Da oggi danneggiare la natura protetta in Italia e' reato
penale.
Non piu' solo contravvenzioni, quindi, per chi colpisce
orsi, cicogne, linci e altri animali tutelati dalle leggi, ma
anche piante rare inserite nelle liste rosse o habitat
particolarmente vulnerabili ma sanzioni penali e responsabilita'
delle persone giuridiche. E' arrivato infatti il via libera definitivo da parte del
Consiglio dei Ministri di due decreti di recepimento di due
direttive Europee, 2008/99 e 2009/123, che danno seguito all'
obbligo imposto dall'Unione europea di ''incriminare
comportamenti fortemente pericolosi per l'ambiente''. Critiche le associazioni. Solo due, spiega Legambiente, le
fattispecie incriminatorie introdotte. Di fatto, dice il
presidente Vittorio Cogliati Dezza, ''si e' persa l'occasione di
intervenire adeguatamente e fornire una legge penale efficace a
tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini''. Massimiliano Rocco, responsabile specie del Wwf Italia richiama
alla ''resa dei fatti''. ''Spesso l'Italia ha ratificato norme
nella sua completezza ma poi il tutto - afferma Rocco - e' stato
vanificato nella loro applicazione''. In base alle norme approvate, due le nuove fattispecie di
reato introdotte nel codice penale per sanzionare la condotta di
chi uccide, distrugge, preleva o possiede, fuori dai casi
consentiti, esemplari di specie animali o vegetali selvatiche
protette e di chi distrugge o comunque deteriora in modo
significativo un habitat all'interno di un sito protetto. E cosi' nel mirino possono finire le escursioni ''pericolose''
per i nidi dell'Aquila del Bonelli in Sicilia o per l'Aquila
reale, per fare solo un esempio. ''Ma ci sara' realmente chi va
a sanzionare?'', chiede l'esperto del Wwf. Per difendere il patrimonio naturale nel nostro Paese sono
state create le 'zone di protezione' (tra protocolli e
convenzioni): 2.564 siti che ricoprono una superficie di
6.194.451 ettari, pari al 20,6% del territorio nazionale. Inoltre ci sono le 871 aree protette che occupano una superficie
a terra di oltre 3 milioni di ettari (10,5% del territorio
nazionale), quelle a mare sono 27 e coprono complessivamente
296.000 ettari. Le zone umide sono invece 53 e coprono oltre
59.000 ettari. Sono oltre 58 mila specie protette nei nostri Parchi di cui
56.168 invertebrati; 1.254 vertebrati; 93 mammiferi; 473
uccelli; 58 rettili; 38 anfibi; 473 pesci ossei; 73 pesci
cartilaginei. Per le piante, sono 5.600 le diverse specie
vegetali (il 50% delle specie europee e il 13% endemiche). Sono 266 le specie italiane che rischiano di sparire,
riferisce il Wwf. Al top squali, razze, cetacei, uccelli
palustri, pesci di fiume, tartarughe marine e fiori rarissimi. Fonte: Ansa.it