Sarà Francesco De Gregori ad accedere con la sua intramontabile musica la notte elettrica che, dopo il successo di pubblico registrato l’anno scorso, verrà riproposta con tutti i suoi ingredienti nella serata di sabato 20 settembre.Fino a tarda sera le strade di San Giuliano si riempiranno di svago e divertimento, per ricordare, a distanza di un anno, l’abbattimento dei tralicci ad alta tensione. Un’opera che dopo un elefantiaco iter ha eliminato l’invadente presenza che per decenni ha minacciato la salubrità dei principali centro residenziali di San Giuliano. Nella prima edizione della festa si è visto l’abbattimento simbolico di un traliccio di via Fratelli Cervi, a cui nei mesi successivi seguirono ulteriori interventi che hanno completato alla bonifica di tutto il territorio, programmata a seguito del trasloco delle linee di alta tensione in un’area esterna, lungo un tragitto che corre nella campagna sangiulianese, attraversando tratti dove non ci sono abitazioni. Quest’anno la scommessa all’insegna della salubrità di questo tratto di hinterland verrà ricordata con un concerto di eccezione, tra le parole dense di poesia dei brani De Gregori, con un’attesissima esibizione ad ingresso gratuito in programma presso i giardini della scuola Milani di via Cavour. Questo tuttavia non sarà l’unico intrattenimento di una manifestazione che l’anno scorso ha visto scendere in piazza un nutrito pubblico, con gente che si è accalcata le vie centrali della città, corredate di bancarelle e altre attrattive, che saranno riproposte, per la nuova versione in programma, già annunciata da alcune settimane. Ulteriori specifiche in merito al dettaglio del programma saranno divulgate con l’approssimarsi di un evento, che anche quest’anno conterà sulla collaborazione di commercianti e associazioni che torneranno in campo. Tra banchetti, saracinesche alzate e altri ingredienti che coloreranno l’atmosfera non mancheranno quindi spazi dove sarà ricordata la battaglia contro l’elettrosmog che ha visto il comune per anni alleato ad un comitato spontaneo di cittadini. Se dunque di tralicci non si parla più ormai da un anno, il capitolo tornerà in primo piano in una notte che correrà sul filo dell’elettricità e del divertimento. Il tutto in un palcoscenico dove ormai i tralicci fanno parte della storia.
Nessun commento:
Posta un commento