venerdì 6 febbraio 2009

Via libera dalla giunta per il pieno recupero di tre borghi agricoli

Carpianello, Cascina Montone e Mezzano voltano pagina.

Disco verde per il recupero di una terna di borghi agricoli di San Giuliano: Carpianello, Cascina Montone e Mezzano si preparano a voltare davvero pagina. In ciascuno di questi agglomerati lo schema prevede la ristrutturazione dei complessi esistenti che porteranno nuovi agglomerati urbani in aree dove la comunità nel tempo si è ridotta. Nelle scorse settimane, dopo un primo passaggio in commissione urbanistica, l’esecutivo di centrosinistra ha adottato la terna di Piani di recupero, che punta al mantenimento delle cascine, nonché alla valorizzazione di alcuni “gioielli”, come le chiese di Carpianello e Mezzano, con uno sviluppo urbanistico che dovrebbe essere in armonia con la struttura architettonica dei borghi di un tempo. In particolare, per quanto riguarda il vecchio tratto di Carpianello, è previsto il recupero del mulino, a cui si aggiungono gli interventi per ripristinare l’agibilità della chiesetta, nonché la demolizione e «fedele ricostruzione» della cascina, senza incrementi volumetrici, e la sistemazione delle sponde delle due rogge, dove sono state ventilate anche iniziative di fitodepurazione. Con il passaggio ufficiale della giunta è stato così recepito il progetto avanzato nei mesi scorsi dalla proprietà dell’area, che si è fatta avanti con il comune, presentando un disegno che punta al recupero. Anche per la frazione di Mezzano si apre una nuova pagina, che porterà circa 200 cittadini nel pregiato tratto che sorge tra una sequenza di coltivazioni. Oltre alla ristrutturazione complessiva del borgo, si prospetta la realizzazione di una struttura dedicata a museo e attività convegnistica, mentre al fine di tutelare il tratto urbano dal passaggio di traffico, viene annunciato uno spanciamento dell’arteria principale - che collega Melegnano alla Provinciale 164 -, mentre il segmento interno verrà utilizzato come collegamento tra gli edifici della zona, dove è previsto un incremento edificatorio, che porterà a Mezzano circa 400 nuovi residenti. Inoltre, si prospetta anche un ampliamento del quartier generale della nota associazione Aibi (Amici dei bambini) che, vista l’ampia portata delle attività in corso, si è fatta avanti per chiedere al comune il permesso di estendere i propri spazi.

Il nuovo piano porterà inoltre una serie di interventi concentrati sulla chiesetta, quale elemento di pregio per il tratto abitato locale. «Per il momento - spiega il sindaco Marco Toni -, come giunta abbiamo proceduto con l’adozione dei piani, a cui seguirà, non appena scaduti i tempi previsti per legge, un secondo passaggio per l’approvazione. Era nostro obiettivo recuperare e dare continuità ai borghi e ai vecchi edifici che li corredano, pertanto abbiamo proceduto con lo strumento dei Piani di recupero».
Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...