domenica 2 maggio 2010

I Comuni del centro lodigiano - Cervigliano d'Adda

La Chiesa Parrocchiale (nella foto) - Nel 1530 il duca di Milano Francesco Sforza concesse il paese in feudo ad Alessandro Remignani.
In seguito venne ceduto a una famiglia napoletana, i Tassis, che lo tennero fino al 1782. In età napoleonica (1809-16) Cervignano fu frazione di Quartiano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1931 Cervignano assunse il nome ufficiale di Cervignano d'Adda, per distinguersi da Cervignano del Friuli.
Edificio degno di nota è la parrocchiale, sorta nel 1689 sul luogo di una chiesa più antica, di cui non è rimasto più nulla.
Nella stessa Via della Chiesa, nei pressi della Roggia Bertonica, vi è un'icona a muro della Madonna, fatta costruire agli inizi del XX secolo. Si trova a lato della cascina dove fino al 1928 risiedevano le suore, poi spostatesi nel Palazzo Granata, divenuto oggi Palazzo del Municipio. L'immagine è stata riaffrescata dal maestro lodigiano Cesare Minestra, nel 1949.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...