
Oltre 1300 rapaci e altri volatili in migrazione per un totale di otto specie avvistate, rapaci stanziali di sei specie diverse, la presenza di tre bianconi del Piacentino e l'eccezionale avvistamento di un’aquila reale: Picchio Verde, Grol e Wwf hanno reso noto i dati finali del campo d’osservazione della migrazione dei rapaci in Pianura Padana.
La ricerca è condotta sul campo dal gruppo ornitologico lodigiano in collaborazione con l’associazione ambientalista locale Picchio Verde e il Wwf con l’obiettivo di creare un reticolo di postazioni per censire i migratori. Lo scopo finale è quello di stilare una mappa delle direzioni migratorie sulla pianura padana centrale e verificare la consistenza numerica del passaggio di uccelli. Il rilievo di San Colombano diventa così punto privilegiato d’osservazione, per il quarto anno consecutivo, anche se in questa stagione è stato affiancato da altre sedi d’avvistamento a nord della collina, dal camino più alto della centrale elettrica di Tavazzano-Montanaso, e nel piacentino, in Val Trebbia. Sul campo collinare si sono alternati otto volontari delle tre associazioni, coadiuvati anche da altre sei persone, seppure in modo non continuativo. In questo modo sono stati coperti ben 22 giorni d’avvistamento dal 17 agosto al 7 settembre 2008, per 131 ore d’osservazione.
Tutto ciò ha permesso di avvistare 1.319 rapaci in migrazione, oltre a 3 cicogne bianche ed 1 cicogna nera, che porta il totale dei migratori a 1.323 volatili, appartenenti a 8 specie diverse (Falco pecchiaiolo, Nibbio bruno, Nibbio reale, Falco di palude, Poiana, Lodolaio, Cicogna bianca, Cicogna nera). Inoltre sono stati avvistati rapaci non in migrazione di sei specie diverse (Falco pescatore, Sparviere, Falco pellegrino, Gheppio). Notevoli infine gli avvistamenti di 3 individui di Biancone (aquila nidificante nell'Appennino piacentino e che si nutre prevalentemente di serpenti) e l'eccezionale avvistamento di un individuo giovane di Aquila reale in sorvolo sulla valle del Po.
Fonte: Il Cittadino
Tutto ciò ha permesso di avvistare 1.319 rapaci in migrazione, oltre a 3 cicogne bianche ed 1 cicogna nera, che porta il totale dei migratori a 1.323 volatili, appartenenti a 8 specie diverse (Falco pecchiaiolo, Nibbio bruno, Nibbio reale, Falco di palude, Poiana, Lodolaio, Cicogna bianca, Cicogna nera). Inoltre sono stati avvistati rapaci non in migrazione di sei specie diverse (Falco pescatore, Sparviere, Falco pellegrino, Gheppio). Notevoli infine gli avvistamenti di 3 individui di Biancone (aquila nidificante nell'Appennino piacentino e che si nutre prevalentemente di serpenti) e l'eccezionale avvistamento di un individuo giovane di Aquila reale in sorvolo sulla valle del Po.
Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento