mercoledì 2 novembre 2011

San Giuliano - Blitz ambientalista a Rocca Brivio

L’ingresso monumentale di Rocca Brivio a San Giuliano diventa un campo fotovoltaico che fa a pugni con l’arte, la storia e l’atmosfera del luogo. È il senso del blitz che gli attivisti di Italia Nostra sud est Milano hanno ideato lunedì pomeriggio nel contesto della campagna di sensibilizzazione “E se te lo mettessero qui?”.

L’iniziativa punta, con la collaborazione dell’Associazione per il Parco agricolo Sud Milano, a far riflettere sulla devastazione estetica dell’energia fotovoltaica quando colonizza nuovi terreni anziché starsene dove più conviene. Ovvero sui tetti delle logistiche, dei capannoni e dei supermercati. Rocca Brivio trasformata in “centralina” segue altre puntate ancora più spettacolari: i pannelli (finti) a luglio sono comparsi addirittura di fronte al duomo di Milano. L’apparizione alla rocca dei deturpanti quadratini lancia il medesimo messaggio: il fotovoltaico è necessario, ed è tassativo arrivare al 20 per cento di rinnovabili entro il 2020, ma è sensato cominciare a installarlo dove meno si vede. È proprio a San Giuliano che Milano Serravalle, la società di gestione delle tangenziali metropolitane, ha in progetto la collocazione di 70mila metri quadrati di superficie per la produzione energetica usando terreni del Parco Sud. La zona individuata è fra Sesto e Viboldone, adiacente il viadotto della sp 164 sull’Autosole. «Una collocazione insensata, a mezzo chilometro dall’abbazia e con decine di capannoni a due passi», insorgono gli ambientalisti.Fonte: Il Cittadino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...