giovedì 30 luglio 2009

San Giuliano - L’Ikea aprirà i battenti entro il 2010

Nel 2010 l’Ikea di Sesto Ulteriano aprirà i battenti per ospitare punte di ingressi fino a 5mila visitatori al giorno, con un parcheggio per 2mila auto. Già in autunno dovrebbe partire una campagna di promozione. Sebbene infatti per il momento non sia ancora stato definito il periodo dell’anno prossimo in cui potrà essere inaugurato il grande magazzino dove campeggerà il simbolo del colosso svedese di mobili componibili e articoli per la casa, basta un colpo d’occhio per notare i passi da gigante che sono stati compiuti in pochi mesi. I cantieri sono andati avanti a tempo di record e il complesso sta ormai prendendo forma, con tutte quelle caratteristiche già rodate negli altri poli dove è stata testata la stessa avventura commerciale dai grandi numeri. Gli interrogativi sulle date, viene confermato dall’azienda, non sono tanto legati alla realizzazione del centro commerciale, che è già a buon punto, quanto invece alla realizzazione del “pacchetto” di migliorie viabilistiche senza le quali, in base alla convenzione stretta con il comune, il nuovo comparto di grande distribuzione non potrà aprire al pubblico. Ma l’avvio degli interventi sulle arterie locali dipende strettamente dalla concessione delle autorizzazioni, che seguono i tempi macchinosi della burocrazia.Sarà il terzo polo dislocato in un tratto strategico in prossimità della metropoli e la nuova scommessa sembra destinata a recepire consumatori da un bacino di utenza che comprende il lodigiano e il pavese. La vasta offerta di soluzioni di arredo razionali, a prova di stipendi, verrà così rivolta ad una vasta area che è stata ritenuta dalle alte potenzialità. In una fase in cui non ci sono ancora date alla mano, in base ad alcune notizie fornite da Ikea, anche in questo nuovo complesso verranno mantenuti i fattori che, sommati, hanno siglato una serie di successi commerciali. L’area espositiva di 24mila metri quadrati sarà quindi corredata di uno spazio adibito all’infanzia e di un ristorante con oltre 500 posti a sedere, mentre per l’allestimento saranno utilizzati materiali eco compatibili - come vuole la mission del marchio -, con qualche ritocco che punterebbe sulla carta ad abbinare un impatto estetico gradevole all’estrema semplicità. Mentre il piano calore sarà affidato ad un impianto geotermico, che entrerà a regime in concomitanza con l’apertura del centro.L’ingranaggio economico che si metterà in moto dovrebbe essere anche fucina di occasioni professionali, dal momento che si parla di un organico intorno ai 300 lavoratori, forse anche più vasto. In base a quanto fu annunciato dall’ex sindaco Marco Toni, che capitanò l’iter, questa risorsa in termini occupazionali dovrebbe avere una ricaduta positiva sul territorio, con una quota di assunzioni riservate ai sangiulianesi. La turnazione sarà indubbiamente elevata, in quanto una volta accese le casse, queste rimarranno in funzione sette giorni su sette, con un ritmo ininterrotto, che concederà pause solo nelle feste principali, per un totale di circa 7 o 10 giorni all’anno.Gli stessi cittadini, al rientro delle vacanze, di fatto potranno già vedere l’impronta definitiva dello stabile dalle geometrie che ricalcano gli altri esempi che sono ben noti ad una larga fascia di clientela. Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...