L’amministrazione vuole ridisegnare l’ingresso in città da Somaglia su
via Conciliazione con una nuova rotonda, la modifica della viabilità del
quartiere residenziale verso via Buozzi e la sistemazione di parcheggi e
strade verso ospedale e nuova casa di riposo in via Fleming.
«Si tratta
di un progetto che andremo a sviluppare nell’ambito delle risorse
individuate a bilancio per le opere pubbliche e le manutenzioni - dice
l’assessore ai lavori pubblici Luca Peviani -. Vogliamo andare a
cambiare l’immagine di Casale in un’area importante e molto visitata
come quella dell’ospedale. Oggi la zona si presenta male ed è quasi
degradata, noi vogliamo renderla invece un bell’accesso alla città».
Nelle previsioni degli amministratori l’intervento prevede una piccola
rotonda in porfido o comunque in materiale nobile all’altezza
dell’incrocio tra via Conciliazione e via Fleming. Su quella rotonda
sarà fatta confluire anche via Rossini, oggi strada chiusa che arriva
all’intersezione con via Conciliazione e si ferma con un guard-rail
blocca traffico. Dunque l’intera viabilità dell’area residenziale verso
via Buozzi, al termine delle urbanizzazioni, sarà modificata
profondamente. Un passaggio non da poco se si considera che nella zona
ci sono anche servizi alla comunità, per esempio la scuola materna, e
che su via Conciliazione in futuro sboccherà anche un uscita della nuova
tangenziale.Oltre alla creazione della rotonda e all’apertura di via
Rossini, i lavori si estenderanno poi su via Fleming verso la nuova casa
di riposo, con la creazione di un parcheggio ai lati della strada,
opera prevista ma mai realizzata a completamento della nuova struttura.
Su tutte le aree interessate e in particolare sulla degradata via
Fleming saranno poi rifatti i tappetini d’asfalto e in tutta l’area sarà
rifatta l’illuminazione con lampade a basso consumo energetico d’ultima
generazione. Un computo esatto dei costi ancora non è stato fatto
perché si è ancora in fase di valutazione pre-progettuale, ma
l’operazione intera potrebbe attestarsi tra i 150 e i 200mila euro.
Risorse che saranno comunque a bilancio quest’anno e che dovrebbero
essere disponibili all’assessorato da marzo in poi. A quel punto partirà
la progettazione vera e propria con l’obiettivo di svolgere l’opera in
estate.«È presto per dire quando riusciremo a fare i lavori, ma il
nostro obiettivo è sicuramente quello di arrivarci il prima possibile,
entro il 2012 - conclude Luca Peviani -. L’operazione è rilevante sotto
tanti aspetti perché riqualifica un’area di grande passaggio, sistema e
completa i servizi in prossimità della casa di riposo e risolve con una
nuova soluzione la viabilità del quartiere residenziale alle sue spalle».Fonte: Il Cittadino