venerdì 5 settembre 2008

San Giuliano sforna l’auto del futuro

Non consuma carburante e per guidarla non c’è bisogno della patente: il gioiello tecnologico ha inoltre costi contenuti.È un peso “piuma” ed è elettrica: la produce un’azienda di Zivido.

Monocromatica o bicolore, pesa 320 chili, percorre tranquillamente una media di circa 60 chilometri orari, non consuma carburante, per guidarla non serve la patente, e nella versione super accessoriata è dotata di navigatore satellitare e altri comfort all’avanguardia. L’auto elettrica, da due a quattro posti, che da tre mesi viene prodotta dalla “Elvi group srl” in uno stabilimento di via Tolstoy al civico 71 a San Giuliano si presenta con un moderno sistema di trasporto, ad impatto zero sull’ambiente, con batterie che è sufficiente attaccare alla corrente per ottenere la giusta carica. «La vettura è frutto di una tecnologia rivoluzionaria», spiega Guido Francesco Vicario, l’imprenditore che si è cimentato in questa moderna avventura, giocata sulla produzione di innovativi modelli che hanno dalla loro parte una serie di vantaggi. «È silenziosa - dice -, a differenza di altre versioni, la nostra è molto leggera, il motore è contenuto nel cerchione della ruota ed è concepita in modo tale da sfruttare al massimo l’energia, senza dispersioni. È ideale per chi si muove in città o percorre tragitti medio - brevi. Riguardo ai costi di ammortamento il calcolo è subito fatto: tenendo conto che non richiede carburante e cambio d’olio, tutto si risolve con circa 100 euro l’anno di assicurazione. Se per ricaricare la batteria viene utilizzato un pannello fotovoltaico il consumo è pari a zero, mentre con la corrente elettrica, il costo equivale ad un euro per ogni 100 chilometri percorsi». L’ampia gamma di modelli è in vendita ad un prezzo di mercato che spazia dalle circa 5mila euro, il modello base, fino a 12mila euro per la versione più evoluta e superaccessoriata. Tutti modelli, che potranno circolare ovunque eccetto in autostrada, saranno assemblati nello stabilimento di San Giuliano che sfornerà da un minimo di 1.200 mezzi all’anno, fino a 3mila auto elettriche. I mezzi saranno contrassegnati dal marchio composto da quattro “e”, che compongono l’acronimo di “ecologica”, “economica”, “emergente”, “efficiente”. Nell’area antistante la fabbrica sangiulianese sono parcheggiati una ventina di esemplari, insieme a motoscooter di diverse dimensioni, naturalmente elettrici, nonché il prototipo della nuova auto a quattro posti e la poltrona motorizzata per chi ha problemi a camminare. Una panoramica che verrà illustrata nel dettaglio a chi mostrerà interesse a saperne di più. Ma la carrellata di mezzi non ancora immatricolati nella serata di domani alle 21 debutterà anche alla “Festa” del Partito democratico presso il Parco della Quercia , con possibilità di prova gratuita. I dettagli tecnici dei mezzi, con tanto di informazioni utili sulle diverse caratteristiche delle batterie, dalle ormai collaudate al piombo gel fino alle potenti batterie al litio, sono contenute in una pubblicazione a cura dello stesso imprenditore Guido Francesco Vicario, che verrà consegnata agli interessati nella stessa serata dell’evento e che può essere ritirata anche presso l’unità produttiva di San Giuliano. La rivoluzione del trasporto privato parte dunque dal Sudmilano, dove si spera non manchino riscontri positivi all’innovativa iniziativa. «Io ormai da tempo mi muovo con l’auto elettrica - conclude Vicario -, se devo andare in posti lontano da casa prendo il treno o l’aereo. Il sindaco di Parigi ha già mostrato interessamento per una fornitura di 4mila pezzi. Credo fortemente in questo rivoluzionario mezzo di trasporto, capace di abbattere l’inquinamento ambientale e contenere i rumori nelle nostre città».
Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...