lunedì 18 agosto 2008

GEORGIA: RUSSIA, CI RITIRIAMO. PENTAGONO, PUNTANO I MISSILI

di Claudio Salvalaggio

MOSCA - Mosca ha annunciato ufficialmente oggi l'inizio del ritiro delle proprie truppe dalla Georgia, ma Tbilisi lo nega e la accusa di continuare a distruggere le sue infrastrutture, violando cosi' ''gravemente'' l'accordo di pace. Nonostante i toni concilianti usati per la prima volta dal presidente georgiano Mikhail Saakashvili, il leader del Cremlino Dmitri Medvedev ha alzato i toni dello scontro con Tbilisi e anche con Kiev.
E' giallo invece sui missili tattici russi SS-21 nella regione secessionista georgiana dell'Ossezia del sud: il Pentagono dice di avere le prove del loro dispiegamento, Mosca smentisce. Sul fronte diplomatico continua la pressione occidentale sulla Russia per un ritiro rapido, mentre l'Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) si e' riunita oggi a Vienna per dare disco verde all'aumento degli osservatori, ma ha trovato la strada ostacolata dalle obiezioni russe sulla necessita' di definire prima i loro Paesi d'origine, la sede del loro dispiegamento e il loro preciso mandato. Sembra intanto ridimensionarsi il numero delle vittime del conflitto, che fonti russi e sud-ossete accreditavano tra 1.400 e 2.000: secondo Human Rights Watch, organizzazione per la difesa dei diritti umani, sarebbero decine e non migliaia.
Quello russo ha tutta l'aria di un ritiro in surplace da gara olimpica: lo stesso gen. Anatoli Nogovitsin, vice capo dello stato maggiore russo, ha ammesso di non essere in grado di indicare la data di fine operazione (''posso dire per certo solo quando sara' Capodanno'') e ammonito che comunque le truppe si attesteranno dietro il confine. Come del resto le navi della flotta russa del Mar Nero, che continueranno a presidiare le acque di frontiera con la Georgia.
Tbilisi continua ad accusare le forze russe di controllare ancora parte del proprio territorio, dal nodo strategico di Gori a Senaki, dove avrebbero fatto esplodere altri depositi di munizioni, e Igoieti, a 30 km dalla capitale, dove tank russi avrebbero forzato un posto di polizia georgiano distruggendo due veicoli delle forze dell'ordine. Saakashvili stamane aveva usato toni concilianti, annunciando la necessita' di riallacciare i rapporti con Mosca ''perche' i nostri popoli non si sono voltati le spalle per sempre''. Ma la tensione e' poi salita, con il fallimento di uno primo scambio di prigionieri tra accuse reciproche. E con i moniti lanciati da un piu' ''marziale'' leader del Cremlino, che oggi ha indossato l'elmetto rendendo la sua prima visita alle truppe russe a Vladikavkaz, capitale dell'Ossezia del nord, al confine con la zona di conflitto. Medvedev ha promesso una ''reazione devastante'' a chi si permettera' di attentare ai suoi cittadini.
Poi, decorando 28 soldati, ha assicurato che la Russia ''fara' di tutto'' perche' ''non resti impunito'' il crimine commesso in Ossezia del sud da ''mostri politici, pronti a uccidere, a compensare la propria mediocrita' con lo sterminio di un tutto un popolo'', ha aggiunto evocando un' ''analogia storica palese''. Il presidente russo ha respinto inoltre le interferenze di Kiev per le restrizioni alla flotta russa del Mar Nero: ''che non ci indichino come dobbiamo comportarci, noi agiremo in accordo con gli accordi internazionali e gli ordini che io ho preso come comandante supremo in capo''. Il Pentagono sostiene che la Russia ha installato diversi missili a corto raggio SS-21 nell'Ossezia del Sud, in grado di raggiungere Tbilisi. Nogovitsin ha smentito: ''disinformazione, come quella dell'uso del recentissimo lancia missili Iskander''.
Intanto il presidente dell'Ossezia del sud Eduard Kokoity ha annunciato l'intenzione di chiedere la presenza di una base russa, ribadendo la sua contrarieta' ad osservatori internazionali. Adesso pero' ha altri grattacapi: in nottata ha licenziato tutto il suo governo accusandolo di essersi appropriato degli aiuti umanitari russi proprio mentre continuano a tornare gli sfollati e ha proclamato lo stato di emergenza. La regione gemella separatista dell'Abkhazia, invece, ha revocato lo stato di guerra. La diplomazia occidentale continua il suo pressing per un rapido ritiro russo: dall'ormai quotidiano monito di Washington al presidente francese Nicolas Sarkozy e al ministro degli esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier, secondo cui Mosca ha ''oltrepassato i limiti'' in Georgia. La Svezia invece e' passata alle vie di fatto, congelando le sue relazioni militari con Mosca. Domani altro round tra Russia e Occidente, con la riunione dell'Alleanza Atlantica sulla Georgia: Mosca ha gia' minacciato ripercussioni sul consiglio Russia-Nato nel caso che l'Alleanza Atlantica nella sua riunione straordinaria di domani prenda le difese di Tbilisi.
Fonte: Ansa, 2008-08-18

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...