Apre oggi la tangenziale di Livraga, poco più di un chilometro e mezzo
di variante alla strada provinciale 107 Lodigiana per aggirare l’intero
centro abitato di Livraga e togliere il traffico pesante sempre intenso
verso Ospedaletto e il casello autostradale della A1. In contemporanea
all’apertura si dà il via al divieto di circolazione dei mezzi pesanti
all’interno del paese.
L’opera si innesta alla viabilità esistente con
una rotatoria di nuova costruzione realizzata in località Ca’ de
Mazzoli, sulla strada 168 per Brembio, poco prima del cavalcavia. Da qui
parte l’arteria lunga 1,6 chilometri che corre parallela al percorso
autostradale della A1, passa sotto il cavalcavia esistente e quindi dà
vita a una nuova rotatoria da cui si stacca una bretella che prosegue
diritta al servizio di alcuni capannoni artigianali e il tracciato
principale che torna a congiungersi con il tragitto della provinciale
107 in zona industriale nella rotatoria esistente. Il progetto
complessivo di riqualificazione viabilistica dell’area prevede che la
bretella si prolunghi poi fino ad arrivare all’incrocio con la ex strada
statale 234 Mantovana a Ospedaletto per dare vita a un raccordo diretto
con il casello autostradale. Il valore complessivo dei lavori eseguiti
dalla ditta Ruberto Spa di Tortona è di poco più di un milione 100mila
euro a cui hanno concorso la Provincia di Lodi e il Comune di Livraga,
che vi ha dirottato una parte consistente di oneri d’urbanizzazione
derivanti da insediamenti industriali, con un contributo della Regione
Lombardia. L’inaugurazione della strada è fissata per questa mattina
alle 10.30 in località Ca’ de Mazzoli. All’evento parteciperanno il
presidente della Provincia di Lodi Pietro Foroni, l’assessore di palazzo
San Cristoforo alla viabilità Nancy Capezzera, l’assessore regionale
alla viabilità Raffaele Cattaneo. A fare gli onori di casa ci sarà il
sindaco Ettore Grecchi. Tutta la popolazione di Livraga è stata invitata
a presenziare all’evento. All’incirca dalle 11.30 in poi, dunque, la
nuova strada sarà percorribile. Con l’apertura della variante, il tratto
urbano della 107, le centralissime via Roma e via Risorgimento, saranno
declassate a strade comunali e subito scatterà il divieto di
circolazione per i mezzi pesanti, «anche se nei primi giorni ci sarà
tolleranza e saremo impegnati insieme alla polizia provinciale per
spiegare ai camionisti il nuovo percorso da seguire», come spiega il
sindaco Ettore Grecchi. L’apposita segnaletica è già stata predisposta
e, in parte, posizionata in paese.Fonte: Il Cittadino