lunedì 16 novembre 2009

Papa: "Basta sprechi, la Terra ha cibo per tutti" - Pontefice alla Fao: "La crescita non c'entra"


ROMA - Un nuovo impegno politico alla presenza di papa Ratzinger ma nessun fondo aggiuntivo per combattere la fame nel mondo. Il vertice Fao sulla sicurezza alimentare che si è aperto oggi a Roma sembra avere un finale già scritto nelle conclusioni approvate in mattinata. Si rischia il nulla di fatto, malgrado il monito di papa Benedetto XVI che alla platea di capi di Stato e di governo sottolinea la vergogna di un mondo che di fronte alla fame non nasconde "opulenza e sprechi".Il direttore generale della Fao, Jacques Diouf traccia un primo bilancio della prima giornata di vertice sulla sicurezza alimentare. Mi sono detto "soddisfatto", ha spiegato Diouf, per quanto di positivo c'é nella dichiarazione finale: prima di tutto il fatto che sia stata approvata all'unanimità; "se non ci fosse stato un accordo - ha sottolineato - sarebbe stato un chiaro insuccesso". E poi, ha detto ancora, "sulla chiara volontà di spazzare la fame dalla faccia della terra", ma, ha aggiunto, "non si dice quando". Per questo il direttore generale della Fao parla di insoddisfazione e rammarico: "non sono soddisfatto - ha detto - del fatto che alcune proposte che avevo avanzato non sono state accolte. Se si fissa un obiettivo bisogna quantificare i termini, le scadenze, le quantità e le condizioni". Ma, ha concluso, "devo accettare i fatti, io non ho negoziato, chi lo ha fatto non è stato in grado di fissare una data". "Non sono soddisfatto" per la mancanza di scadenze precise all'interno del documento finale. Ne sono "rammaricato", ma del resto "non ho negoziato io il documento". Così il direttore generale della Fao Jacques Diouf, in conferenza stampa, ha risposto ad una domanda sull'assenza di una data precisa per far "scomparire la fame dalla faccia della terra". E alle insistenze del giornalista per avere una sua spiegazione, ha aggiunto: "non l'ho negoziato io, anzi ne sono stato escluso, non c'ero neppure".Nei giorni scorsi Diouf aveva quantificato in 44 miliardi di dollari all'anno i soldi necessari per rispettare l'impegno di dimezzare entro il 2015 il miliardo di affamati. Obiettivo che viene riconfermato nel documento finale, senza però che sia indicata nessuna cifra.A denunciare l'incongruenza ci ha pensato prima di tutti il sindaco di Roma Gianni Alemanno: "Manca una chiara indicazione dell'impegno finanziario. Una mancanza - ha sottolineato - a cui si deve porre rimedio". Da parte sua il premier Silvio Berlusconi ha sottolineato invece come sia arrivato il momento di "decidere le date e le modalità" di versamento dei 20 miliardi di dollari contro la povertà promessi al G8 dell'Aquila per i prossimi tre anni. Individuando nella lotta alla speculazione una delle strade da percorrere per sradicare la fame e la povertà. Un rinnovato impegno dei Paesi ricchi è stato chiesto in un messaggio anche dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.Ma oltre le parole, sembra che il vertice non riesca ad andare. Tanto che il leader libico Muammar Gheddafi - una delle 'star' del vertice - in un discorso insolitamente breve ha denunciato "le ipocrisie, le frodi e le contraddizioni" delle ex potenze coloniali, che hanno saccheggiato le risorse di interi continenti come l'Africa e l'Asia causando fame e disperazione. "Ora ci devono ricompensare - ha detto il colonnello -. Non chiediamo un elemosina, ma rivendichiamo un nostro diritto". Il documento finale approvato stamani per acclamazione prevede cinque azioni da mettere in campo per combattere la fame e chiede ai governi di assicurare ai Paesi in via di sviluppo i soldi promessi. I cosiddetti '5 Principi di Roma' indicati nel testo prevedono di investire nei programmi di sviluppo rurale predisposti dai singoli governi. Altra priorità indicata è la necessità di implementare il coordinamento strategico a livello nazionale, regionale e globale per migliorare la governance e promuovere una migliore collocazione delle risorse. Risorse però che latitano.Il vertice della Fao, l'organizzazione dell'Onu che combatte la fame nel mondo, evidenzia un dato sconfortante: il club dei Paesi ricchi, ovvero l'Occidente che dovrebbe aiutare, si nota solo per la sua assenza. L'unico leader G8 a partecipare è il premier Silvio Berlusconi, impegnato come 'padrone di casa' a presiedere i lavori del summit. Il numero delle persone che soffrono la fame sta subendo una "drammatica crescita" - ha ammonito il papa nel suo intervento - nonostante la terra sia in grado di "nutrire a sufficienza tutti i suoi abitanti". E questo dimostra come non vi sia alcuna relazione di "causa-effetto tra la crescita della popolazione e la fame", ha detto Ratzinger, che ha indicato "nell'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, nella diminuzione di disponibilità economiche delle popolazioni più povere e nel limitato accesso al cibo" le cause della fame.Fonte: Ansa.it

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...