Nata dall'idea di un'associazione culturale sandonatese, è stata una delle prime reti civiche che si sono costituite in Italia, per decollare con una convenzione firmata nel 1997 con l'allora amministrazione comunale, che fu formulata su una rete già operante: nel documento, che appartiene alla storia del noto punto di incontro virtuale della comunità sandonatese, era stata in particolare riconosciuta l'utilità sociale e la completa autonomia della gestione. Nella fase iniziale la gratuità dell'accesso era stata garantita dalle modalità BBS, per cui gli utenti accedevano in rete via cavo telefonico, collegandosi al server "chiuso" ad Internet, eccetto che per la posta. In molti ricorderanno l'evento pubblico con cui nel 2001 fu festeggiato il decollo di Recsando su Internet, in una fase in cui anche il comune di San Donato inaugurò il proprio sito. Questa in sintesi la storia raccontata nel dettaglio in uno spazio del sito dedicato alla città, dove è sufficiente qualche click per muoversi agevolmente alla ricerca di informazioni, punti di riferimento e altro materiale riguardante il territorio. Il piatto forte di Recsando è soprattuto il forum su San Donato, dove ogni giorno, senza interruzione, si alzano voci di cittadini che dibattono, si confrontano e dialogano in uno spazio molto “frequentato” anche da chi non interviene, ma apprezza comunque la possibilità di tenersi aggiornato e di conoscere le opinioni di coloro che invece prendono la parola. Una vetrina, che appartiene ormai a pieno titolo alla recente tradizione di questo tratto di hinterland.
Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento