Le forze dell’ordine potranno controllare e sequestrare sacchi troppo voluminosi per eliminare la piaga dell’abusivismo.Al bando anche lavavetri e accattonaggio agli incroci e nei mercati.
Giro di vite contro accattoni e lavavetri a Melegnano. Ma l’amministrazione di centrodestra sta studiando anche un’ordinanza anti-abusivi. Ad annunciarlo è il sindaco Vito Bellomo. «Nei prossimi giorni - fa sapere infatti l’inquilino di palazzo Broletto - firmerò due ordinanze che vietano l’accattonaggio e la presenza dei lavavetri nel centro abitato di Melegnano». Tocca quindi a Marco Lanzani, assessore alla sicurezza di Melegnano, spiegare le ragioni di una tale decisione: «La presenza di persone che si propongono come lavavetri, o che esercitano l’accattonaggio in modo molesto per le vie cittadine - spiega l’assessore -, provoca una crescente situazione di degrado urbano, causando oltretutto gravi pericoli per la sicurezza e l’incolumità dei melegnanesi. Del resto più volte gli stessi cittadini ci hanno manifestato i loro disagi di fronte a tali fenomeni soprattutto in corrispondenza degli incroci semaforizzati. Senza contare il rischio per l’incolumità degli stessi mendicanti e lavavetri quando si soffermano nel mezzo della carreggiata stradale». Soprattutto durante il mercato domenicale, poi, i mendicanti si spostano nel centro abitato di Melegnano, dove si sistemano in prossimità dei monumenti simbolo della città. Ma l’amministrazione di centrodestra ha detto basta: «Accogliendo una serie di richieste in tal senso provenienti dalla maggioranza che governa Melegnano - riprende Bellomo -, a breve emetterò un provvedimento con cui vieterò l’accattonaggio molesto. Mi riferisco in particolare alle zone degli incroci e dei mercati settimanali, alle aree della stazione ferroviaria e delle scuole, davanti ai luoghi di culto e ai cimiteri, alle case di cura e ai monumenti. Ma un analogo provvedimento riguarderà anche i lavavetri». Insomma, palazzo Broletto usa il pugno di ferro. Anche perchè per i trasgressori dell’ordinanza le sanzioni si prospettano piuttosto salate. «Andiamo dai 25 ai 500 euro - conferma Bellomo -, ma procederemo anche alla confisca del denaro provento della violazione e di eventuali attrezzature impiegate nell’attività». La palla passa alle forze dell’ordine cittadine che, dopo l’entrata in vigore del provvedimento, saranno chiamate a garantirne il rispetto. Ma palazzo Broletto sta studiando anche un’ordinanza per frenare l’abusivismo nel mercato domenicale. «Tuttora in fase di elaborazione - confida Bellomo -, il provvedimento prevede il divieto del trasporto di merci in borsoni e sacchi di plastica, qualora un tale trasporto sia strumentale alla vendita su aree pubbliche in forma itinerante e abusiva. In tal modo - conclude il sindaco -, andremo a colpire le decine di ambulanti irregolari che, durante il mercato bisettimanale, sono soliti radunarsi nel cuore di Melegnano per vendere la loro mercanzia». Alessandro Massasogni, vicecapogruppo del Partito democratico locale, mantiene comunque una certa cautela. «Prima di fare qualsiasi tipo di valutazione - commenta -, voglio vedere nel merito le ordinanze. Ad ogni modo, l’auspicio è che non contengano misure di stampo xenofobo e razzista, come quelle che invece sta adottando il governo nazionale».
Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento