I Genesis sono un gruppo rock britannico, cresciuto ed affermatosi all'interno del vasto movimento del rock progressivo. Sono da molti considerati una delle band più importanti e innovative della storia del rock. Durante la loro carriera, hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo, inserendosi nella lista dei trenta artisti di maggior successo commerciale di tutti i tempi. Nel corso della propria storia il gruppo ha subito diversi cambiamenti di formazione, mantenendo tuttavia inalterata la presenza di Tony Banks (alle tastiere) e Mike Rutherford (alle chitarre). Le formazioni più celebri e riconosciute sono due: la prima, quella dell'affermazione negli anni settanta, comprendeva Phil Collins, Mike Rutherford, Tony Banks, Steve Hackett e Peter Gabriel; la seconda, quella degli anni ottanta e novanta, Phil Collins, Mike Rutherford e Tony Banks, con il costante supporto, durante i live, di Daryl Stuermer (chitarra elettrica e basso) e Chester Thompson (batteria e percussioni), che tuttavia non divennero mai membri ufficiali del gruppo. Quest'ultima formazione è anche la più longeva e quella che ha ottenuto il maggior successo commerciale. Nel corso del tempo hanno poi fatto parte della band molti musicisti provenienti da diverse esperienze musicali. Abili esecutori e compositori, i Genesis vantano anche una larga produzione di materiale dal vivo, testimoniata da numerosi album live, sia ufficiali che bootleg. Nel 1975 Peter Gabriel abbandona il gruppo per avventurarsi in una fortunata carriera solista che ben poco conserverà dell'esperienza maturata con i Genesis. Numerosi sono i motivi di questa scelta da parte di Gabriel; alcuni fra i più importanti sono i problemi familiari legati alla nascita della prima figlia e la sensazione di ostilità da parte degli altri membri del gruppo a causa del suo carattere istrionico che relegava il resto della band a una posizione marginale rispetto a lui. Il gruppo, durante la composizione di The Lamb, aveva anche disapprovato più volte il modo di lavorare di Gabriel a causa dei suoi ritardi nella stesura dei complicatissimi testi, pieni più del solito di citazioni letterarie e allo stesso tempo necessariamente descrittivi della vicenda di Rael. Più tardi Hackett rivelerà: "Peter era molto indietro nella stesura dei testi, così arrivava dopo e cantava su tutto, anche su quelli che avrebbero dovuto essere intermezzi strumentali. Per me era come se qualcuno avesse preso un quadro che avevo appena dipinto e me lo avesse imbrattato tutto di vernice rossa". Un ulteriore motivo di dissidio fu il fatto che la lunga storia di Rael contenuta all'interno di The Lamb Lies Down on Broadway presenta alla fine il copyright ufficiale di Peter Gabriel, rompendo per la prima volta la tradizionale attribuzione collettiva di tutto il materiale presente nei dischi Genesis. A questo si aggiunsero, quasi come conseguenza, le errate attribuzioni della critica e del pubblico riguardo alle canzoni stesse. Molti definirono brutalmente l'album come "il primo album di Peter Gabriel da solista" aggravando la crisi fra il cantante e gli altri membri della band, relegati al ruolo di comprimari. La prima hit di Peter Gabriel da solista, Solsbury Hill, inserita nell'album Peter Gabriel (pubblicato nel 1976), riguarda proprio la sua decisione di allontanarsi dai Genesis. Un anno dopo, nel 1975, Steve Hackett è il primo membro dei Genesis a pubblicare un album da solista, Voyage of the Acolyte, avvalendosi, fra l'altro, della collaborazione di Phil Collins e Mike Rutherford. Attualmente, non sono molti i gruppi di rilievo influenzati dallo "stile Genesis" che catturò l'attenzione di molti ammiratori negli anni '70. Infatti, come ha dichiarato in una recente intervista Tony Banks, "il nostro stile, che ci contraddistinse in quel periodo, non è più seguito perché troppo dejà-vu; la gente ormai preferisce adattarsi alla musica pop, più commerciale e orecchiabile, piuttosto che a musica complessa ed elaborata qual era quella dei "primi Genesis". Tuttavia, fra i gruppi neo-progressive di maggior successo, possiamo citare i Dream Theater, i Marillion e gli Spock's Beard, influenzati soprattutto dai Genesis, ma anche da Emerson, Lake & Palmer e Yes.
Nessun commento:
Posta un commento