
Via al primo Centro di aggregazione giovani di Carpiano. Non ha ancora un nome (lo troveranno i ragazzi stessi) ma già offre ampi spazi e diverse attività e si trova nell’ex scuola materna del paese, chiusa alcuni anni fa e trasformata oggi in Centro civico. Il battesimo del C.a.g. carpianese è avvenuto sabato pomeriggio con una breve cerimonia che ha segnato l’apertura effettiva dello spazio aggregativo, in piena attività a partire dai prossimi giorni. Affidato alla cooperativa Aurora 2000 di Siziano, il nuovo (e primo) punto di riferimento comunale per i teenager del comune vicino a Melegnano si rivolge soprattutto alla fascia d’età 13-20 anni, quindi al periodo che va dalle scuole medie alla conclusione degli studi superiori. Le proposte per la popolazione più giovane di Carpiano andranno dunque dai laboratori di espressione artistica, creativa e sportiva allo spazio playtime con Playstation, fino al cineforum e agli intramontabili giochi da tavolo, biliardino e ping pong. La cosa più importante, comunque, è stare insieme, frequentarsi e conoscersi in un centro abitato dove la fascia giovanile si è notevolmente accresciuta nell’ultimo decennio seguendo la dinamica generale del paese, che è passato da mille a tremila residenti in meno di vent’anni. Dalla necessità di evitare la dispersione dei ragazzi, e la completa casualità del loro tempo libero, nasce il nuovo servizio, secondo gli obiettivi sottolineati dal sindaco Francesco Ronchi e dall’assessore alle politiche educative Marina Uglietti. Il sindaco e l’assessore hanno infatti parlato di «lavoro con i giovani solo all’inizio», sottintendendo come l’espansione demografica di Carpiano abbia posto seriamente il problema degli spazi d’incontro. Il Centro ha sede all’interno di una palazzina che offre, tra le altre cose, spazi per le associazioni e un salone da 99 posti per iniziative pubbliche. Le iscrizioni al C.a.g. sono aperte: nei moduli occorre scegliere la fascia d’età 11-13 (con spazio doposcuola e aiuto compiti) e 14-18 anni.
Nessun commento:
Posta un commento