Quello della ciclabilità sostenibile è da sempre un cavallo di battaglia dell’amministrazione comunale di Peschiera Borromeo, e in particolare dell’assessorato all’ecologia e alla mobilità. Anni di politiche tese a favorirne lo sviluppo hanno portato a risultati concreti che ora sono sotto gli occhi di tutta la cittadinanza. Peschiera è oggi all’avanguardia nel campo del traffico sulle due ruote, tanto che è diventato comune capofila per tutta una serie di iniziative del settore. In questo momento sono tre i principali cantieri aperti che stanno costruendo o completando nuovi tratti di piste ciclabili: il più importante è sicuramente il collegamento che parte dal castello Borromeo sito in frazione Mirazzano ed arriva al Bettolino costeggiando la provinciale Vecchia Paullese, strada pericolosissima teatro nel recente passato di svariati episodi di investimento di ciclisti da parte di autoveicoli, con morti e feriti gravi. Grazie alla collaborazione della provincia di Milano, poi, si è dato il via alla fruibilità della pista dell’Idroscalo, che copre l’intero perimetro del lago, permettendo ai tanti amanti del luogo di poter praticare sport in sicurezza. In aggiunta, in frazione Mezzate, si è registrato il taglio del nastro al tratto di ciclabile a margine della neonata via Galvani, che andrà a collegarsi con la pista già esistente che conduce fino a Bettola. Infine, in fase di progettazione avanzata il tratto che da San Bovio porta al castello di Mirazzano, che attraversa il bosco del Carengione, oasi protetta del Wwf, e tutte le sue bellezze di stampo paesaggistico: «Con il tempo abbiamo creato questo tipo di cultura, ed è una cosa di cui andiamo fieri - ha sottolineato l’assessore all’ecologia e mobilità Wanda Buzzella -. Abbiamo investito più di due milioni di euro, che diventeranno tre alla fine del nostro mandato, convertendo gli oneri provenienti dalle urbanizzazioni. Riteniamo che sia la maniera migliore per dare una risposta alle esigenze della gente che, interpellata con una serie di questionari, ha indicato il traffico veicolare quale uno dei problemi maggiormente percepiti all’interno del territorio peschierese». Proprio al fine di sensibilizzare i giovani all’utilizzo delle due ruote, l’assessorato all’ecologia ha organizzato, in sinergia con la polizia municipale, un programma di di educazione all’uso della bici che si terrà nelle classi prime medie dell’istituto “Fabrizio De Andrè” che ha sede a Bettola e San Bovio: si chiamerà “Lezioni di bici” e comprenderà cenni di meccanica insieme a nozioni di sicurezza stradale. Grazie alla collaborazione con l’associazione “Ciclostinati” di San Donato Milanese poi, verranno messe in cantiere per concludere iniziative ludiche in bicicletta riservate a grandi e piccini
Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento