Scatta
il piano di Protezione Civile per monitorare la situazione dei due
fiumi milanesi. Viste le forti precipitazioni che hanno colpito il nord
ovest dell’Italia in questi ultimi giorni, i fiumi Lambro e Seveso sono
in costante monitoraggio, per evitare che, straripando, possano
provocare disagi ai cittadini e gravi danni alla città. La
pioggia, cominciata nel pomeriggio di venerdi, si protrarrà, con tutte
le probabilità, fino a questa sera. E proprio questo picco di maltempo
ha destato la preoccupazione di Protezione Civile e della Giunta
Pisapia, che hanno deciso di tenere d’occhio la situazione dei due fiumi
meneghini. «Dal tardo pomeriggio di ieri, quando il Seveso è arrivato
vicino all’esondazione – commenta l’Assessore alla Sicurezza Marco
Granelli - sono state impegnate tre squadre di protezione civile, due
del servizio idrico MM e cinque pattuglie della Polizia locale.
Collaborando tra loro – spiega l’Assessore - hanno provveduto ad aprire i
chiusini e monitorare il traffico intenso. Hanno messo, inoltre, in
atto tutte le misure preventive necessarie per non farsi cogliere
impreparati in caso di peggioramento». La situazione appare, dunque,
sotto controllo. Nel
frattempo, il Comune di Milano, su richiesta del Comune di Genova, e
dopo aver sentito anche Provincia, Regione e Dipartimento Nazionale
della Protezione civile, ha inviato nella mattinata di sabato personale e
attrezzature della Protezione civile per coadiuvare l’emergenza di
Genova.Fonte: 7Giorni