martedì 16 settembre 2008

Gli aerei fracassoni sui cieli della città

Sono già un ricordo le promesse di interventi di mitigazione sull’acustica: il quartiere di Bolgiano è il più tartassato.l comitato antirumore denuncia la ripresa dei voli verso sud.

«Sono ripresi i decolli verso sud, con quattro o cinque aerei in partenza da Linate, che dalle 6 del mattino in poi sorvolano il Sudmilano». Molti sandonatesi si saranno resi conto con le proprie orecchie di un elemento in disturbo in più, che sembra venire meno a quella che anni fa fu una conquista del comitato antirumore che, dopo una dura battaglia, riuscì ad ottenere una distribuzione dei rumore in base alla quale, eccetto che in particolari condizioni meteorologiche, il Sudmilano avrebbe dovuto essere coinvolto solo dagli atterraggi, mentre i decolli dei veivoli spettavano alle aree nord del Forlanini. «Siamo davanti a segnali molto preoccupanti», reagisce il presidente del comitato, avvocato Arturo Gioffredi, in un questa nuova pagina in cui l’aeroporto di Linate è al centro del dibattito. «Vengono utilizzate le flotte più rumorose - riprende -, non sappiamo più come stanno andando i lavori in commissione aeroportuale, il rischio è elevato. Per il momento riguardo il futuro di Linate c’è solo fumo, tante parole e nient’altro. Ricordiamoci però gli esempi del passato, in cui le tratte Milano - Roma avevano portato paradossalmente ad un incremento dei rumori: qualsiasi scelta dovrebbe tenere conto delle zone urbane che contornano la struttura». Tra le ferme richieste che si alzano dalla popolazione, torna innanzitutto attuale l’esigenza «di una valutazione dell’impatto ambientale». In particolare, Gioffredi fa presente: «Come si può pensare ad una programmazione futura, senza essere a conoscenza delle conseguenze di queste scelte sotto il profilo acustico e ambientale?». Proprio su questi punti interrogativi aperti il presidente del comitato, che per anni ha portato avanti un impegno attraverso iniziative tese a restituire un clima di quiete alle città di Sudmilano, sta ora puntando l’attenzione, mostrando grande preoccupazione per gli eventuali sviluppi futuri. «Il rischio - dice -, è che il problema Linate finisca nel dimenticatoio, a danno dei cittadini». In particolare, tra i quartieri maggiormente tartassati, il primato va a Bolgiano, a cui seguono altre porzioni locali dove il fracasso dei velivoli è purtroppo una consuetudine. Altro capitolo riguarda invece i fondi per interventi di mitigazione acustica nelle abitazioni. Lo stesso comitato, tramite il sito Internet www.stoprumorelinate.it, aveva proceduto alla pubblicazione online della pratica e alla raccolta delle domande compilate da parte dei cittadini che si erano fatti avanti. «Abbiamo trasmesso tutto al comune - conclude Gioffredi -, ora i residenti rimangono in attesa di un riscontro». A favore del silenzio e della quiete c’è anche un documento approvato in consiglio comunale con il benestare di maggioranza e opposizione, che si erano trovate unite in una battaglia a beneficio di tutta la città.
Fonte: I Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...