Nel weekend centinaia di appuntamenti in oasi, parchi naturali, acquari e musei scientifici
Un weekend di iniziative gratuite tra scienza e natura in oasi, parchi
naturali, orti botanici, acquari e musei scientifici: è Biodiversamente,
il Festival dell'Ecosistema organizzato dal Wwf, che il 22 e il 23
ottobre porterà nelle regioni italiane una serie di appuntamenti per
conoscere i tesori che 'mantengono in vita' la natura di milioni di anni
fa - quando il Paese era popolato da dinosauri e pesci tropicali - e le
storie di esploratori, scienziati e sovrani illuminati che hanno
aiutato il diffondersi della conoscenza scientifica. Da scoprire ci sono gocce d'acqua del Mediterraneo di 5 milioni di anni fa,
orme di dinosauro in provincia di Trento che rivoluzionano le
conoscenze sulla preistoria italiana, squali tropicali fossili che
nuotavano nel veronese, scheletri di proboscidati piemontesi, banche del
'germoplasma' per conservare i semi di varieta' locali. E ancora,
centraline di monitoraggio nelle oasi per studiare gli impatti dei
cambiamenti climatici sull'ecosistema, e storie di pionieri della scienza ottocenteschi o della regina Vittoria d'Inghilterra, che in Liguria dipingeva le lucciole ai Giardini di Hanbury. Sono centinaia le iniziative organizzate per Biodiversamente in musei
scientifici, science center, orti botanici e parchi naturali, che il 22 e
23 ottobre apriranno gratuitamente i battenti per un fine settimana di
incontri, mostre, tour tematici insieme agli esperti, laboratori
didattici per grandi e piccoli, proiezioni, osservazioni al microscopio,
viaggi virtuali nel tempo e nello spazio. Domenica 23 sarà la volta delle oasi Wwf, centri di ricerca e musei a cielo aperto dove la biodiversità vive sicura. In Calabria, ad esempio, il museo di storia naturale dello stretto di
Messina, con sede a Villa San Giovanni (Reggio Calabria), organizzerà
visite guidate e laboratori aperti su flora, fauna e aspetti
antropologici della zona. All'acquario di Genova andranno in scena
animazioni e laboratori sul tema della biodiversità per grandi e
piccini. Nell'orto botanico di Modena i bambini potranno partecipare a
una caccia al tesoro naturalistica tra le aiuole, mentre da
Forlì partirà un'escursione guidata alla scoperta dei colori del parco
nazionale delle Foreste casentinesi. Nell'oasi Wwf Sorgenti del
Pescara, a Popoli, si andrà alla scoperta dell'avifauna nella riserva,
con cannocchiale di ordinanza per il birdwatching. A Roma saranno a disposizione gli oltre 300 campioni mineralogici,
paleontologici e geologici del Museo di mineralogia e petrografia,
mentre a Milano, nel palazzo Brera, si potranno visitare l'orto botanico
e il museo astronomico.
L'elenco completo degli appuntamenti è sul sito www.wwf.it. Fonte: Ansa.it