La rete Internet per sentirsi meno soli e
per convivere meglio con l’aniridia. È questo l’obiettivo che vedrà
all’opera il ventisettenne sandonatese Matteo Castelnuovo, affetto da
una rara malattia genetica, nel suo nuovo ruolo di referente europeo per
la comunicazione su Twitter della federazione di cui fanno parte anche
specialisti di fama mondiale. «Si nasce senza le iridi - spiega -,
dopodiché questa anomalia genetica degenerativa può comportare una serie
di complicanze, che coinvolgono essenzialmente la vista, ma non solo.
Io ho attraversato momenti difficili: basti pensare che a vent’anni
guidavo la moto e che oggi devo stare attento a non sbattere contro gli
ostacoli quando cammino per la strada. Ad un certo punto, quando nel
2005 la vista, da sempre carente, è di fatto venuta meno, ho dovuto
reimparare a scrivere: allora mi sono memorizzato la tastiera del
computer. Del resto, a oggi non c’è cura per la mia malattia: dobbiamo
solo imparare a superare i limiti che ci impone». Proprio attraverso la
tecnologia, Matteo a un certo punto ha iniziato a confrontarsi con un
mondo dove ha scoperto che c’è chi ha molto bisogno di condividere.
«Grazie ai miei genitori e all’affetto di mio fratello e mia sorella non
mi sono mai lasciato andare. Nel 2006 ho creato un blog, in quanto
avevo sempre sentito la necessità di non sentirmi solo con l’aniridia e
di non far sentire nemmeno soli gli altri». È così nato il primo gruppo
italiano, fatto soprattutto di mamme e papà che hanno un bimbo senza
le iridi, come Matteo: «Talvolta ci incontriamo al ristorante, tutti
insieme, poi rimaniamo in contatto mail. E quando posso cerco loro di
dare consigli, di tranquillizzarli, di fornirgli alcuni referenti di
medici specialisti, di alleggerire le loro ansie quando i bambini
attraversano fasi e difficoltà che magari io ho già passato, di aprire
un confronto sulle diverse esperienze». Un suggerimento per tutti: «I
bambini sono innanzitutto bambini, anche se con una disabilità, pertanto
è giusto che corrano come i loro coetanei, che cadano, che imparino a
misurarsi anche con i loro limiti. Io sono stato fortunato, perché i
miei genitori hanno avuto sempre grande fiducia in me e, nonostante
sapessero che ero più esposto ai pericoli, mi hanno incoraggiato a fare
tutto, come gli altri bambini e ragazzi. Volevo per esempio diventare
giornalista, loro mi sono stati vicini perché realizzassi il mio sogno e
ce l’ho fatta, sebbene ben pochi fuori casa fossero disposti a
scommettere su di me». Proprio da una sua idea, che ha sviluppato con
alcuni amici, è nata peraltro Twenty’z Radio, che oggi conta una
sessantina di volontari e dove Matteo resta un fondamentale punto di
riferimento, oltre a condurre una trasmissione giornalistica del ricco
palinsesto. E nel suo orizzonte non mancano grandi obiettivi. «Stiamo
lavorando per organizzare a Venezia il primo convegno mondiale
sull’aniridia in Italia - conclude -, che si dovrebbe tenere nel 2014: i
problemi sono tanti, il percorso personale di ciascuno di noi non è
facile, ma insieme possiamo fare molto, per stare tutti meglio».Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento