Bergamo, 23 luglio 2014 - Oggi è stata inaugurata la BreBeMi,
l'autostrada lunga 62,5 km che collegherà Milano, Bergamo e Brescia e
che tramite Arco Teem si allaccerà con la Tangenziale est del capoluogo.
E' arrivato (in lieve ritardo) anche il Presidente del Consiglio Matteo Renzi - accolto da uno scosciante applauso della platea: "Scusate l'attesa" -, scortato dai ministri Martina (Agricoltura) e Lupi (Infrastrutture).
Il Premier Renzi ha ringraziato tutti per la
partecipazione (compreso il "Past President" Formigoni): "Ci sono da
dare risposte e noi lo faremo. C'è gratidudine verso le imprese che hanno concepito l'opera, le maestranze che hanno lavorato e gli amministratori che hanno l'orgoglio di aver permesso il completamento dell'opera. Vis, Aia, ormai noi politici dobbiamo parlare burocratese. Ma per loro è l'asfalto a parlare. Non
è la prima opera "tangent free", ma siamo felici che nessuno scandalo
abbia colpito questa infrastruttura. Non possiamo essere il Paese del
vino buono e della buona cucina e voi Lombardia siete la nostra
eccellenza".
Il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni all'arrivo
della presentazione a Fara Olivana (Bergamo) si è detto entusiasta di
questa nuova infrastruttura: "La Brebemi è un'altra opera di
eccellenza realizzata nei tempi previsti, tiene conto dell'impatto
ambientale, delle richieste territorio e fatta con soldi privati.
Renzi deve però sbloccare la defiscalizzazione della Pedemontana. Gli
basta una telefonata al Cipe". Di altro avviso invece il sindaco di
Bergamo Giorgio Gori: "Venti anni per ultimare 62 km sono tanti, tantissimi.
Il ritardo dimostra come le cose in questo Paese siano andate a
rilento. Per fortuna che c’era Expo perché quando abbiamo una scadenza
magari all’ultimo ci diamo una mossa".
L'ex Governatore Roberto Formigoni: "Questa è una
delle opere innovative che concepimmo noi assieme alle Camere di
Commercio con un finanziamento esclusivamente privato anche se poi nel
corso del tempo lo Stato ha riconosciuto qualcosa. E' un’opera moderna come soltanto in Lombardia si riescono a fare".
Sul palco si sono succeduti gli interventi di diverse autorità e
amministratori locali: hanno preso la parola il sindaco di Fara Olivana
Sabrina Severgnini, il presidente della Provincia Ettore Pirovano, il
presidente di Tangenziale esterna Spa Paolo Morerio, il presidente di
Banca Intesa Giovanni Bazoli, il presidente di Anas Pietro Ciucci, il
presidente di Cal Vincenzo Pozzi e l’assessore regionale alle
Infrastrutture Alberto Cavalli.
"Un sogno che si avvera. Viene da dire: 'Pota ce l'abbiamo fatta!'...". Viviana Beccalossi,
assessore al Territorio della Regione Lombardia, presente
all'inaugurazione della Brebemi, usa il più 'classico' intercalare
dialettale per commentare su Facebook l'apertura della nuova autostrada.
Il taglio del nastro è avvenuto alle 13.10 dopo la benedizione del parroco.
PROTESTE DEL M5S - Presidio di protesta dei "grillini". Gli
attivisti, insieme ai portavoce regionali Gianmarco Corbetta, Dario
Violi e al portavoce nazionale Massimo De Rosa, hanno esposto
uno striscione con la scritta “BreBeMi abbraccio mortale” e hanno
contestato l’infrastruttura per l’impatto negativo sui Comuni
della zona: “Su Segrate e sui comuni limitrofi, già intasati dal
traffico, si riverseranno infatti tutti i veicoli in entrata e in uscita
da Milano, attraverso le strade provinciali Rivoltana e Cassanese, non attrezzate per assorbire l’incremento veicolare previsto. BreBeMi è sinonimo di traffico, rumore e inquinamento
ed è il risultato delle politiche scellerate che preferiscono
investimenti e speculazioni private, che non portano nessun vantaggio
concreto, a sani investimenti nel trasporto pubblico e nella mobilità
dolce".
I BENEFICI - Rosario Bifulco, Consigliere Incaricato Assolombarda per
la Competitività territoriale, Ambiente ed Energia: "E’ un’opera
fortemente voluta dal territorio e che porterà grandi benefici a tutto
il Nord Italia in termini di aumento del Pil e di riduzione dei tempi di
percorrenza delle persone e delle merci. L’entrata in esercizio della
Brebemi, infatti, consentirà a regime un risparmio sui tempi
annui di percorrenza pari a circa 20 milioni di ore e un incremento
annuo del PIL stimato in 382 milioni di euro"
LA CONCORRENZA - Ed è già scattata la sfida con la A4. La "vecchia" autostrada è più economica ma è più lunga:
partendo da Brescia Ovest e uscendo al casello di Milano est, un mezzo
di classe A (una moto o un’automobile) paga 6,30 euro. Percorrere la
Brebemi da barriera a barriera (Chiari Est-Liscate), costerà invece 10,5
euro. La tariffa a chilometro dice che il costo è più del doppio, 15
centesimi contro 7.
LE TELECAMERE - Le
174 telecamere montate lungo tutti i 62 chilometri del suo tracciato
saranno in grado non solo di trasmettere indicazioni sulle condizioni
del traffico o fornire in merito dati statistici, ma anche di lanciare
automaticamente l’allarme per i problemi che potrebbero sorgere sulla carreggiata. Fonte: Il Giorno
Nessun commento:
Posta un commento