domenica 24 gennaio 2010

Melegnano - La promessa di Trenitalia dopo le lamentele: «Le tabaccherie potranno vendere i biglietti»


«I biglietti dei treni saranno venduti anche nelle tabaccherie di Melegnano». Lo annuncia il vicesindaco Enrico Lupini, che martedì pomeriggio in compagnia del primo cittadino Vito Bellomo ha partecipato a un incontro con Fiorenzo Martini, responsabile regionale di Trenitalia. Al centro del vertice, che si è protratto per oltre un’ora, il “giallo” della biglietteria ferroviaria della stazione in piazza 25 Aprile, che è chiusa ormai da circa venti giorni. Una situazione complessa, insomma, resa ancor più ingarbugliata dal fatto che non si sa quando riaprirà. Di qui le recenti prese di posizione, molto decise, del Partito democratico e di Pietro Mezzi, ex sindaco e oggi capogruppo di “Melegnano sostenibile”.«La chiusura della biglietteria - ha spiegato Lupini dopo il confronto con Martini - dipende da una serie di problemi interni a Trenitalia, ma si tratta comunque di un inconveniente temporaneo. Martini ci ha infatti assicurato che Trenitalia non ha alcuna intenzione di chiudere definitivamente la struttura in piazza 25 Aprile. Fermo restando - ha proseguito il vicesindaco - che l’edicola in stazione dispone dei biglietti ferroviari per i viaggi a corta percorrenza». Ma Martini ha anche annunciato una serie di novità. «A breve, infatti - ha ripreso Lupini -, Trenitalia abiliterà anche le tabaccherie di Melegnano e dei paesi limitrofi alla vendita dei biglietti ferroviari, così da agevolare sempre più i pendolari del territorio. Sul fronte dei treni, invece, Martini ci ha detto che gli orari della linea S1 dovrebbero essere completati dal prossimo settembre». Attualmente i treni della tratta Saronno-Lodi passano a Melegnano ogni mezz’ora dalle 9,30 alle 17,30. «Entro la fine di febbraio, infine - ha ribadito il vicesindaco -, saranno abbattuti due capannoni in viale della Repubblica, così da creare un centinaio di posti auto per i pendolari del territorio in arrivo a Melegnano». Il prossimo appuntamento è fissato per domani mattina a San Zenone, dove gli enti interessati faranno un primo punto sulla linea S1, a un mese dall’entrata in vigore. «Quel che è certo - ha concluso Lupini - è che la nuova tratta ha migliorato il trasporto ferroviario dell’intero territorio».Fonte:Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...