Il Wwf invita i cittadini sandonatesi a saperne di più su un retroscena
del tutto sconosciuto dell’oasi protetta Levadina, che sorge nel tratto
sandonatese lungo le rive del fiume Lambro. Si tratta degli insetti, o
meglio dei coleotteri, che popolano l’ambiente naturale protetto a spada
tratta dai sodalizi degli ambientalisti.
Sull’argomento nella serata di venerdì si terrà un incontro in programma alle 20.45 a cascina Roma, in cui gli esperti forniranno una serie di notizie riguardo le minuscole presenze che “abitano” in una parte di hinterland milanese dove sono stati effettuati una serie di investimenti al fine di valorizzarne l’aspetto naturalistico. Per la speciale occasione prenderanno la parola gli entomologi Vittorio Monzini e Claudio Canepari, i quali condurranno gli appassionati della natura alla scoperta dei coleotteri, che raggruppano un importante numero di specie, illustrando al pubblico locale le funzioni che questi insetti svolgono nell’equilibrio dell’ecosistema. Ma la serata sarà l’occasione anche per tornare a puntare l’attenzione sull’oasi locale che ormai da qualche anno è diventata meta di biciclettate, gite, uscite didattiche e visite guidate alla scoperta di un gioiello a portata di mano, che appartiene a questo tratto di hinterland milanese. La manutenzione e la cura dell’area verde sono affidate ad un gruppo di attivi sodalizi impegnati a garantire ordine e pulizia nell’indirizzo ormai noto soprattutto agli appassionati delle aree verdi autoctone. L’evento aperto a tutti i sandonatesi interessati all’argomento è stato promosso dal Wwf in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Milano e con il Comune di San Donato.Fonte: Il Cittadino
Sull’argomento nella serata di venerdì si terrà un incontro in programma alle 20.45 a cascina Roma, in cui gli esperti forniranno una serie di notizie riguardo le minuscole presenze che “abitano” in una parte di hinterland milanese dove sono stati effettuati una serie di investimenti al fine di valorizzarne l’aspetto naturalistico. Per la speciale occasione prenderanno la parola gli entomologi Vittorio Monzini e Claudio Canepari, i quali condurranno gli appassionati della natura alla scoperta dei coleotteri, che raggruppano un importante numero di specie, illustrando al pubblico locale le funzioni che questi insetti svolgono nell’equilibrio dell’ecosistema. Ma la serata sarà l’occasione anche per tornare a puntare l’attenzione sull’oasi locale che ormai da qualche anno è diventata meta di biciclettate, gite, uscite didattiche e visite guidate alla scoperta di un gioiello a portata di mano, che appartiene a questo tratto di hinterland milanese. La manutenzione e la cura dell’area verde sono affidate ad un gruppo di attivi sodalizi impegnati a garantire ordine e pulizia nell’indirizzo ormai noto soprattutto agli appassionati delle aree verdi autoctone. L’evento aperto a tutti i sandonatesi interessati all’argomento è stato promosso dal Wwf in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Milano e con il Comune di San Donato.Fonte: Il Cittadino
Nessun commento:
Posta un commento