David Gilmour ha reso omaggio attraverso il suo sito personale al suo "partner musicale e amico" deceduto a causa di un cancro che da tempo lo affliggeva.
Ecco la traduzione del testo scritto dal cantante chitarrista in onore di Rick Wright:
Ecco la traduzione del testo scritto dal cantante chitarrista in onore di Rick Wright:
"Nessuno può rimpiazzare Richard Wright. Egli era il mio partner musicale e un amico. Nel vociferare su chi o cosa fossero i Pink Floyd, l'impatto di Rick è stato spesso dimenticato. Era delicato, modesto e riservato ma la sua voce piena di soul e il suo modo di suonare erano vitali, una parte magica del Pink Floyd Sound. Non ho mai suonato con nessuno come ho fatto con lui. La fusione della mia e della sua voce e la nostra telepatia musicale sbocciarono nel 1971 su Echoes. Dal mio punto di vista tutti i nostri migliori momenti come gruppo sono quando era al pieno delle sue potenzialità. Dopo tutto, cosa sarebbe stato di The Dark Side Of The Moon senza Us and Them e The Great Gig In The Sky, che lui stesso ha scritto? Senza il suo tocco gentile l'album Wish You Were Here non avrebbe funzionato allo stesso modo. A metà della nostra carriera, per molte ragioni perse la strada per un po', ma all'inizio degli anni Novanta, con The Division Bell, si riprese la propria vitalità, una sorta di brillante umorismo e le reazioni del pubblico alla sua presenza nel mio tour del 2006 fu estremamente incoraggiante ed è un segno della sua modestia il fatto che quelle standing ovations fossero così una sorpresa per lui (sebbene non lo fossero per noi altri) Come Rick, non mi trovo a mio agio nell'esprimere i miei sentimenti con le parole, ma gli volevo bene e mi mancherà enormemente"
I Pink Floyd sono stati una rock band britannica formatasi nella seconda metà degli anni sessanta che, nel corso di una lunga e travagliata carriera, è riuscita a riscrivere le tendenze musicali della propria epoca e a diventare uno dei gruppi più importanti della storia del rock. Sebbene agli inizi siano stati influenzati prevalentemente dal rock psichedelico e dallo space rock, il genere al quale appartengono è in prevalenza il rock progressivo. Caratterizzati da testi filosofici, esperimenti sonori, grafiche innovative e spettacolari concerti, hanno venduto oltre 210 milioni di dischi in tutto il mondo, di cui 74,5 milioni nei soli Stati Uniti d'America. I Pink Floyd hanno influenzato considerevolmente la musica successiva, dai gruppi progressive degli anni settanta, come Genesis e Yes, fino a musicisti contemporanei, come Nine Inch Nails e i Dream Theater. Il gruppo, nato a Londra nel 1965, è formato dal cantante e chitarrista Roger Keith "Syd" Barrett, dal bassista George Roger Waters, dal batterista Nicholas Berkeley "Nick" Mason e dal tastierista Richard William "Rick" Wright. Nel 1968 si aggiunge al gruppo il chitarrista David Jon "Dave" Gilmour, che sostituisce Barrett, costretto ad abbandonare da problemi psichiatrici esacerbati dall'uso di droghe pesanti. La band, dopo essersi fatta notare grazie a lavori di stampo psichedelico, raggiunge la maturità con Atom Heart Mother, e si afferma a livello mondiale con The Dark Side of the Moon e i successivi album, tra cui Wish You Were Here e The Wall, che consegnano i quattro alla storia del rock. La formazione non subisce sostanziali cambiamenti fino al 1985, escludendo una parentesi in cui Wright figura solo come turnista. Nel 1985 Waters abbandona il gruppo; i membri rimanenti pubblicano successivamente altri due album in studio di notevole successo: A Momentary Lapse of Reason e The Division Bell. La formazione cessa la propria attività nel 1995, e si scioglie nel 2006, quando Gilmour nega ufficialmente la possibilità di una reunion. Con la morte di Wright, nel 2008, si spengono di fatto le speranze dei fan di rivedere la band con tutti e quattro i componenti.La formazione dei Pink Floyd, nel corso degli anni, è stata guidata da tre figure predominanti, ognuna delle quali ne ha influenzato in modo sostanziale il percorso artistico: si tratta, in ordine cronologico, di Barrett, Waters e Gilmour. Lo stile floydiano non ha però risentito significativamente di questi cambi di leadership, ed il sound che caratterizza la band è rimasto sostanzialmente inalterato e riconoscibile in quasi trent'anni di carriera.