Le due arterie sono state poste sotto una scrupolosa lente di
ingrandimento, allo scopo di scongiurare lo smaltimento di rifiuti
inquinanti e le discariche abusive. L’azione di controllo è partita a
seguito di quanto accadde presso i cantieri di un’altra opera viaria
lombarda, l’autostrada Bre.Be.Mi., che furono interessati dallo
sversamento nel terreno di sostanze estremamente inquinanti. Oggetti
privilegiati di attenzione sono stati i mezzi pesanti in manovra,
impegnati nel trasporto di materiali da e verso i cantieri. A fronte di
un incremento delle pattuglie rispetto al 2012, per quanto riguarda i
reati specifici, sono state effettuate solo due contestazioni per la
mancata compilazione dei documenti relativi al trasporto di rifiuti
speciali. Al contrario, ad aumentare sono state le sanzioni per
sovraccarico (230), cioè le eccedenze rispetto a quanto indicato sui
documenti di circolazione. Ulteriori infrazioni hanno riguardato
l’assenza di patente (300) e carte di circolazione (200) e i sequestri
per mancanza di assicurazione (80 contro i 60 del 2012).Fonte: 7giorni
giovedì 6 febbraio 2014
Controlli serrati della polizia Stradale ai cantieri di Tem e Paullese, per scongiurare lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi
Etichette:
Ambiente Italia,
Attività commerciali,
Difendiamo i nostri diritti,
Inquinamento No Grazie,
Peggioriamo la qualità della vita,
Politica,
Rassegna Stampa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento