Un passo avanti nel mistero della clubhouse di via Europa a San Donato.
Lunedi 11 luglio è stato pubblicato sul sito del comune il bando che
assegnerà in concessione per dieci anni la struttura realizzata tre anni
fa nel centro del parco fra via Maritano e il laghetto con pista
ciclopedonale. Primo anno a canone gratis, poi salendo progressivamente a
1000 euro al mese. La struttura è rimasta sigillata a lungo, al punto
da far chiedere diverse volte a cittadini e forze politiche quale fosse
il suo destino. La partecipazione alla gara è prioritariamente riservata
a soggetti senza scopo di lucro, aventi sede direttamente in città o
nell’area indicata come Sud Est Milano.
Quindi sono ammesse cooperative,
imprese no profit, consorzi, associazioni, onlus e altre tipologie di
gestori ad orientamento sociale, che non abbiano un immediato obiettivo
di guadagno. Tutti i concorrenti devono dimostrare di essere in attività
- sul territorio e nelle zone limitrofe - almeno da un anno, in un
largo spettro di settori che va dall’assistenza sociosanitaria alle
attività culturali allo sport e tempo libero. Il disciplinare che arriva
a chiarire le sorti della clubhouse, ultimata da parecchio tempo ma mai
entrata in regime funzionale, specifica anche come dovrà essere
organizzato lo spazio interno ed esterno: i cento metri quadrati interni
comprendono locale bar e ambienti di servizio: per l’area esterna si è
ipotizzata (ma la cosa non trova conferma in una destinazione ufficiale)
una funzione a stazione delle biciclette, sul tipo di quella operativa
da diversi anni al terminal metro 3 un paio di chilometri più vicina a
Milano. I locali attualmente non sono attrezzati e quindi l’arredo
risulta a carico dell’aggiudicatario, il quale - come accennato -
strapperà in affitto una gestione di durata decennale, rinnovabile di
altri dieci anni alla scadenza. Il protocollo indica anche gli orari di
apertura diversificati a seconda della stagione. In estate (1 maggio-30
settembre) si prevede un funzionamento minimo dalle 8 alle 22.30.
L’orario invernale è invece in corso dall’1 ottobre al 30 aprile, dalle 8
alle 20.30. L’estensione alle 22.30 dell’apertura estiva intende
potenziare il ruolo aggregativo e socializzante del gazebo del parco di
via Europa, collocato in uno dei più ampi polmoni verdi della città. Uno
dei commi più importanti del bando prescrive infatti che il bar del
Laghetto « deve favorire l’attività delle famiglie, dei gruppi
organizzati e dei gruppi informali », evitando quindi l’effetto «feudo
privato» con i soliti noti stazionanti davanti al bancone. Le domande
vengono raccolte entro il 29 settembre 2011, ulteriori informazioni al
sito istituzionale del broletto.Fonte: Il Cittadino