venerdì 19 settembre 2008

A Zivido rivive lo scontro fra i Giganti

Dame, cavalieri, armigeri e popolani in campo domenica nella riedizione del sanguinoso combattimento tra svizzeri e francesi.La storica battaglia del 1515 rievocata nell’arena sangiulianese.

Il Sudmilano si prepara a rivivere il cruento scontro tra mercenari svizzeri e soldati francesi che si tenne nella piana di Zivido il 13 e 14 settembre settembre 1515. L’appuntamento è per domenica 21 settembre e, come da tradizione, verrà preceduto da una cerimonia ufficiale in programma presso la saletta matrimoni del comune alle ore 15, in cui il sindaco saluterà le autorità straniere ospiti di San Giuliano, proprio per assistere alla rievocazione storica. Poi, come di consueto l'antico borgo della frazione sangiulianese ospiterà il corteo di figuranti, che si muoveranno sull'acciottolato del borgo per poi portarsi verso l'arena, dove andrà in scena la battaglia con lo spettacolo I fantasmi di Zivido. Tra i colpi di cannoni, la soldataglia si sfiderà per riproporre il violento scontro che riempirà lo scenario dell'arena all'aperto. Dopo l'esperienza dell'anno scorso, quando la battaglia ebbe come protagonisti i cavalieri, questa volta si aprirà una nuova pagina, originale come sempre, con una serie di elementi inediti che prevedono il coinvolgimento di un ancor più elevato numero do attori che riempiranno la scena con la loro presenza. Anche quest'anno non mancheranno alcune novità. Al posto infatti della danza rinascimentale proposta dagli alunni delle scuole, i bambini sin dal mattino saranno presenti all'ingresso del castello con alcuni banchetti in cui esporranno i loro manufatti realizzati nelle aule e ispirati alla Battaglia dei Giganti. Come sempre quindi non mancherà il coinvolgimento dei più giovani, che avranno a disposizione una piccola, ma ben dislocata ribalta, dove mostrare con orgoglio i frutti del’impegno portato avanti nell'ambito di un progetto realizzato grazie alla collaborazione stretta dagli organizzatori dell'evento con gli insegnanti. Del resto, la tradizione prevede la presenza dei più piccoli in tutte le rievocazioni, dove in qualche modo i bambini hanno sempre vestito i panni da protagonisti. Ma in questa parentesi scenderanno in campo per la prima volta anche i maestri madonnari melegnanesi che, con la loro capacità artistica che corre sul filo dell'improvvisazione, realizzeranno opere estemporanee, sempre ispirate alla Battaglia. Per finire in serata l'appuntamento è presso l'oratorio di Zivido per una cena in compagnia, seguita da musica e intrattenimento. Grazie ai tanti cittadini, che si presteranno ad indossare gli abiti di un tempo per unirsi nel corteo, e agli attori che scenderanno nell'arena per fare rivivere lo scontro al pubblico locale, Zivido è così pronta al suo tradizionale tuffo nel Cinquecento. Il cannone ora può pure tuonare.
Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...