Va avanti la proposta della corsia preferenziale per i pullman attraverso i comuni di Zelo, Paullo, Mediglia, Pantigliate e Peschiera. Ieri è stata presentata la cartografia del nuovo percorso che dovrebbe dirottare i pullman di linea dall’ex statale 415, al collasso per i lavori di riqualificazione, alla Vecchia Paullese da via Dante (Zelo) fino allo svincolo di Vigliano. Lungo il tragitto sarebbe interdetto il transito agli altri veicoli, dalle 6.30 alle 8.30 e dalla 17 alle 19. Nell’incontro di ieri si è parlato delle modalità dell’intervento e delle possibili conseguenze sul traffico veicolare. I numeri e i progetti sono stati presentati da Autoguidovie: i comuni (i cinque toccati dalla «canalizzazione» più Settala e Spino che hanno partecipato alla riunione) e le due Province (Cremona e Milano) avranno a disposizione la cartografia che dovranno valutare. «Noi - spiega Corrado Bianchessi, responsabile di esercizio di Autoguidovie - abbiamo nelle fasce orarie dalle 6.30 alle 8.30 e in quella serale 5mila pendolari. C’è una capacità residuale di 1.500 posti, per semplificare i mezzi attuali possono ospitare ancora un altro migliaio di utenti. Se si sfruttasse la canalizzazione vorrebbe dire togliere dalla Paullese più di mille macchine. Perché, parliamoci chiaro, su ogni vettura c’è a bordo una persona». Tanto per fare un esempio, 1.500 automobili in meno equivalgono ad una coda di 5 chilometri, nello spettro orario dove è più difficile la circolazione. Con questa rivoluzione viabilistica aumenteranno di più del doppio i pullman in transito nei paesi (a quelli della tratta milanese si uniranno quelli della tratta cremasca). «Presenteremo in tempi brevi alle province - precisa Bianchessi - l’elenco delle corse per l’eventuale autorizzazione perché questa sarà comunque una procedura complessa. I comuni, da parte loro, dovranno provvedere alle ordinanze di chiusura al traffico nelle fasce orarie previste». Si è parlato di blocchi «direzionali», dalle 6.30 alle 8.30 verso Milano e dalle 17 alle 19 verso Crema. «È inutile infatti bloccare le auto provenienti da Milano verso Zelo la mattina - conclude Bianchessi -. Tra le altre riflessioni fatte e proposte formulate si è premuto per un’idonea informazione, di promozione dell’uso dei pullman con un’ampia diffusione sul tempo che si risparmia per l’utenza (venti minuti con il nuovo percorso contro un’ora e un quarto al volante di un’auto); inoltre si è chiesto di segnalare il cantiere della Paullese con l’individuazione di strade alternative per indirizzare i veicoli». Per di più tra due settimane il calibro della carreggiata sulla tratta milanese sarà ulteriormente ristretto per l’avanzamento dei lavori a Vigliano per la 415.
Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento