Rivoluzione dei trasporti a Melegnano, saranno abbattuti due capannoni per far posto a 100 nuovi posti auto. L’ha annunciato il vicesindaco Enrico Lupini durante la tavola rotonda con gli abitanti della periferia ovest. «Dal prossimo 13 dicembre - ha spiegato Lupini -, con l’avvio della linea S1 da Lodi a Milano-Rogoredo, anche la stazione in piazza 25 Aprile sarà interessata da una vera e propria rivoluzione. Dalle 9 alle 17, infatti, in città transiteranno ben 32 treni, 16 verso Lodi e 16 diretti a Milano». Secondo i dati di palazzo Broletto, oggi sono 1.400 i pendolari che ogni giorno si ritrovano nella stazione in piazza 25 Aprile, mille diretti a Milano e 400 nel Lodigiano. «Con il nuovo servizio - ha proseguito il vicesindaco - prevediamo che i pendolari possano raddoppiare, sfiorando addirittura le 3mila unità. Del resto, con i treni transitanti ogni 30 minuti, Melegnano diventerà un punto di riferimento per l’intero Sudmilano, penso in particolare a Cerro, Carpiano, Vizzolo, Dresano e Casalmaiocco».Di qui la necessità di nuovi spazi per soddisfare le crescenti esigenze dei pendolari del territorio. «Entro fine anno - ha ripreso Lupini - saranno abbattuti due capannoni in viale della Repubblica, così da creare un centinaio di nuovi posti auto da aggiungere a quelli esistenti. Un terzo capannone invece, che ospita il forno di un panettiere attivo a Melegnano, sarà abbattuto dopo la realizzazione di un analogo fabbricato nell’area ex Saronio». Il progetto si inserisce infatti nel piano di recupero della Saronio, che prevede tra l’altro la realizzazione di un parcheggio multipiano. Sul punto, comunque, Lupini ha mantenuto una certa cautela. «Il nostro comune ha messo a disposizione l’area e realizzato una serie di interventi complementari - ha chiarito -, mentre ora siamo in stretto contatto con la regione e le Ferrovie per un’operazione stimata nell’ordine dei 3 milioni di euro». Ma il vicesindaco ha fatto il punto anche sui lavori in stazione che, previsti in un primo tempo per lo scorso marzo, non hanno ancora preso il via. «Le Ferrovie, cui compete l’operazione - ha affermato Lupini -, hanno già approvato il progetto esecutivo e stanziato oltre 500mila euro». L’intervento prevede tra l’altro la sistemazione della sala d’attesa e della pensilina, la tinteggiatura della facciata, la ristrutturazione dei vari locali, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la creazione di spazi commerciali e la realizzazione di una nuova biglietteria. «Della questione abbiamo interessato il sottosegretario alle infrastrutture Mario Mantovani e l’assessore regionale ai trasporti Raffaele Cattaneo - ha concluso il vicesindaco -, mentre a questo punto i lavori dovrebbero partire all’inizio del 2010».Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento