giovedì 12 novembre 2009

Autoguidovie, un calvario - «Il Cittadino» pubblica alcuni brani delle lettere di protesta che ci hanno inviato i pendolari: la situazione è scandalosa - Bus guasti e obsoleti, passeggeri schiacciati come sardine.


Quanto ci viene quotidianamente trasmesso dai pendolari che utilizzano ogni giorno i pullman delle AGI, Autoguidovie, che collegano il Sudmilano a San Donato Milanese lascia allibiti. Dedichiamo ai pendolari questa pagina, stralciando brani dalle lettere che ci sono pervenute, e riportando solo le iniziali dei firmatari. Lasciamo ogni commento ai lettori, ma soprattutto chiediamo alle istituzioni un intervento urgente. Tutte le lettere sottoriportate sono state trasmesse anche ai competenti uffici della Provincia di Milano, che ci auguriamo intervenga al più presto.marzO 2009, i continui ritardiA distanza di un mese dall’entrata in vigore degli orari sperimentali (22 gennaio 2009) le cose non sono affatto migliorate.Continuiamo ad essere senza autobus: il primo pullman utile che passa, dopo il 6.55, arriva alle 7.30/7.35 a Triginto. Questa è la corsa che è stata anticipata alle 6.50 in partenza dal capolinea, in via sperimentale. Stando agli orari che abbiamo in mano, e che ovviamente con l’entrata in vigore degli orari sperimentali risultano per nulla applicati, dovrebbe essere la linea che dovrebbe arrivare alle 7.19, sempre a Triginto. Il successivo, 7.43 a Mediglia, arriva quasi contemporaneamente con quello che parte daMediglia alle 7.55... Ovviamente, essendo a 17 km dal capolinea della metropolitana, non vogliamo salire sulla linea scolastica che transita in San Donato: non ha nessunissimo senso! Nè per perdere del tempo facendoci il paese interno quando potremmo andare diretti, nè per scendere sulla Paullese ed aspettare una coincidenza. Le chiedo quindi il ripristino della linea esistente da anni delle 7.15 con capolinea in Mediglia, senza transito in San Donato, e la possibilità di avere in mano degli orari “applicati”, visto che ne siamo sprovvisti da più di un mese. Inoltre chiediamo che il giovedi venga rispettato l’orario degli altri giorni della settimana: perchè un mercato deve influire così pesantemente sugli orari?!? Perchè l’autista non si può fermare alla prima fermata utile e attende l’orario del resto della settimana per procedere con la corsa?M.M. MAGGIO 2009, LETTERADEL RESPONsABILE D’ESERCIZIORicevo la nuova tabella orari mandatami da AGI e ve la mando per controllare bene gli orari. Mi sembra che nel complesso il servizio stia andando bene... o sbaglio? Come potrete vedere il passaggio a Bustighera viene mantenuto e, se anche per una corsa, direi che può andare. Considerando che prima ce ne sono altre tre e per i ritorni rimangono le due nelle fasce dove non c’è il servizio della circolare 421 per il cambio.Qualche novità il sabato dove hanno spostato l’orario di una corsa e ne hanno aggiunta una. Rispetto alla sommossa che altri comuni hanno fatto per il transito da Bustighera (tempi lunghi) e considerando che 3/4 anni fa c’era pochissimo, un altro tassello viene aggiunto. Non escludo che più avanti si possa vedere ancora qualche miglioramento se però dimostreremoche l’utenza c’è e va rispettata. Rispetto alle poche novità vi chiedo gentilmente di aggiornare coloro di cui non ho l’indirizzo di posta e raccogliere più informazioni possibili. Un invito particolare ai genitori di alunni frequentanti le varie scuole di tenermi aggiornato e valutare bene queste proposte che al più presto verranno messe in esercizio.Flavio Ceciresponsabile d’Esercizio Area Milano Sud-EstUN BUS CON SOLI 17 POSTI,MA 5 SONO INUTILIZZABILIPurtroppo ci stiamo abituando al peggio, ma visto che al peggio non c’è limite eccoci qui. Partenza San Donato 19.20: da ben due settimane abbiamo a disposizione un magnifico autobus con 17 posti a sedere (il bus precedente parte 18.40) dopo circa 40 minuti di attesa alla banchina non riusciamo neanche a sederci (sappiamo che non è un nostro dirittto ma un po di umanità!) ma la cosa peggiore: 5 di questi 17 posti sono in coda al bus, sopra il motore, dalla parte inferiore all’altezza delle gambe esce una forte quantità di aria con un odore di gas di scarico impressionante e scalda i posti a sedere al limite della sopportazione umana, se ci sono i finestrini aperti si respira, altrimenti!Abbiamo sopportato fino a oggi sperando che questo bus girasse su altre linee, ma evidentemente non è cosi, ci domandiamo fra qualche giorno quando non sarà più possibile aprire i finestrini cosa respireremo? Inoltre vorrei segnalare che questa non è l’unica corsa sulla nostra linea, tutto il giorno viaggia da Melegnano a San Donato e viceversa.Chiediamo al nostro assessore e alla provincia come possiamo fare per far controllare questo autobus, ne va della nostra salute e di chi lo guida quotidianamente. Questo autobus è stato segnalato alla autolinea ma nulla ad oggi è stato fatto, in passato ci è stato comunicato che è un autobus di scorta, quindi! Ma i fatti dimostrano il contrario.O.B. SETTEMBRE 2009, IN RITARDOANCHE LA CORSA SCOLASTICALa linea delle 7.43 a Triginto sia lunedi che martedi (14/15 sett 09) è arrivata in contemporanea con la linea che parte alle 7.55 da Mediglia. Ovviamente abbiamo fatto ritardo: siamo arrivati in metropolitana alle 8.25! Sono quindi stata costretta a prendere la corsa prima (7.19) per poter arrivare in ufficio in orario utile. Stamattina la corsa delle 7.19 a Triginto, è arrivata in ritardo, come quella scolastica, alle 7.30 passate (erano già suonate le campane della Chiesa, per intenderci).M.M.hanno eliminatoun terzo delle corseMi chiedo se sarà mai possibile arrivare ad avere un servizio decente o se l’unica soluzione per un pendolare stanco di troppi disservizi non sia quella di cominciare a recarsi sul posto di lavoro in auto.Sono 17 anni che mi servo dei pulmann per andare a Milano da Mediglia e negli ultimi due anni, dall’estate 2007, il servizio è decaduto vergognosamente, in termini di numero delle corse, ridotte di circa 1/3 rispetto al 2007 con la soppressione della z414, stato dei mezzi, fatiscenti, malandati e sporchi da far schifo, e puntualità dei mezzi. Dopo tante email e telefonate di protesta mi sono un po’ stufato delle chiacchiere alle quali di rado seguono i fatti e temo che presto seguirò l’esempio di diversi ex utenti della nostra linea che in questi ultimi due anni hanno scelto l’automobile, stanchi di essere presi in giro.L.R.siamo arrivaticon venti minuti di ritardoE ci risiamo... oggi, 5 ottobre, la linea delle 6.55 in partenza da Dresano è arrivata alla fermata Risorgimento/Bettole con quasi 20 minuti di ritardo! Lascio a voi immaginare quante erano le persone in piedi all’arrivo a San Donato, già a Triginto erano in piedi 7 persone con i due posti aggiuntivi (al posto della carrozzina) occupati, e l’orario di arrivo in metropolitana. Facciamo qualcosa o compriamo tutti l’auto?M.M.il pullman delle scuoleè da due giorni che non passaVorrei far presente che il pullman con partenza da San Donato alle ore 13.10, che transita per le scuole, è da due giorni che non passa. Ho inviato il reclamo all’azienda Milano Sud Est Trasporti, ma, se mai risponderanno, so già che si inventeranno qualche storiella alquanto credibile. Ci sono novità in merito alle ultime segnalazioni?D.P.ieri sera il pullman
non c’era
...si era guastatoIeri sera la corsa delle 19.20 in partenza da San Donato non si è fatta vedere. L’autista della corsa successiva ci ha comunicato che il mezzo si è “guastato”; non c’era nessun altro autobus che potessse prendere in carico quella corsa? non è possibile lasciare spesso le utenze a piedi...M.M.sono stata fortunata:ieri c’era un pullman normaleIn realtà devo dire che ieri sera mi sono sentita fortunata: la corsa delle 19.45 aveva un pullman normale e con tanti posti a sedere (giustamente chi non prende i pullman in partenza da San Donato alle 18.40, 19.20 e 19.45 non conosce la situazione a dir poco disagiata: beate quelle persone!) sono al punto che mi basta poco per essere contenta: ma siamo al limite del paradossale visto che i biglietti li paghiamo tutti.V.F.i pullman sono frequentemente semi-guasti, guasti, malridottiNe approfitto per rimarcare nuovamente il problema della scarsità di mezzi e corse. La fascia compresa tra le 18.40 e le 19.45 è davvero problematica! Se arrivo alla banchina alle 18.43 (e quindi perdo quello delle 18.40), mi tocca prendere il pullman delle 19:20, ben 37 minuti dopo! Non le dico, assessore, quante volte mi è successo! Se poi il pullman delle 19.20 non passa, perchè è una cariola malconcia che si guasta un giorno sì ed uno no, mi tocca aspettare fino alle 18.45! Ovvero aspetto alla banchina per ben 1 ora e 2 minuti. Se poi il pullman delle 19.45 parte anche in ritardo di 5 minuti perchè l’autista non torna in tempo o è a cazzeggiare fuori dal pullman (come mi pare sia successo nel caso specifico del 4 novembre 2009, quando è effettivamente partito alle 19.50), l’utente comincia anche a non poterne più!Assessore, come le ho più volte scritto, il problema alla base è la frequenza delle corse! Non è possibile che tra le 18.40 e le 19.20 non ci sia un pullman a caricare: se salta una corsa per un guasto o un contrattempo, nella situazione attuale gli utenti si trovano ad aspettare il pullman per un’ora, per poi effettuare un viaggio di una ventina di minuti.La situazione è questa!Prima che l’AGI mettesse mano agli orari eliminando la Z414 (ovvero ci hanno ridotto le corse di circa 1/3), la sera dopo il pullman delle 18.45 (che sarebbe quello che ora passa alle 18.40 - anticipato in modo che aumentino le probabilità di perderlo) c’era un pullman alle 19.00, che ci è stato tolto! L.R.Basta un guasto a creare forti disagi e lunghe atteseSarebbe il caso di garantire un pullman ogni 15 minuti nelle fasce dei lavoratori, non 20-25 minuti come adesso. Basta un ritardo o un guasto a creare forti disagi e lunghe attese: siamo sempre lì in attesa alla banchina di San Donato come dei baccalà e intanto vediamo un ben altro traffico di carico e scarico di passeggeri alle altre banchine! E noi rimaniamo sempre lì, sperando che il mezzo passi in tempo, o semplicemente passi.... Tempo fa inviai a tutti i presenti un allegato con gli orari del 2006, da cui si evinceva che nelle fasce interessate c’era una frequenza media delle corse di 10 minuti!Fino al 2007 il servizio era di questo tipo, prima che sopprimessero la linea z414, nel silenzio generale.Mi piacerebbe che potessimo tornare alla situazione del 2007, prima della rivoluzione degli orari.Aggiungo anche, visto che i pullman sono frequentemente semi-guasti, guasti, malridotti e AGI ha scritto che si tratta di “scorte”, che vorrei sapere quando finirà questa situazione di perenne “emergenza” che impone ad AGI di usare le sue «scorte» per gran parte delle corse della nostra linea. E mi chiedo: ma se una di queste “scorte”, quella delle 19.20, si è guastata il 4 novembre sera, con cosa sarà stata rimpiazzata il giorno dopo, una “scorta della scorta”? Ieri ed oggi sono sul pullman delle 18.40, per fortuna, perchè non voglio neanche sapere cosa hanno tirato fuori dai garage dell’AGI per l’occasione!L.R.STAmattina una ragazza è stata
male: ha iniziato a sudare freddo
Tralasciamo il ritardo (c’è traffico) ma urge prendere provvedimenti! La corsa delle 7.19 a Triginto stamattina aveva ben 20 persone in piedi: praticamente un altro mezzo pullman! Bisogna risolvere il problema della corsa delle ore 7.40 a Triginto! Così non si può andare avanti! Stamattina una ragazza è stata male: ha iniziato a sudare freddo... vuoi che era in piedi, vuoi che si moriva di caldo, vuoi le brusche frenate dell’autista (c’era traffico e tutto il viaggio è stato accelera e frena) fatto sta che ha detto che si sentiva svenire e un ragazzo le ha lasciato il posto per evitare il peggio... Non è il modo di viaggiare! Mi domando, cosa si sta facendo per risolvere il problema?M.M.il guiness dei primati del numerodei passeggeri su ogni pullmanForse l’AGI sta cercando di battere il guinness dei primati del numero di passeggeri in un pullman: un ragazzo di Bellaria era quasi in braccio all’autista... non sto scherzando! L’autista ha chiesto alla gente in piedi di cercare di spostarsi un po’ perchè il ragazzo gli era quasi addosso. Siamo a livelli di metropolitana cinese. E’ stata già una fortuna che ci sia capitato un pullman decente, con un adeguato numero di posti. Purtroppo l’AGI ci ha tolto i mezzi nel 2007 e pretende che la gente che stava in due corse prima riesca a stare in una sola adesso...Il problema è sempre lo stesso! Prendendo gli orari di Mediglia Via Roma in direzione San Donato, dopo il pullman di cui parliamo, delle 7.17 (7.19 a Triginto), ce n’è uno alle 7.41(ovvero dopo 24 minuti, che è già troppo - e poi l’attesa è anche maggiore perchè quello delle 7.41 è spesso in ritardo) e poi uno alle 7.56. Fino al 2007, avevamo un pullman alle 7.15 circa, poi alle 7.35, alle 7.40 circa e 7.45 circa ce n’erano due, e poi alle 7.55. È possibile chiedere, anzi esigere, che ci restituiscano il tipo di servizio che avevamo fino al 2007?L.R.Ogni volta che c’è un problema, l’AGI si limita a “metterci la pezza”Assessore, proporrei di organizzare un nuovo incontro per discutere tutti assieme, perchè sarebbe ormai il caso di decidere riguardo ad alcune specifiche richieste da fare ad AGI, soprattutto in merito al numero e frequenza delle corse e qualità dei mezzi. Ogni volta che segnaliamo un problema, l’AGI si limita a “metterci la pezza”, ma il tutto si riduce a risolvere provvisoriamente il singolo episodio segnalato, mentre gli stessi problemi continuano a ripresentarsi sulle altre corse. Tra l’altro, è riuscito a reperire gli orari invernali del 2007? Credo che in una situazione normale simili documenti dovrebbero essere catalogati...Le ricordo che nel 2007 ci siamo fatti soffiare 1/3 dei pullman sotto al naso. Sarebbe ora di ridarci il servizio che abbiamo sempre avuto, anche prima che l’AGI prendesse questo appalto. E visto che i pullman che avevamo allora ci sono stati tolti per darli ad altre corse, per rimpiazzarli con autobus urbani con quattro sgabelli di plastica, sarebbe anche ora di chiedere una soluzione definitiva per questa storia. Negli ultimi anni diverse persone hanno (e stanno) rinunciando a servirsi delle corse dell’AGI. Ci conosciamo un po’ tutti, almeno di vista, e le defezioni si notano. Forse è questa la maniera per evitare i sovraccarichi di certe corse? Prendere la macchina?Mi auguro che non sia questo l’obiettivo da raggiungere. Prima avevamo le corse e i mezzi adeguati, ma spesso saltavano!Adesso, dopo il 2007, non abbiamo più nè corse nè mezzi adeguati! Rimpiango la situazione pre-AGI, con la Line... La gente è veramente stufa, assessore, ne può stare certo.L.R.si presentino a un incontroma con proposte concreteNon credo che gli organi competenti siano disponibili a effettuare i viaggi con noi se fino ad adesso e dopo tutti i nostri solleciti continuano a verificarsi disguidi e il piano delle corse è inadeguato alle necessità dell’utenza. L’unica iniziativa a cui invece potrebbero ancora aderire, se il «rispetto» è una parola ancora in uso, è quella di presentarsi in una riunione comune, con delle proposte concrete per migliorare il servizio e non più soltanto per raccogliere le segnalazioni che da più di un anno arrivano. Se ciò non dovesse accadere e se dei provvedimenti comunque non fossero presi significherebbe che le richieste dell’utenza sono completamente disattese e quindi si renderebbero necessarie da parte nostra iniziative più incisive, come è già accaduto per altri settori.F.P.fate attenzione, il portellonealla sinistra si apre a ogni curvaVenerdi 6 novembre 2009 partenza San Donato 18.40, sale l’autista e comunica alle persone sedute agli ultimi posti in fondo al bus che il portellone alla loro sinistra si apre ad ogni curva, di prestare attenzione prima che gli arrivi addosso.Tutti abbiamo riso anche perchè eravamo reduci dal mercoledi in cui il bus non si è visto, il giovedì il cui il conducende si è perso al bar ed è arrivato in ritardo; questa novità ci sembrava un’inezia.Parte l’autobus e ci rendiamo conto subito che un’inezia non è, questo portellone che si apriva dà accesso un rettangolo che parte da terra e arriva al soffitto del bus e sapete che cosa contiene? Parti di motore.Quindi ci siamo fatti il viaggio con rumore ed odore classici di un motore che sta cercando di fare il suo dovere e per tutto risposta da lunedì a ieri sera ecco ricomparire il famoso bus di scorta! (17 posti a sedere, sedili bollenti sopra il motore non isolato e odore di gas di scarico all’interno del bus) per il quale circa un mese fa abbiamo lottato, chissa se dovremo sopportarlo ancora diverse settimane (beh, cinque l’ultima volta). Vorrei ricordare che i soldi con cui pago l’abbonamento settimanale sono perfetamente legali e quindi uguali a quelli degli utenti delle altre linee e quindi non capisco perchè solo la nostra deve usufruire di tutti questi disagi...O.B.guardiamo come un miraggio al silos della metropolitanaLa situazione che stiamo vivendo sta toccando livelli a dir poco ridicoli; a seguito di lamentele non riceviamo che giustificazioni da parte dell’azienda competente non documentate se non a parole. Quando scriviamo è perché tocchiamo con mano che il servizio non c’è, è scadente, e passiamo del tempo, il nostro tempo, alla fermata ad aspettare un autobus perennemente in ritardo... quando passa! Le giustificazioni dell’Azienda che la corsa è passata, in orario o con pochi minuti di ritardo, ci hanno stancato: ci alleghino le tabelle di cui parlano per dimostrarci che i nostri orologi sono indietro, o in avanti, rispetto ai loro e che effettivamente quel pullman è passato e siamo noi che non ci siamo mossi per tempo. Prima di muovere una segnalazione, o lamentela che sia, ci consultiamo per verificarne il fondamento: siamo sempre le stesse facce sull’autobus, potrebbe essere che uno si sbagli, due... ma tutti?Non ci interessa far scattare la multa per l’autista o scoprire le cause di fondo: ci interessa avere il Servizio per cui paghiamo; ci interessa arrivare in orario al lavoro, a scuola. Ci domandiamo a cosa serva il raddoppio della Paullese, se non era meglio investire quei soldi nel trasporto pubblico. Ce lo domandiamo la mattina in colonna sulla Z415 finchè non vediamo in lontananza il silos della MM3 ed allora ci salutiamo, certi che la sera ci rivedremo per un altro calvario... Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...