In occasione di Expo 2015, la mostra evento sulla rappresentazione della natura, verrà inaugurata a Luglio, e vanterà una collaborazione con i musei più importanti del mondo. (Affresco proveniente da Pompei)
Al palazzo Reale di Milano,dal 31 luglio 2015 al 10 gennaio 2016, avrà
luogo la mostra “Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei”.
«Questa mostra – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura,
Filippo Del Corno- ha un forte legame con Expo e i suoi temi, perché
mette in luce l’influenza della natura sulla civiltà occidentale e sulle sue
origini». Ideata in occasione di Expo 2015, la mostra intende presentare,
attraverso più di 200 opere antiche, un aspetto poco noto del mondo
classico: La rappresentazione della natura nei suoi vari
aspetti e l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull'ambiente.
Verrà così proposto al pubblico un aspetto affascinante delle nostre radici
classiche. Le opere provengono da numerosi musei italiani e
internazionali, quali ad esempio il Museo Archeologico di Atene, il
Kunsthistoriches Museum di Vienna, il British Museum di Londra e il Louvre di
Parigi.
Si potranno ammirare vasi dipinti, terrecotte votive, statue, affreschi e
oggetti di lusso come argenterie e monili aurei che saranno ordinati
cronologicamente (dal VIII sec. a.C. al II sec. d.C) e per temi in 6 sezioni
nelle sale di Palazzo Reale, con un’attenzione maggiore sulla produzione
artistica magnogreca e in generale dell’Italia meridionale, a
quella ellenistica e romana. Un focus particolare viene dedicato ai
reperti archeologici di area vesuviana con una selezione di
capolavori di pittura parietale pompeiana.
In mostra sarà anche esposto il celebratissimo “Vaso blu” (I sec.
d.C.) da Pompei, ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un
prezioso reperto lavorato nella stupefacente tecnica del vetro-cammeo, con
scene di amorini vendemmianti in bianco su fondo blu. L’opera, ottenuta
eccezionalmente per l’esposizione, ritornerà a Napoli dotata di una nuova
vetrina antisismica e antisfondamento grazie al supporto di Fondazione
Bracco.
La mostra, curata da Gemma Sena Chiesa e Angela Pontrandolfo, fa parte di ExpoinCittà,
il palinsesto di iniziative che accompagnerà la vita culturale di Milano
durante il semestre dell’EXPO 2015. «Nel semestre – continua Del
Corno - durante il quale il mondo a Milano punta a declinare un nuovo
rapporto con l’ambiente, è importantesottolineare le radici della nostra
relazione con il Pianeta che abitiamo e con le sue risorse, sia dal
punto di vista scientifico che da quello artistico».Fonte: 7giorni
Nessun commento:
Posta un commento