Anche in un complesso all’avanguardia come l’ex Broggi Izar i tempi dei contratti sono molto più lunghi del previsto.Dopo gli anni del boom la crisi del mattone risparmia solo i box.Mercato delle case in frenata anche a Melegnano. A rivelarlo è Vitantonio Palmisano, rappresentante locale di Confedilizia: «In periferia va un po’ meglio - osserva - ma per il resto il mercato immobiliare di Melegnano è in regressione. Certo, i prezzi delle singole abitazioni rimangono alti, ma ora l’acquirente ha la possibilità di trattare per abbassarne il costo. Cosa che sino a poco tempo era di fatto impossibile». Dopo un periodo di crescita sfrenata, che in pochi anni ha portato all’apertura di numerose agenzie, a Melegnano il mercato immobiliare sta dunque attraversando un momento di stasi. «Ce ne accorgiamo dai tempi di vendita - conferma Fabrizio Livraghi, funzionario di Lombarda Case, agenzia nella centralissima via Roma -. Se sino a poco più di un anno fa bastavano 8 settimane per concludere la trattativa con il compratore, oggi ci vogliono anche 5 o 6 mesi. E il rialzo del tasso dei mutui non aiuta certo il settore». Sta di fatto che a Melegnano gli immobili mantengono costi elevati: «Per un appartamento nuovo siamo sui 2.700-2.800 euro a metro quadrato - argomenta Livraghi -, che in centro storico arrivano sino ai 3.500». Sembra così essere tornato di moda l’affitto, come chiarisce l’agente immobiliare: «In questo caso - spiega -, andiamo dai 500 euro per un bilocale ai 600 per un trilocale, ovviamente usati». Ma c’è un altro dato che deve far riflettere. Perché se sino a poco tempo fa Melegnano era comunque più appetibile dei comuni attorno, ora non pare più così. «La città continua a garantire una serie di servizi che i paesi vicini non sono in grado di offrire - premette Livraghi -. Ma è pur vero che soprattutto i giovani preferiscono spostarsi, anche perchè nei comuni limitrofi le case costano decisamente meno». Già, ma come si vende alla Broggi Izar, maxi-quartiere in centro città che ha visto la luce un paio di mesi fa? Enrico Anelli, responsabile del Trifoglio, società immobiliare in via Conciliazione che si occupa della vendita di 200 delle 500 abitazioni del nuovo quartiere, fa il punto: «Sinora abbiamo venduto il 70 per cento dei nostri appartamenti, pari a circa 160-170 unità - fa sapere Anelli -. Non ci possiamo lamentare, sebbene solo qualche anno fa li avremmo già venduti tutti. Anche perchè andiamo dai 2.350 ai 2.500 euro al metro. Si tratta insomma di costi assolutamente abbordabili per una realtà come Melegnano. La verità è che, dopo il boom degli anni scorsi, i tempi di vendita si sono notevolmente allungati. Sono andati invece letteralmente a ruba i box, che vendiamo a 20mila euro e che in futuro potrebbero rivelarsi un buona investimento». Dopodiché, Anelli prova a fare un primo identikit degli acquirenti: «All’inizio sono stati soprattutto i melegnanesi ad acquistare casa alla Broggi Izar - rivela -, in gran parte per i figli che si sposano. Ma nell’ultimo periodo gli acquirenti arrivano anche da Milano, San Donato e San Giuliano - conclude Anelli nel suo ragionamento -, probabilmente desiderosi di lasciare le grandi città soffocate dall’inquinamento per trasferirsi in realtà più tranquille».
Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento