"La memoria che la Lombardia ha del proprio passato è una delle più
fiacche dell’Occidente. Una battaglia ben fatta per cascina Linterno è
un punto di partenza per espiare la figuraccia di Expo". È questa
l'opinione del critico d'arte Philippe Daverio, che lancia la sua idea:
"Serve la volontà di creare un comitato, che al Comune di Milano
proponga di salvare alcune cascine, scegliendo quelle di maggiore
nobiltà storica". E Cascina Linterno, tra le realtà storiche di maggior
pregio del Parco Agricolo Sud Milano, vi rientra a pieno titolo. Secondo
la tradizione storica, infatti, è considerata la casa del poeta
Francesco Petrarca nei suoi anni milanesi (1353-61), ed è stata
dichiarata monumento di interesse nazionale nel 1999. Philippe Daverio, in questa sua battaglia per salvare Cascina
Linterno è accompagnato da altri due grandi esponenti della cultura
meneghina: monsignor Giovanni Balconi, responsabile dei centri culturali
cattolici, e lo storico d’arte Carlo Bertelli.
La strada da percorrere
I tre "big" hanno dato il proprio sostegno alla campagna del Comitato
salvaguardia ambiente (Csa), che negli ultimi mesi ha lanciato un
allarme sullo stato di degrado della Cascina: finestre sgangherate e
tetti sfondati dall’umidità. Dalla scorsa estate, sei esperti del
dipartimento di Scienza e tecnologia dell’ambiente costruito del
Politecnico di Milano stanno diagnosticando i malanni della Linterno per
stabilire un progetto di restauro che presenteranno a breve al Comune
di Milano, proprietario dell’immobile in via fratelli Zoia 194 dal 2010.
Secondo il team, coordinato dalla professoressa Lionella Scazzosi, la
"situazione non è gravissima. I soldi a disposizione non sono
sufficienti per un intervento complessivo, perciò ci muoveremo step by
step. La Linterno sarà il modello per il restauro delle altre 60 cascine
di proprietà del Comune". Lo scorso 22 settembre sono stati resi
agibili 87 metri quadri nel nucleo antico, fronte strada, quello in cui
sarebbe vissuto Petrarca. Sono tornati all’associazione Amici di Cascina
Linterno, fondata nel ’94. Il presidente Gianni Bianchi è fiducioso:
"Nel 2014 il monumento dovrebbe essere riaperto totalmente".
Sita ai
confini del parco delle Cave, il Csa lancia un appello: "Consolidare la
struttura prima che crolli". Un appello sottoscritto anche da Italia
Nostra. Il presidente della sezione lombarda Luigi Santambrogio spiega:
"Dobbiamo chiudere il caso e impegnare il Comune di Milano a individuare
una voce a bilancio per il restauro della Linterno".
Progetti di rilancio
Per la storica cascina le due associazioni hanno grandi progetti:
aprire un piccolo museo dedicato al Petrarca e attività ricettive in
stile medievale. I tre testimonial appoggiano la proposta. Secondo Carlo
Bertelli, "ciò che Petrarca ha lasciato a Milano è sufficiente per
creare un museo".
Insomma, tanti medici al capezzale di questo patrimonio storico. Speriamo in un rapido risanamento.Fonte: Ass. Parco Sud Milano
Insomma, tanti medici al capezzale di questo patrimonio storico. Speriamo in un rapido risanamento.Fonte: Ass. Parco Sud Milano
Nessun commento:
Posta un commento