mercoledì 2 novembre 2011

Cerro - Nuova vita per il campanile delle cicogne

Il nuovo campanile di Cerro al Lambro risplende da alcuni giorni sullo scenario di via Roma. Sono iniziati e arrivati a buon punto i lavori di manutenzione della torre campanaria parrocchiale che erano stati bloccati in primavera dall’inatteso “effetto-cicogne”.

Programmate alcuni mesi fa, le opere avevano fatto i conti con l’installazione di una coppia nidificante che aveva scelto la chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo come propria “casa”. Uno spettacolo che ha scatenato gli obiettivi dei fotografi rivolti all’insù, e si è pure tradotto, in occasione della sagra comunale di settembre, nell’improvvisata mostra dei migliori scatti raccolti dal Gruppo amici delle cicogne. Una volta giunto al lieto evento (la nascita di un piccolo) il transito degli uccelli di passo, è potuto riprendere l’investimento programmato da tempo sulla chiesa, che stava andando incontro a un significativo degrado proprio nel campanile che sorge alla destra della chiesa che fa parte del vicariato di Lodi Vecchio. Le opere, coordinate dal parroco don Umberto Lucchini, consistono essenzialmente nella pulitura della copertura in bronzo sulla sommità della torre campanaria, nel completo rifacimento dell’intonaco esterno delle pareti e nel consolidamento statico della struttura. Iniziate il 5 settembre, le opere si avviano a conclusione con la dismissione del ponteggio e la completa visibilità del risultato. Il colpo d’occhio, per chi arriva nella zona fra il municipio e il centro civico, è ora rischiarato dalla cupola che cattura lo sguardo con la sua luminosità e cambia tutta la prospettiva del centro paese. In questo modo si completa anche una sorta di “gemellaggio” con la non distante parrocchiale di San Zenone al Lambro (le due chiese sono visibili simultaneamente dalle anse del Lambro) che nel 2011, in occasione dell’anno giubilare per i trecento anni dalla consacrazione, è stata interessata da un cantiere molto simile, che è intervenuto dapprima sul campanile e successivamente sulla facciata. Esistente probabilmente da prima del 1400, la parrocchiale attuale di Cerro risale al XVI Secolo, è parrocchia dall’anno 1700 ed è stata riconsacrata nel 1893. All’epoca della fondazione dipendeva dalla diocesi di Pavia - non da quella milanese - per rimanere sotto il vescovado pavese almeno quattro secoli, fino al 1881, quando entrò in giurisdizione di Bassiano, nel vicariato di Lodi Vecchio, in cambio dello scorporo dalla diocesi lodigiana della località di Camporinaldo, nei pressi di San Colombano e di Miradolo Terme.Fonte: Il Cittadino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...