giovedì 12 novembre 2009

Si diffonde il contagio da influenza A - Nel Sudmilano e nel Lodigiano continua la campagna di vaccinazione, ma non tutti i soggetti a rischio potranno beneficiarne - L’incidenza settimanale del virus è passata dal 2,3 al 5 per cento.


Da 28 su 70 a 60 su 77. Continua a crescere il numero dei casi di influenza A H1n1 segnalati dai medici sentinella. Giancarlo Brandolini, uno dei camici bianchi selezionati per questo lavoro, all’interno dell’Asl Milano 2, sta monitorando il territorio. L’influenza, in questi giorni, non ha risparmiato neanche lui. «Ho avuto anch’io febbre e cefalea - commenta -, ma adesso sto meglio; come sentinella ho segnalato 70 casi due settimane fa, tra cui 28 di persone con sindrome influenzale. Quella scorsa, invece, ma la situazione si sta verificando uguale anche in quella in corso, su 77 casi segnalati ne ho registrati 60 di influenza. Siamo passati da una incidenza settimanale del 2,3 per cento a una del 5. Quest’anno c’è stato un elevato aumento della patologia soprattutto nella popolazione di età compresa tra i 4 e i 14 anni». Per quanto riguarda le vaccinazioni in corso, secondo lui è verosimile che «una percentuale non insignificante di persone con malattie croniche non saranno vaccinate in tempo per potersi giovare di un effetto protettivo». Tra le persone visitate da Brandolini la scorsa settimana, per esempio, c’erano un bambino diabetico e una bambina con cardiopatia congenita. Non avevano potuto vaccinarsi prima.«Questo - commenta Brandolini - non vuol dire che i servizi di igiene e sanità pubblica non abbiano fatto bene il loro compito. La popolazione può comunque sentirsi tranquilla (anche quella con malattie croniche, ndr): i casi con complicazioni sono scarsi. Al momento, però, accelerare la vaccinazione delle persone malate dovrebbe essere l’impegno prioritario. In futuro bisognerebbe avere più fiducia nelle previsioni del sistema di monitoraggio virale ed iniziare la vaccinazione nelle persone malate con largo anticipo».L’Asl di Milano 2, intanto, ha aggiunto una postazione per le vaccinazioni all’interno del presidio di Vizzolo. Le persone con patologie croniche sotto i 65 anni che volessero sottoporsi alla profilassi all’interno dell’ospedale possono telefonare al numero verde 800-278060. L’Azienda sanitaria del Sudmilano ha aggiornato anche il calendario per le vaccinazioni nei distretti di Paullo e San Giuliano. Le vaccinazioni saranno effettuate in via Matteotti 25, a Peschiera, con accesso libero (telefono 800-082288). Basta presentarsi dalle 14 alle 16, oggi e domani, e poi dal 16 al 18 e dal 23 al 24. Referente delle vaccinazioni è Filomena Ciziceno (filomena.ciziceno@aslmi2.it).Per quanto riguarda i minori con malattie croniche dei distretti di Paullo e San Giuliano, invece, le vaccinazioni saranno effettuate in via Maestri 2 a Melegnano, con accesso libero (telefono 02-9811-5345-5346), oggi, dalle 14 alle 16. Medico di riferimento, in questo caso, è Alessandra Nardi (alessandra.nardi@aslmi2.it). Il numero di riferimento, invece, per i lodigiani è quello dell’Asl: 0371/5872492. L’Azienda ospedaliera, però, ha aperto due postazioni per le vaccinazioni, anche nei presidi di Sant’Angelo e Casale.Fonte: Il Cittadino

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...