Nel 2009 il parroco don Giuseppe Cipelli informava i parrocchiani che l’antico e prezioso organo della chiesa necessitava di una cura “ricostituente” forte, anzi, radicale. Previsione di spesa: 140 milioni di lire italiane del vecchio conio. Che il “fiatone” dell’antico organo non lasciasse dubbi sulla sua salute era ormai noto a tutti i Dresanesi, in particolare a quelli che hanno più frequentazione della Chiesa. Quando l’organista azzardava il “tiratutto” (pedaletto che permette di inserire il ripieno, cioè tutti i registri dello strumento) i 160 anni di gloriosa vita venivano dimostrati impietosamente tutti. Solamente un mese dopo l’annunciata impresa, don Pino Cipelli fu destinato dal Vescovo a Lodi, come rettore del “Tempio dell’Incoronata”. Lo sostituì don Alfonso Rossetti, da dieci anni incaricato diocesano per il Servizio dell’nsegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado e proveniente dalla parrocchia di San Colombano al Lambro. Don Rossetti con coraggio ha avviato il reastauro dell’organo, portandolo a termine. Nell’intervento di restauro compiuto dalla Bottega Organaria di Soncino, secondo le disposizioni della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia si è proceduto ad un restauro storico che consentisse di riportare lo strumento ad una fisionomia il più possibile prossima all’originale, tenendo conto delle eventuali stratificazioni storiche succedutesi nel tempo. Domani, domenica 1 maggio, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Dresano l’antico organo, tornato ai primitivi splendori, tornerà a far sentire la sua voce possente. Lo strumento musicale sarà sollennemente benedetto e i responsabili della Bottega Organaria di Soncino illustreranno i passaggi compiuti nell’opera di restauro. Seguirà un concerto del maestro Alberto Dossena, organista titolare e direttore della Polifonica “Cavalli” della cattedrale di Crema, membro della commissione tecnica per gli organi della diocesi di Crema. Alberto Dossena eseguirà brani di Fray Cristobàl de S. Jerònimo (secolo XVII), Georg Bohm (1661-1733), Johann Sebastian Bach (1685-1750), Antonio Vivaldi (1678-1741), William Boyce (1711-1779), Paolo Nevodini (1720-1790), Padre Davide Bergamo (1791-1863), Ferdinando Provesi (1770-1833).Per meglio illustrare l’opera di restauro verrà distribuito ai presenti un fascicoletto, dal quale abbiamo estratto queste note.Fonte: Il Cittadino
sabato 30 aprile 2011
Dresano inaugura il restauro dell’antico organo Cavalli - Il lavoro eseguito dalla Bottega Organaria di Soncino ha riportato alle origini una vera opera d’arte realizzata da una celebre scuola. La cerimonia si tiene domani sera, 1 maggio, con un concerto sullo strumento del 1848
Etichette:
Ambiente Italia,
Attività commerciali,
Musica e cultura,
Pittura e Arte,
Politica,
Rassegna Stampa,
Storia e cultura