Niente multe, nel periodo sotto le feste, per il passaggio della
spazzatrice. Come avviene nel corso dell’estate, in base ad una
tradizione ormai rodata, per andare incontro alle esigenze di chi parte
per le vacanze, lasciando la propria auto posteggiata vicino a casa, il
Comune ha annunciato che nel periodo dal 23 dicembre all’1 gennaio è
stata sospesa l’attività sanzionatoria durante il servizio di pulizia
meccanizzata delle strade. Insomma, per una settimana si allontana
l’incubo di trovare una contravvenzione sul parabrezza per non avere
lasciato campo libero ai macchinari del servizio di igiene ambientale. I
diretti interessati in ogni caso che si accingono ad affrontare un
viaggio dovranno ben controllare la coincidenza delle date, in quanto
dal 2 gennaio torneranno in vigore le vecchie regole. Mentre sembra che
in futuro, se venisse confermata l’assegnazione dell’appalto all’Amsa,
anche sul territorio di San Donato dovrebbero essere introdotti dei
dispositivi che potranno funzionare anche con la presenza di mezzi
posteggiati, evitando così la caccia al posto libero che a turno
coinvolge tutti i residenti. Dovrebbe essere uno degli aspetti
innovativi portati dal nuovo operatore che gestirà il servizio con cui
gli abitanti di questo tratto di hinterland prenderanno confidenza
rapidamente. In attesa delle novità che verranno introdotte nel tempo,
l’ente locale provvede di volta in volta, in concomitanza con le feste e
le vacanze, a definire i giorni in cui l’ingranaggio delle multe si
ferma. Info sul sito www.comune.sandonatomilanese.mi.it. Fonte: Il Cittadino
Meno code negli uffici del municipio: in campo nuove tecnologie e Internet - Meno code agli sportelli attraverso un servizio di “accoglienza in comune”, dove per qualsiasi richiesta di atti e documenti i residenti avranno un unico punto di riferimento trasversale a disposizione. La semplificazione della pubblica amministrazione grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie rappresenta uno degli obiettivi a cui punta l’esecutivo sandonatese, che ha recentemente aderito ad un bando regionale per l’ottenimento di fondi tesi a dare attuazione al Piano tempi e orari della città. L’esecutivo di centrosinistra si mostra dunque pronto a portare avanti la scommessa di rendere le lancette dei residenti meno ostili, attraverso progetti mirati. La logica, ha messo in evidenza la giunta in un recente passaggio, è quella di creare uno “sportello unico” polifunzionale capace di fornire rapide risposte alle singole richieste di chi entrerà in municipio, indipendentemente se necessita di informazioni o se deve avviare nuove pratiche. I vantaggi messi su nero bianco dovrebbero tradursi in una riduzione dei costi, in quanto i documenti circoleranno sempre più in formato digitale, e in un risparmio dei tempi per i cittadini, ma anche per le imprese. Aspetto quest’ultimo non indifferente, vista l’importante quota di terziario che ospita questo tratto di hinterland. Sul piano operativo il dietro le quinte di questa novità prevede: la mappatura dei procedimenti; il potenziamento di alcuni programmi informatici dell’ente; lo sviluppo di procedure per consentire agli utenti di avanzare segnalazioni via web. Ma se il Comune di San Donato sarà capofila verrà messo in atto anche l’intento di stringere sinergie con altri enti, in particolare con lo sportello energia della Provincia di Milano, la Asl e la questura. Al tempo stesso viene citata una collaborazione con l’Ordine nazionale degli avvocati, già in corso. A questo punto occorrerà attendere gli esiti del bando per vedere se il piano otterrà i finanziamenti necessari. Fonte: Il Cittadino
Meno code negli uffici del municipio: in campo nuove tecnologie e Internet - Meno code agli sportelli attraverso un servizio di “accoglienza in comune”, dove per qualsiasi richiesta di atti e documenti i residenti avranno un unico punto di riferimento trasversale a disposizione. La semplificazione della pubblica amministrazione grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie rappresenta uno degli obiettivi a cui punta l’esecutivo sandonatese, che ha recentemente aderito ad un bando regionale per l’ottenimento di fondi tesi a dare attuazione al Piano tempi e orari della città. L’esecutivo di centrosinistra si mostra dunque pronto a portare avanti la scommessa di rendere le lancette dei residenti meno ostili, attraverso progetti mirati. La logica, ha messo in evidenza la giunta in un recente passaggio, è quella di creare uno “sportello unico” polifunzionale capace di fornire rapide risposte alle singole richieste di chi entrerà in municipio, indipendentemente se necessita di informazioni o se deve avviare nuove pratiche. I vantaggi messi su nero bianco dovrebbero tradursi in una riduzione dei costi, in quanto i documenti circoleranno sempre più in formato digitale, e in un risparmio dei tempi per i cittadini, ma anche per le imprese. Aspetto quest’ultimo non indifferente, vista l’importante quota di terziario che ospita questo tratto di hinterland. Sul piano operativo il dietro le quinte di questa novità prevede: la mappatura dei procedimenti; il potenziamento di alcuni programmi informatici dell’ente; lo sviluppo di procedure per consentire agli utenti di avanzare segnalazioni via web. Ma se il Comune di San Donato sarà capofila verrà messo in atto anche l’intento di stringere sinergie con altri enti, in particolare con lo sportello energia della Provincia di Milano, la Asl e la questura. Al tempo stesso viene citata una collaborazione con l’Ordine nazionale degli avvocati, già in corso. A questo punto occorrerà attendere gli esiti del bando per vedere se il piano otterrà i finanziamenti necessari. Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento