martedì 12 luglio 2011

Paullo - Un viaggio in bici nel Parco dell’Adda per contrastare le colate di cemento

Otre trecento persone hanno raggiunto il cuore della riserva del Mortone in bicicletta entrando nel Parco dell’Adda ed avendo l’opportunità di effettuare una visita guidata all’interno del Parco ittico Paradiso. Scorci naturalistici caratteristici del territorio lodigiano e sudmilanese, che potrebbero presto trasformarsi per l’arrivo del cemento. La biciclettata organizzata domenica dal comune di Paullo aveva l’intenzione di promuovere la mobilità sostenibile e il prolungamento della metropolitana fino a Paullo.
L’iniziativa era partita a maggio, ma è stata ripetuta per le avverse condizioni meteorologiche. Il mattino, dal parco San Tarcisio, ha sfilato la carovana dei partecipanti. «Quasi tutti - racconta l’assessore Zeno Pizzacani - erano iscritti alla precedente pedalata, ma non vi avevano preso parte. La manifestazione era comunque aperta a tutti e c’erano le magliette per chi voleva aderire: la casacca bianca con il simbolo dell’iniziativa. Devo dire che chi ha partecipato si è complimentato per l’organizzazione, in particolare del percorso, che era quello previsto la volta scorsa: a maggio però non si era potuto accedere alla riserva naturale per il fango». Circa venti chilometri, che hanno visto la comitiva raggiungere cascina Molinetto, da qui a Zelo, Casolate per immettersi poi nel Parco dell’Adda. «Siamo passati tra fagiani e uccelli, tra campi di granoturco - commenta l’assessore - in mezzo ad angoli davvero suggestivi per poi risalire verso Villa Pompeiana, dove era previsto il ristoro al Parco ittico Paradiso». Il viaggio ha poi ripreso in direzione Mulazzano per raggiungere Cassino d’alberi, quindi Tribiano per ritornare infine a Paullo. Al parco San Tarcisio, alla fine, gli organizzatori si sono fermati a mangiare un piatto di pasta e panini con le salamelle. Fonte: Il Cittadino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...