venerdì 8 luglio 2011

San Donato - Il Wwf chiude la stagione e rilancia la “sfida verde”

Il Wwf Sudmilano chiude le attività della prima parte dell’anno e dà appuntamento agli iscritti e agli appassionati della natura a settembre per l’esplorazione dell’area di cascina Monticello, la zona verde meno nota del territorio di San Donato. Un’esplorazione che sarà condotta assieme a Legambiente, che sta girando un documentario sul “fiume di Milano”, il Lambro, dalla sua sorgente alla sua foce, nel territorio lodigiano. La biciclettata di domenica scorsa alla Levadina, l’area umida tra la Paullese e l’aeroporto di Linate, ha concluso il programma della prima metà del 2011 andando ancora alla scoperta dell’oasi Wwf (a dire la verità è ancora in predicato di essere tale) che segue il primo chilometro del corso sandonatese del fiume. Estesa circa dodici ettari, una superficie rilevante rispetto al contesto che la circonda, la zona di esondazione del Lambro riserva molte sorprese del tutto inaspettate qui alle porte di Milano: fra queste l’allagamento periodico delle zone golenali, la presenza di lanche umide del corso d’acqua, il transito di un’avifauna interessante e le chiuse del fiume Lambro. Tutti questi aspetti risulteranno documentati da Legambiente Lombardia, che sta raccogliendo materiali per uno “sguardo panoramico” sul fiume in tutti i suoi aspetti, dalle Prealpi comasche al transito in città fino alla confluenza con il fiume Po nella bassa pianura. La prossima biciclettata del Wwf sandonatese, a settembre, avrà per mèta invece l’area di cascina Monticello, che da sola costituisce la maggior parte del territorio non urbanizzato di San Donato Milanese, il più “metropolitano” fra i comuni della via Emilia con circa il 55 per cento di edificato rispetto alle aree rimaste naturali o a regime agricolo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i vertici dell’associazione all’indirizzo e-mail: sudmilanese@wwf.it Fonte: Il Cittadino
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...