cap Holding (che per la parte commerciale si affiderebbe a un operatore privato da scegliere tramite bando). La società che gestisce il servizio idrico nelle province di Monza, Milano e della zona della Brianza, vorrebbe infatti ottenere dalle province e dalla regione Lombardia l'ok per poter procedere al cablaggio di tutti i territori sui quali è presente, tramite la posa in opera dei cavi nelle proprie reti fognarie, con rapidità di esecuzione e costi abbastanza contenuti. Una strada che però potrebbe presentarsi in salita considerato che un progetto simile nel recente passato, che coinvolgeva l'Asam, non ottenne l'autorizzazione dagli organismi competenti. Fonte: 7giorni

sabato 10 maggio 2014

San Donato: A Poasco arriva Internet veloce con Telecom

A Poasco arriva Internet veloce con Telecom

Addio al deserto digitale con la nuova rete che permetterà ai cittadini di Poasco di uscire dall’isolamento tecnologico in cui versano. La notizie è ufficiale e se tutto procederà come da piani, in autunno i residenti della frazione potranno collegarsi in internet veloce come tutti gli altri sandonatesi.
 
Grazie ad un importante investimento di Telecom la frazione non sarà più totalmente soggetta al deserto digitale che da anni è fonte di accese proteste da parte dei cittadini alle prese con una rete web che funziona a rilento e con telefoni mal funzionanti.
A Poasco arriva Internet veloce con Telecom

Secondo le previsioni l’accordo con Telecom sembra essere a buon punto, verrà dunque effettuato un consistente investimento per risolvere definitivamente un problema strutturale che prevede la sostituzione delle fibre, attualmente connesse con obsolete fibre di rame alla dorsale di piazza Bonomelli a Milano troppo lontane per riuscire a dare un segnale di connessione. Le fibre sostituite verranno connesse ad un moderno sistema che troverà sede a Poasco.
Fonte: MilanoToday




Potrebbe interessarti: http://sandonato.milanotoday.it/internet-veloce-accordo-telecom-9-maggio-2014.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/MilanoToday

giovedì 24 aprile 2014

San Donato sempre più "digital"

San Donato sempre più "digital"

Si chiama “Punto comune – online” e a partire da lunedì sarà operativo. Sarà un canale che darà ai sandonatesi la possibilità di raggiungere gli uffici tramite web.

Ad essere avviati i primi servizi attraverso un sistema di interfaccia a cui si aggiungerà in seguito la possibilità di scaricare e inoltrare modulistica e pratiche amministrative. Il punto comune virtuale, che semplificherà la vita di molti cittadini, verrà associato ad un punto comune reale nell’atrio del municipio.

È già in programma un investimento di circa 800mila euro per la ristrutturazione dell’atrio del palazzo dove è prevista l’istituzione di sportelli per il pubblico collegati con tutti i settori amministrativi. Questo permetterà, una volta entrato a regime il sistema, la sola visita all’atrio del comune per trovare risposte esaustive.San Donato sempre più "digital"
 

In attesa che i punti comuni reali si concretizzino, l’amministrazione ha iniziato a promuovere il servizio sul proprio sito ricordando quindi che da lunedì sarà possibile chiedere informazioni e modulistica, inviare una segnalazione, presentare un reclamo o presentare un suggerimento semplicemente con un clic. Nella stessa pagina troverete anche altri servizi online già operativi: polizia locale – pagamento on line per pagare contravvenzioni relative a divieti di sosta, lo sportello unico edilizia per la presentazione pratiche on line, fissare appuntamenti con l'ufficio tecnico, consultare documenti, scaricare moduli e la richiesta di informazioni, modulistica e pagamento servizi per la refezione scolastica.Fonte: MilanoToday






Potrebbe interessarti: http://sandonato.milanotoday.it/servizi-comune-digitali-24-aprile-2014.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/MilanoToday

venerdì 10 gennaio 2014

Proteste dei cittadini sandonatesi dopo la comparsa di un’antenna Telecom nel centro abitato: il Comune organizza una serata informativa

L'antenna Telecom installata a San DonatoL'antenna Telecom installata a San DonatoVerso la fine dello scorso dicembre, Telecom Italia ha installato a San Donato un impianto RadioBase per la telefonia cellulare UMTS e LTE, a copertura dell’area centrale di San Donato, fino a poco tempo fa pressoché sguarnita dei servizi di ausilio per la comunicazione cellulare.
L’antenna, sita tra via Jannozzi e via Ravenna, ha immediatamente gettato allarme fra i residenti, timorosi dei possibili effetti delle emissioni elettromagnetiche sulla salute. A tal proposito, l’Amministrazione ha voluto rassicurare i cittadini circa la non pericolosità dell’impianto (al momento non ancora attivo), che risponde scrupolosamente alle norme di legge e ha ricevuto il via libera vincolante dell’Agenzia Regionale Per l’Ambiente (ARPA). Ad ogni modo, Per sciogliere ogni possibile dubbio residuo, l’Amministrazione organizzerà nelle prossime settimane un incontro pubblico presso la sala consiliare del Municipio, con i tecnici di Telecom e gli esperti dell’ARPA. Fonte: 7giorni

mercoledì 8 gennaio 2014

San Donato: Il nuovo impianto RadioBase di via Sanguinetti è stato autorizzato dall'Arpa e rispetta tutti i dettami di legge. L'Amministrazione incontrerà i cittadini

Antenna Telecom, il comune vigila


Negli ultimi giorni di dicembre Telecom Italia ha installato in via Sanguinetti, tra via Jannozzi e via Ravenna, un impianto RadioBase per la telefonia cellulare UMTS e LTE a copertura dell’area centrale di San Donato, fino a oggi pressoché sguarnita dei servizi di ausilio per la comunicazione cellulare. L’antenna così collocata, alta poco più di 35 metri fra struttura e pennone, ha immediatamente suscitato qualche preoccupazione fra i residenti della zona, timorosi dei possibili effetti delle emissioni elettromagnetiche sulla propria salute.
L’amministrazione interviene oggi per rassicurare gli abitanti dell’area e tutti i sandonatesi circa la non pericolosità dell’impianto, al momento non ancora attivo, e l’assoluta regolarità della procedura che ha portato alla sua installazione: l’antenna, realizzata su area di proprietà della stessa Telecom, risponde scrupolosamente alle norme di legge e ha ricevuto il parere, obbligatorio, dell’Agenzia Regionale Per l’Ambiente (ARPA), a cui compete l’autorizzazione all’attivazione dell’impianto di telefonia.
ARPA ha analizzato inoltre con attenzione tutti i rilievi effettuati per conto della società da un tecnico terzo, il quale ha provveduto a registrare i livelli di emissione in 10 punti diversi nel raggio di 200 metri attorno al pennone, certificando il pieno rispetto dei limiti di esposizione fissati dalla normativa di riferimento. Telecom, in particolare, ha ridotto al minimo l’invasività del raggio di emissione delle onde, fissando la stessa su sole tre direzioni (nord-ovest, nord e nord-est) in maniera da azzerare di fatto l’impatto sulle abitazioni più vicine.Antenna Telecom, il comune vigila

Per sciogliere ogni possibile dubbio residuo e illustrare ai cittadini il funzionamento della stazione radio con le questioni relative alle emissioni della stessa, l’Amministrazione organizzerà nelle prossime settimane un incontro pubblico, presso la sala consiliare del Municipio, con i tecnici di Telecom e gli esperti dell’Agenzia Regionale Per l’Ambiente (ARPA).Fonte: MilanoToday




Potrebbe interessarti: http://sandonato.milanotoday.it/atenna-telecom-via-sanguinetti-8-gennaio-2014.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/MilanoToday

domenica 3 novembre 2013

San Donato: 11 Novembre 2013 RecSando trasloca al nuovo sito


Dall' 11 Novembre la nuova Rete Civica Sandonatese

Dopo tanto lavoro, la RecSando 3.0 sarà in linea. Nelle prime ore dell'11 Novembre, digitando www.recsando.it vi troverete in una rete civica diversa. Come sapete tutti i contenuti dell'attuale RecSando sono da tempo migrati su recsando.org. Potrete sempre consultarli dalla RecSando 3.0 attraverso un menù che si trova in alto nel percorso RecSando --> RecSando 2.0. Le cose alle quali abbiamo dato priorità assoluta per la nuova RecSando 3.0 sono: Forum Multimediali, la Rassegna Stampa, l'  Agenda Eventi, le Rubriche e i Blog. Dalle ore 23.59 circa del 9 Novembre per tutto il week-end il sito potrebbe essere instabile, non accessibile, "inconsueto". Contiamo di essere on line con la nuova RecSando 3.0 a partire dalle prime ore del mattino dell' 11 Novembre 2013. Sembra un caso e difatti lo è ... l'11 novembre è il giorno di San Martino,  un giorno dedicato al cambiamento, al trasloco. Sappiate che per collegarvi alla nuova RecSando 3.0 in alto a destra troverete un'icona con il disegno di un lucchetto. E' il login alla rete civica 3.0 Per entrare nella nuova RecSando 3.0 non bisogna più collegarsi con NOME [spazio] COGNOME e PASSWORD, il nuovo metodo sarà NOMECOGNOME e PASSWORD la vostra password rimane ovviamente invariata. Sempre in alto a destra vedrete un punto di domanda [?] e cliccandolo avrete un HELP che vi aiuterà nelle prime fasi Troverete anche una nuova agenda eventi con l'evento 11 Novembre e in allegato il PDF con help di aiuto su come districarvi nella nuova RecSando. Quindi buon trasloco a tutti :-) Fonte: Staff Recsando

venerdì 25 ottobre 2013

San Donato: Poasco tagliato fuori senza banda larga


Telefoni spesso non funzionanti e Adsl a rilento oppure ancora inesistente, queste le ragioni di molte proteste nella frazione. Su questo fronte l’assessore con delega alle nuove tecnologie Matteo Sargenti annuncia di aver avviato un confronto con Telecom affinché l’operatore investa sulla frazione con una nuova centralina che risolverebbe una volta per tutte i disguidi che isolano di fatto la frazione.

Gli interventi fino ad oggi effettuati dal colosso delle telecomunicazioni sembrano infatti non riuscire a sostenere la richiesta di un’utenza stimata in 500/600 case. Si tratterebbe di un investimento di circa un milione di euro, indispensabile per rendere la vita dei sandonatesi, residenti in zona, agevole.

Intanto la Regione Lombardia attraverso i Fondi del Programma Operativo Regionale (POR), predisposto da Regione Lombardia per dare attuazione alle Politiche Comunitarie mediante il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), ha presentato presso la nota fiera della tecnologia milanese, SMAU un progetto realizzato con Telecom Italia volto proprio all’abbattimento del digital divide in ben 707 comuni della Regione Lombardia.

Poasco tagliato fuori senza banda larga
Il sud Milano non è per nulla stato trascurato dall’investimento complessivo di 95 milioni di euro con oltre 21 interventi nei comuni di Segrate, Pieve Emanuele e Tribiano, a circa 2 km dal centro di Paullo.Fonte: MilanoToday

sabato 28 settembre 2013

San Donato: RecSando presenta in Cascina Roma l' Anteprima della versione 3.0

 

Per chi non ha potuto assistere alla conferenza di RecSando che si è tenuta il 24 Settembre 2013 alle ore 21, 00 in Cascina Roma, nel contesto dedicato al Forum Delle Associazioni Culturali, mettiamo a disposizione l'intero filmato della serata. La conferenza che vi trasmettiamo in video ha come tema "Il Doppio: L'informazione e i mezzi di Informazione nell'era digitale". Una riflessione sul tema della comunicazione, a partire dall'esperienza della rete civica sandonatese. A tal proposito lo Staff RecSando ringrazia Nicola Amato di Sandonato.TV che ha ripreso l'intera conferenza. 
Fonte: Redazione Recsando

venerdì 12 luglio 2013

San Donato - Nuovo look per il sito del comune


Entro la fine dell’anno San Donato avrà un nuovo sito, annunciato dall’assessore con delega alle nuove tecnologie, Matteo Sargenti. Un nuovo portale maggiormente interattivo e a servizio dei cittadini.

La grande novità consisterà nella possibilità di effettuare il pagamento delle contravvenzioni online, funzione attualmente ancora in fase di organizzazione. In base alle anticipazioni il sito verrà suddiviso in due macroaree: una istituzionale ed una dedicata alle pratiche rivolte ai cittadini che potranno scaricarle e gestirle telematicamente nell’ottica di una maggiore digitalizzazione dei documenti.Fonte: MilanoToday

giovedì 9 maggio 2013

San Donato: al via la “fase 2” per le dirette in streaming dei Consigli comunali, grazie all’installazione di un nuovo sistema di ripresa

Il Municipio di San DonatoIl Municipio di San DonatoGrazie alla recente installazione di un nuovo apparato tecnico, composto da una stazione regia e da due telecamere, la trasmissione in diretta dei Consigli comunali di San Donato entra in una nuova fase.

Fin dall’insediamento dello scorso anno della Giunta Checchi, le riunioni dell’assemblea cittadina sono state mandate in onda “live” con il supporto della stazione radiofonica cittadina Twenty’z Radio. Ora, grazie al nuovo impianto professionale, lo streaming dei lavori consiliari vivrà un vero e proprio upgrade. Tra le novità operative già dalla prossima seduta del Consiglio, oltre a dirette con una migliore qualità audio/video e una migliore modalità di connessione, vi sarà l’archivio delle sedute che saranno disponibili già poche ore dopo la loro conclusione. «Per il futuro – ha precisato il sindaco, Andrea Checchi - stiamo già valutando la possibilità di arricchire l’archivio delle registrazioni attraverso l’inserimento dei sottotitoli».Fonte: 7giorni

martedì 30 aprile 2013

Il Web libero festeggia i primi 20 anni

Il World Wide Web, noto piu' semplicemente come Web, compie 20 anni di 'liberta'': il 30 aprile del 1993 il Cern di Ginevra rendeva infatti pubblica la tecnologia utilizzata e la rendeva disponibile liberamente senza diritti. Noto con l'acronimo di Www oppure Web, questo servizio internet fu creato nel 1989 da Tim Berners-Lee, un ricercatore del Cern, per favorire la condivisione delle informazioni tra i fisici di univarsita' e istituti di ricerca. Al momento dell'ideazione, il World Wide Web rappresentava soltanto uno dei molti servizi simili disponibili su Internet. La semplicita' d'uso e soprattutto la decisione di renderlo un servizio libero e senza diritti ne porto' alla rapida diffusione, tanto da essere oggi il piu' diffuso standard di trasmissione su Internet. Per celebrare l'anniversario della pubblicazione del documento che ha reso gratuita la tecnologia Web, il Cern ha avviato un progetto per ripristinare il primo sito della rete, oggi non piu' in linea, realizzato da Berners-Lee proprio per diffondere l'uso del Web e ospitato su un computer NeXT. Fonte: Ansa.it

giovedì 11 aprile 2013

San Donato - Multe pagate con un click

Multe pagate comodamente da casa, senza più code o corse alla posta per pagare i bollettini prima della scadenza. Un nuovo servizio quello offerto dal comune di San Donato che permetterà un efficientamento dei servizi rivolti alla cittadinanza.

La novità che entrerà in vigore nei prossimi mesi permetterà dunque il pagamento online delle multe e la conseguente ricezione della ricevuta direttamente sul proprio account di posta personale. Gli addetti allo sviluppo di questo sistema parlano di un fronte organizzativo alquanto complesso e laborioso, in quanto l’abbandono dei formati cartacei comporterà tutta una serie di passaggi, tra cui la tutela della privacy, a cui prestare molta attenzione.

Questo servizio rientrerà in una serie di novità che verranno rese disponibili attraverso il sito che diverrà maggiormente interattivo, sarà quindi possibile segnalare disagi e problemi riscontrati nei quartieri attraverso la funzione “gestione delle segnalazioni dei cittadini tramite procedura web” o ancora sarà possibile chiedere certificati, cambio di abitazione e altri servizi anagrafici.Fonte: MilanoToday

mercoledì 16 gennaio 2013

San Donato - Matteo, sul web lo sguardo dell’anima

La rete Internet per sentirsi meno soli e per convivere meglio con l’aniridia. È questo l’obiettivo che vedrà all’opera il ventisettenne sandonatese Matteo Castelnuovo, affetto da una rara malattia genetica, nel suo nuovo ruolo di referente europeo per la comunicazione su Twitter della federazione di cui fanno parte anche specialisti di fama mondiale. «Si nasce senza le iridi - spiega -, dopodiché questa anomalia genetica degenerativa può comportare una serie di complicanze, che coinvolgono essenzialmente la vista, ma non solo. Io ho attraversato momenti difficili: basti pensare che a vent’anni guidavo la moto e che oggi devo stare attento a non sbattere contro gli ostacoli quando cammino per la strada. Ad un certo punto, quando nel 2005 la vista, da sempre carente, è di fatto venuta meno, ho dovuto reimparare a scrivere: allora mi sono memorizzato la tastiera del computer. Del resto, a oggi non c’è cura per la mia malattia: dobbiamo solo imparare a superare i limiti che ci impone». Proprio attraverso la tecnologia, Matteo a un certo punto ha iniziato a confrontarsi con un mondo dove ha scoperto che c’è chi ha molto bisogno di condividere. «Grazie ai miei genitori e all’affetto di mio fratello e mia sorella non mi sono mai lasciato andare. Nel 2006 ho creato un blog, in quanto avevo sempre sentito la necessità di non sentirmi solo con l’aniridia e di non far sentire nemmeno soli gli altri». È così nato il primo gruppo italiano, fatto soprattutto di mamme e papà che hanno un bimbo senza le iridi, come Matteo: «Talvolta ci incontriamo al ristorante, tutti insieme, poi rimaniamo in contatto mail. E quando posso cerco loro di dare consigli, di tranquillizzarli, di fornirgli alcuni referenti di medici specialisti, di alleggerire le loro ansie quando i bambini attraversano fasi e difficoltà che magari io ho già passato, di aprire un confronto sulle diverse esperienze». Un suggerimento per tutti: «I bambini sono innanzitutto bambini, anche se con una disabilità, pertanto è giusto che corrano come i loro coetanei, che cadano, che imparino a misurarsi anche con i loro limiti. Io sono stato fortunato, perché i miei genitori hanno avuto sempre grande fiducia in me e, nonostante sapessero che ero più esposto ai pericoli, mi hanno incoraggiato a fare tutto, come gli altri bambini e ragazzi. Volevo per esempio diventare giornalista, loro mi sono stati vicini perché realizzassi il mio sogno e ce l’ho fatta, sebbene ben pochi fuori casa fossero disposti a scommettere su di me». Proprio da una sua idea, che ha sviluppato con alcuni amici, è nata peraltro Twenty’z Radio, che oggi conta una sessantina di volontari e dove Matteo resta un fondamentale punto di riferimento, oltre a condurre una trasmissione giornalistica del ricco palinsesto. E nel suo orizzonte non mancano grandi obiettivi. «Stiamo lavorando per organizzare a Venezia il primo convegno mondiale sull’aniridia in Italia - conclude -, che si dovrebbe tenere nel 2014: i problemi sono tanti, il percorso personale di ciascuno di noi non è facile, ma insieme possiamo fare molto, per stare tutti meglio».Fonte: Il Cittadino

sabato 22 dicembre 2012

San Donato - Pagare le tasse comunali sarà più facile

Novità in arrivo per il pagamento di tasse e tariffe. Innanzitutto la Banca Popolare di Lodi dal primo gennaio lascerà lo sportello all’interno del municipio per traslocare a circa 200 metri di distanza, sempre in via Cesare Battisti in prossimità dei civici 35 e 37. In compenso nell’atrio del Comune verrà incrementato il numero di postazioni dove i sandonatesi potranno pagare le tariffe dei servizi, ma anche le imposte, attraverso carte di credito e bancomat. In concomitanza infatti di questi traguardi, che lasciano spazio alla tecnologia “fai da te”, dovrebbero anche essere implementate le occasioni rivolte agli utenti di fare il proprio dovere, procedendo direttamente attraverso gli appositi dispositivi, senza quindi dover più affrontare code agli sportelli. Man mano in ogni caso verranno fornite informazioni rivolte in particolare ai residenti che decideranno di prendere dimestichezza da subito con queste nuove opportunità, ormai alle porte, capaci di far loro di risparmiare tempo. Al tempo stesso il dovere di tenere fede alla scadenze dei pagamenti farà leva anche sui computer, in modo tale che i sandonatesi più abituati ad utilizzare Internet, a partire dai prossimi mesi non dovranno nemmeno più uscire di casa, bensì potranno procedere senza vincoli di orari. Sul sito istituzionale (all’indirizzo www.comune.sandonatomilanese.mi.it) verrà infatti attivato un pos (sistema elettronico di incasso, attraverso terminali) che consentirà di saldare sempre più bollettini direttamente in rete, con la carta di credito, a vantaggio indubbiamente anche della puntualità. Eventuali ritardi infatti non avranno più la scusante del “non ho fatto in tempo”.Un sistema facile, già ampiamente sperimentato per altri settori, che l’esecutivo di centrosinistra, in base agli ultimi aggiornamenti, intende mettere in pista quanto prima. Coloro che dovranno effettuare operazioni agli sportelli bancari, non dovranno comunque far molta strada per ritrovare la stessa filiale che prima era ospitata all’interno del Comune. Con l’occasione, in una nota diramata nella giornata di ieri, è anche arrivata conferma che la Banca Popolare di Lodi continuerà a curare il servizio di Tesoreria dell’ente per il prossimo quinquennio, attraverso il Banco Popolare società cooperativa con sede in Verona, appartenente allo stesso gruppo, che si è aggiudicata la gara d’appalto, come unico partecipante. Sul territorio l’istituto di credito ha già maturato un’esperienza nella gestione dei flussi in entrata e in uscita dalle casse comunali, con una media di circa 15mila movimenti l’anno. Insomma, l’anno nuovo in termini di pagamenti riserverà qualche novità già pianificata nei dettagli e ormai pronta al decollo. Particolarmente interessate, in questa fase in cui il Comune ha aderito ad un bando regionale per far decollare il “Piano tempi e orari”, resta l’aspetto legato all’informatizzazione dei pagamenti. Sistemi che a breve verranno messi a disposizione della collettività di questo tratto di hinterland.Fonte: Il Cittadino

venerdì 21 dicembre 2012

San Donato - Niente multe durante le feste natalizie per le auto che bloccano la spazzatrice

Niente multe, nel periodo sotto le feste, per il passaggio della spazzatrice. Come avviene nel corso dell’estate, in base ad una tradizione ormai rodata, per andare incontro alle esigenze di chi parte per le vacanze, lasciando la propria auto posteggiata vicino a casa, il Comune ha annunciato che nel periodo dal 23 dicembre all’1 gennaio è stata sospesa l’attività sanzionatoria durante il servizio di pulizia meccanizzata delle strade. Insomma, per una settimana si allontana l’incubo di trovare una contravvenzione sul parabrezza per non avere lasciato campo libero ai macchinari del servizio di igiene ambientale. I diretti interessati in ogni caso che si accingono ad affrontare un viaggio dovranno ben controllare la coincidenza delle date, in quanto dal 2 gennaio torneranno in vigore le vecchie regole. Mentre sembra che in futuro, se venisse confermata l’assegnazione dell’appalto all’Amsa, anche sul territorio di San Donato dovrebbero essere introdotti dei dispositivi che potranno funzionare anche con la presenza di mezzi posteggiati, evitando così la caccia al posto libero che a turno coinvolge tutti i residenti. Dovrebbe essere uno degli aspetti innovativi portati dal nuovo operatore che gestirà il servizio con cui gli abitanti di questo tratto di hinterland prenderanno confidenza rapidamente. In attesa delle novità che verranno introdotte nel tempo, l’ente locale provvede di volta in volta, in concomitanza con le feste e le vacanze, a definire i giorni in cui l’ingranaggio delle multe si ferma. Info sul sito www.comune.sandonatomilanese.mi.it. Fonte: Il Cittadino

Meno code negli uffici del municipio: in campo nuove tecnologie e Internet - Meno code agli sportelli attraverso un servizio di “accoglienza in comune”, dove per qualsiasi richiesta di atti e documenti i residenti avranno un unico punto di riferimento trasversale a disposizione. La semplificazione della pubblica amministrazione grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie rappresenta uno degli obiettivi a cui punta l’esecutivo sandonatese, che ha recentemente aderito ad un bando regionale per l’ottenimento di fondi tesi a dare attuazione al Piano tempi e orari della città. L’esecutivo di centrosinistra si mostra dunque pronto a portare avanti la scommessa di rendere le lancette dei residenti meno ostili, attraverso progetti mirati. La logica, ha messo in evidenza la giunta in un recente passaggio, è quella di creare uno “sportello unico” polifunzionale capace di fornire rapide risposte alle singole richieste di chi entrerà in municipio, indipendentemente se necessita di informazioni o se deve avviare nuove pratiche. I vantaggi messi su nero bianco dovrebbero tradursi in una riduzione dei costi, in quanto i documenti circoleranno sempre più in formato digitale, e in un risparmio dei tempi per i cittadini, ma anche per le imprese. Aspetto quest’ultimo non indifferente, vista l’importante quota di terziario che ospita questo tratto di hinterland. Sul piano operativo il dietro le quinte di questa novità prevede: la mappatura dei procedimenti; il potenziamento di alcuni programmi informatici dell’ente; lo sviluppo di procedure per consentire agli utenti di avanzare segnalazioni via web. Ma se il Comune di San Donato sarà capofila verrà messo in atto anche l’intento di stringere sinergie con altri enti, in particolare con lo sportello energia della Provincia di Milano, la Asl e la questura. Al tempo stesso viene citata una collaborazione con l’Ordine nazionale degli avvocati, già in corso. A questo punto occorrerà attendere gli esiti del bando per vedere se il piano otterrà i finanziamenti necessari. Fonte: Il Cittadino

venerdì 21 settembre 2012

giovedì 20 settembre 2012

«Internet veloce in tutta la Lombardia»

Diffondere la cultura del digitale e ridurre il digital divide infrastrutturale: il rilancio del Paese e del Lodigiano passa dalla rivoluzione digitale, fra netbook e lavagne interattive in aula e banda larga estesa a tutto il territorio. In tempi di crisi e di spending review la digitalizzazione diventa «un vero e proprio strumento a sostegno della competitività».
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...