giovedì 6 novembre 2008

Internet diventa un luogo di dibattito sulla città

La “rete” diventa un luogo di dibattito: la città tutti i giorni va in scena sui blog.

Nell’ultimo anno, il ventaglio di alternative è cresciuto, con nuovi siti che hanno ampliato le opportunità a disposizione dei sandonatesi. Iniziative apprezzate da chi, alle prese con i ritmi della vita odierna, non rinuncia alla possibilità di partecipare, comodamente da casa propria, ad un confronto sul proprio territorio. I dati dimostrano un vero e proprio boom di accessi. Recsando, la rete civica cittadina, la prima ad aver tagliato il nastro, continua ad essere protagonista assoluta, con un migliaio di iscritti che partecipano al blog, che conta su un’interazione quotidiana, a cui si somma un importante quota di “navigatori” abituali. A seguire, un ruolo di rilievo per la comunità della frazione decentrata, lo riveste il blog di Poasco (poasco.blogspot.com), visitato da circa 40mila utenti. Ma anche i nuovi ingressi, in base a quanto rivelato dai contatori trasparenti, stanno macinando risultati degni di attenzione. Risale al giugno scorso l’attivazione di orizzontiadestra.net, che in pochi mesi ha registrato ben 4.600 visite e, sempre in tema di rapida scalata, il blog di Certosa, sebbene sia rivolto in particolare ad un singolo quartiere, da aprile ha già raggiunto 3.268 accessi. Gli esempi si moltiplicano, con numerosi focus sui singoli quartieri del territorio. Anche Bolgiano ha infatti la sua finestra telematica (quartieredibolgiano.blogspot.com), così come Triulzio (quartieretriulzo.blogspot.com), con circa 4.500 pagine visitate, e altri ancora. Recsando è un’associazione, ma negli altri casi i siti sono frutto della buona volontà di cittadini che si rivolgono agli altri sandonatesi, mettendo a loro disposizione spunti e foto, e dando loro la possibilità di inviare segnalazioni e commenti. Anche il comitato antirumore, impegnato da anni in una battaglia contro il fracasso degli aerei, ha all’attivo un sito (www.stoprumore.it), dove gli interessati possono trovare documentazione riguardo l’attività dell’associazione. Se la partecipazione rimane una sfida difficile, in questo tratto di Sudmilano, la scommessa sembra averla vinta Internet. Nella rete la gente si incontra e parla di politica, servizi sociali, urbanistica, ma c’è anche chi non prende la parola, ma si limita a osservare quel che gli accade intorno.
Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...