mercoledì 2 novembre 2011

Corte Palasio - La cappella torna all’antico splendore

Una strada stretta che porta da Corte Palasio ad Abbadia Cerreto, e quasi nel mezzo una piccola cappella che fra qualche giorno tornerà agli antichi fasti.
I lavori di ristrutturazione dell’edificio votivo situato sul territorio erano stati annunciati dall’amministrazione comunale nello scorso luglio, e a fine ottobre sono partiti dopo il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche. «Sì, siamo finalmente partiti - è il commento del vice sindaco di Corte Palasio Dario Maddè -, l’area è stata delimitata e i primi interventi sono stati approntati. Per lo più si tratterà di un consolidamento della parte esterna della piccola costruzione che sorge proprio ai margini della strada provinciale 124, una piccola chiesetta alla quale i cittadini tengono molto. I muri sono stati scrostati e verranno sistemati con un’intonacatura e poi una nuova verniciatura. Abbiamo consultato il parere della Soprintendenza ai beni culturali e ci atterremo a tutte le loro prescrizioni. I lavori saranno effettuati con prodotti specifici contro l’umidità, perché praticamente sotto la cappella scorre un fosso». All’esterno della piccola cappella è affissa anche una lapide in memoria dei caduti, mentre l’interno è stato ristrutturato in tempi relativamente recenti: «Era stato fatto un precedente intervento nel 2004 - continua Maddè -, quindi sotto questo punto di vista non ci sono particolari problemi -. Non dimentichiamoci anche l’importanza del volontariato, perché puntualmente qualche signora si prende cura della manutenzione interna e dell’allestimento della cappella, è un gesto nobile e davvero importante che sicuramente aiuta a mantenere in ordine e in efficienza la cappella». Proprio la sinergia di intenti fra i diversi attori è un aspetto interessante di questa operazione. Inizialmente era stato preventivato un intervento dal costo totale di circa 8mila e 500 euro, mentre le stime più recenti parlano di una somma complessiva che si aggira attorno ai 10mila euro: 4mila verranno versati dalla Banca di Credito Cooperativo Laudense (che ha una propria filiale in paese), mille da due cittadini privati e la restante somma dall’amministrazione comunale. L’intervento sarà finanziato dunque a una triplice intesa. «Questo è un altro aspetto davvero importante, soprattutto in un contesto economico e sociale come quello che stiamo attraversando. È fondamentale unire le forze e remare tutti dalla stessa parte, per portare a casa risultati e aiutarsi nel miglior modo possibile. Per questo ringraziamo sia la Banca di Credito Cooperativo Laudense che i privati cittadini che hanno deciso di esserci a fianco in questa operazione». Per quanto riguarda la tempistica di conclusione dei lavori si era parlato di un paio di settimane, anche se ad influenzare parecchio la data di riapertura della cappella saranno le condizioni atmosferiche: «È proprio questa l’incognita - chiude il vice sindaco -, ma non appena il tempo lo consentirà ultimeremo i lavori e consegneremo al paese una cappella dal nuovo volto».Fonte: Il Cittadino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...