domenica 27 aprile 2008

Poasco, resteranno chiusi al pubblico i cancelli della storica cascina Ronco

I cancelli di cascina Ronco, questa estate rimarranno chiusi al pubblico.
A fronte infatti della bufera che si è scatenata sul pregiato esempio di cascina lombarda di Poasco, la famiglia Villa, in base a specifica richiesta della proprietà, non potrà ospitare pubblico. Ma il progetto culturale si terrà ugualmente. «Organizzeremo la rassegna in Poasco - spiega Alessandra Villa -: annunceremo questa novità con una serie di volantini, in cui renderemo note le date degli spettacoli». Intanto, la famiglia di conduttori agricoli Villa che da settant'anni si occupa della cascina e dei terreni circostanti, con l'impegno di sviluppare anche progetti di carattere aggregativo, culturale e didattico, sta portando avanti la sua battaglia affinché venga salvaguardato l’immobile, oggi in mano ad una società immobiliare. Una vicenda complessa, fatta di perizie legali, nella quale il complesso rurale può giovarsi di un vincolo della Soprintendenza. Già negli anni scorsi, quando la cascina attraversò un momento difficile, scesero in campo oltre 4mila sandonatesi, i quali sottoscrissero una petizione diretta alle istituzioni, con la richiesta di salvaguardare questa testimonianza storica del territorio. Ed in questa nuova “emergenza” cascina Ronco ha dalla sua parte il comitato di quartiere, che nei mesi scorsi ha già proposto un evento teso a sensibilizzare la collettività in merito ai problemi recentemente sorti. All'incontro pubblico potrebbero seguire ulteriori passaggi con l'obiettivo sempre di tenere alto il valore, anche di carattere sociale e culturale, di questo produttivo spicchio di San Donato. Intanto, il video dell'incontro che si è tenuto in cascina è sbarcato sulla rete civica della città Recsando, all'indirizzo www.recsando.it, dove sono a disposizione anche altri filmati che puntano l'obiettivo sui momenti in cascina. Come ad esempio la riattivazione dell'antico mulino, che ha ricominciato a girare grazie davanti una autentica folla di curiosi. Esempi che documentano l'importante partecipazione di associazioni e singoli cittadini che in tante occasioni hanno trovato ospitalità, musica e accoglienza in un contesto contornato dalal natura, a due passi dalla natura del Parco Agricolo Sudmilano.
fonte: Il Cittadino (Giulia Cerboni)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...