sabato 4 febbraio 2012

I Comuni del sud Milano - Melzo


Chiesa Sant' Alessandro e Santa Margherita (nella foto) - Alcuni storici, nonostante manchino conferme, identificano il luogo con l'antica città etrusca di Melpum o Melphum, menzionata da Plinio il Vecchio nella sua "Naturalis Historia". Più probabilmente potrebbe riferirsi al nome del fiume Melcion. Potrebbe anche derivare (ipotesi meno probabile) dal nome germanico di persona Milizzo.Bisognerà quindi attendere il XII secolo perché Melzo diventi comune rurale potendosi definire "borgo". A questo punto avviene un’opera di ricostruzione a cui contribuiscono i coltivatori e i monaci delle abbazie, sui quali si fonderà l'espansione economica. Dal 1556 inizia la dominazione spagnola che dura fino a tutto il XVII secolo, quando il feudo di Melzo riacquista l'autonomia. La manifattura tessile diventa il settore economico trainante di un nuovo impulso produttivo, sostituito poi, per importanza, dal settore caseario e poi metalmeccanico. Il 1906 è l'anno in cui viene attribuita a Galbani l'ideazione del "Bel Paese", prodotto con una consistenza simile al burro e di sapore dolce che ottiene un successo mondiale. Da segnalare anche l'attività degli Invernizzi il cui marchio fu fondato nel 1928 e il cui nome è anch’esso universalmente conosciuto. L’emblema storico di Melzo è Palazzo Trivulzio, costruito partendo da un preesistente impianto medievale e progettato come struttura di difesa della città. Il Palazzo ha una forma irregolare che segue l’andamento delle mura che anticamente circondavano la città e i cui resti delle quali sono riaffiorati nel 1963; dell'originale impianto rimane oggi il possente torrione. Palazzo Trivulzio viene acquistato nel 1886 dal Comune per adibirlo a strutture scolastiche. Notevole la Torre Civica, che in origine era il campanile della Chiesa di S. Ambrogio demolita nel 1809; di questa chiesa rimane appunto solo il campanile che ora svetta isolato nell'attuale Piazza Vittorio Emanuele II; questo frammento di storia ricorda l'importanza dei Signori Trivulzio, conti di Melzo ed è considerata monumento nazionale. La Chiesa di S. Alessandro e S. Margherita (XII sec.) é una chiesa molto antica, di stile gotico lombardo con la forma della pianta di origine romanica.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...